5 Giugno 2024 - Categoria: cahiers de doléances

“Gavino Mariotti, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Sassari infangato gratuitamente da inquirenti “buccia di giogga”di Fulgenzio Saetta

E’risaputo che in Italia tutta la squadra che qui e là persegue dei presunti malavitosi spesso prende abbagli come è avvenuto per il povero Tortora e per tanti altri come lui. Certamente è giusto che gli “avvocati dello Stato” come sono i pubblici ministeri e le forze dell’ordine loro braccio destro si diano da fare per scovare i rei, successivamente da assolvere o da condannare da parte della magistratura giudicante. Nessuno lo mette in dubbio, ma è sommamente ingiusto colpire le persone oneste la cui vita si può dire è stata sotto gli occhi di tutti per anni, guadagnandosi la stima se non di tutti, di numerosi cittadini. Conosco il prof. Gavino perché è stato compagno di studi con un mio familiare per vari anni. L’ho conosciuto come esperto nel cercare e riuscire a catturare i consensi elettorali sia da studente sia da professore universitario. Si potrebbe dire che nel corso dei suoi studi ha rappresentato spesso nei consigli democratici a cui possono accedere gli studenti con successo. Si tratta di una persona simpatica, a volte spiritosa, ma ben lontano dalla mala vita.

Leggi tutto
1 Giugno 2024 - Categoria: versi in italiano

“Le ciliegie ” di Maria Teresa Inzaina,poetessa calangianese.

Cilegie per voi…Ciliegie
E quando le colline
sorridono di macchie acquerellate
e sui balconi si rinnovano i fiori
vivo com’era allora di tutti i suoi colori
mi si risveglia dentro
in un viaggio a ritroso del cuore
il ricordo del tempo felice
tra corse giochi scrosci di risate
l’eco che rimbalzava per le strade
fino a quando felpata la sera
serena scivolava e leggera
lungo il piano inclinato del giorno
spargendo lembi di nuvole rosate
per affidarli al vento e alla sorte.
Quel tempo ardito
delle scalate agli alberi
nel fitto del fogliame fino ai rami
più carichi e svettanti delle ciliegie rosse
da cogliere e mangiare a guance piene
i semi sputati poi per sfida
nella mira a un bersaglio lontano.
Quel tempo poi dei pomeriggi languidi
quando l’estate nuova credevo senza fine
sfogliati pigramente a occhi chiusi
i sensi all’erta l’orecchio a carpire
il canto di un cucù da interrogare:
– Cucù dai piedi belli
Cucù dalle belle mani
fra quanti anni mi potrò sposare?-
E già correvo con la fantasia
inseguendo miraggi nei bagliori
che con gli stormi in volo
saettavano tra il cielo e l’orizzonte
così vicini sbalzati contro il sole
che quasi li toccavo con le mani.
Come quelle ciliegie sui rami..

 

Leggi tutto
31 Maggio 2024 - Categoria: versi in italiano

“Filippo & Pontilla” carme tradotto dal greco e dal latino. Epigrafe in terra sarda.

Questo carme in greco e in latino, il primo trovato in Sardegna, mi affascina per tutti i nomi di fiori citati: viole,gigli,rosa, croco, amaranto,viola bianca, narciso. Da eventi del borgo l’ho trasferito qui. Per non dire dei sentimenti dello sposo guarito dalla moglie, contagiata forse e sicuramente morta.
L’amore di Filippo e di Pontilla dura eterno in terra sarda.
“Dalle tue ceneri , Pontilla, fioriscano viole e gigli e possa tu sbocciare ancora nei petali della rosa, del croco profumato, dell’eterno amaranto e nei bei fiori della viola bianca affinché, come il narciso e il mesto amaranto, anche il tempo che ha da venire abbia sempre un tuo fiore. Infatti, quando già di Filippo lo spirito dalle sue membra stava per sciogliersi ed egli l’anima sulle labbra aveva, piegandosi sul pallido sposo, Pontilla la vita di lui con la sua scambiò. E gli Dei spezzarono un’unione così felice: per amor del suo dolce sposo morì Pontilla, vive ora contro la sua volontà Filippo, sempre anelando di poter presto confondere l’anima sua con quella della sposa che l’amò tanto.”
Necropoli di Tuvixeddu in Cagliari
Il primo carme epigrafico in lingua greca e latina trovato in Sardegna dove è dichiarato tutto l’amore di Filippo per la sua sposa Pontilla morta per salvarlo.
Leggi tutto
13 Maggio 2024 - Categoria: eventi luttuosi

“Giovanni Maria Razzu, Martis 1934-Torino 2024 c.m. torna al suo paese per il riposo eterno” a cura di Angelino Tedde

Qualche giorno fa ha fatto ritorno al suo piccolo paese di Martis il missionario vincenziano Padre Giovanni Maria Razzu nella sua navicella di noce per il riposo eterno nel piccolo cimitero del paese che si è molto rimpicciolito rispetto alla nascitas di questo suo figlio, nato nel 1934.
Personalmente ebbi modo di conoscerlo nel 1952 nella casa Apostolica di Scarnafigi. lui frequentava già la seconda media, io, che  a gennaio del 1951 avevo compiuto  15 anni cominciai a frequentare la prima media. Ricoverato a Saluzzo due volte e a Cuneo una volta, a causa del clima rigido che non confaceva alla mia salute, dovetti abbandonare quel seminario nel luglio del 1952. Giovanni Razzu con tanti altri compagni provenienti dalla Sardegna e dalle regioni del Norditalia continuarono gli studi divennero preti della Missione e a Giovanni Razzu con altri indimenticabili compagni, ad esempio, Visca, Strapazzon e altri, paartì per il Madagascar. Mauro Tedde, corrispondente della Nuova Sardegna, qui rievoca il cinquantennio di Sacerdoziodipadre GiovanniMaria.

Leggi tutto
29 Aprile 2024 - Categoria: eventi luttuosi

“Un cranio con la testa indietro per far soldi” di Fulgenzio Saetta

Di tempo in tempo sorge in Italia qualche cranio. Per cranio intendiamo degli zombie che hanno frequentato più di una università e qualche corsetto di magni studi in qualche nazione europea.
Le loro pubblicazioni vanno a ruba, ma a questi zombie non gli basta, vogliono ulteriori incassi e ulteriori guadagni e fama. Il sistema è quello di mettere la faccia a posto dell’occipite e mettere l’occipite al posto della faccia. Si spacciano per storici e con una superbia pari all’ignoranza più bieca pisciano un libro dopo l’altro sul passato che scambiano per il presente. Pazzoidi lucidi il cui scopo è quello di guadagnare ad ogni rutto o sufflazione  un gran pacco di soldi.

Leggi tutto
25 Aprile 2024 - Categoria: storia

“Festa della Liberazione” dal nazifascismo ideologico e politico? di Angelino Tedde

Grande sventolio di bandiere e marce corali in molte regioni italiane, ma soprattutto in Emilia Romagna con capo regione Bologna. Emilia Romagna che ci ha dato Mussolini, Nenni e altri uomini politici illustri.
Ieri fascisti fino in fondo, poi sovietici fino in fondo, ma anche democratici fino in fondo.
Da un giorno all’altro fatte eccezioni i fascistissimi o i compagni in camicia nera hanno indossato la camicia rossa. Da fascisti a sovietici. I sovietici? Grande esempio di democrazia e di libertà specie con Stalin e successori. I partigiani più gloriosi. Ovviamente con dei distinguo: i partigiani veri e sinceri che hanno combattuto contro i nazifascisti, quelli falsi che hanno ucciso per vendetta privata, si legga Pansa, e quelli che speravano di farci piombare in una guerra civile dei soviet ad imitazione dei sovietici russi.
Grazie ai primi, riprovazione per i secondi, e discutibilissimi i terzi.

Leggi tutto
22 Aprile 2024 - Categoria: cristianesimo, eventi straordinari

“Il discorso del Papa alle Carmelitane Scalze” riunite a Roma. Castigliano, Italiano Inglese.

Questa mattina, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza le Superiore e le Delegate delle Carmelitane Scalze e ha rivolto loro il discorso che riportiamo di seguito:

Discorso del Santo Padre

Buenos días, ¡bienvenidas!

Yo voy a hablar en castellano.

Me alegra encontrarme con ustedes mientras están reunidas para reflexionar juntas y trabajar en la revisión de sus Constituciones, aquellas del 90, las anteriores, que sé yo, trabajen entre ustedes. Es una cita importante que no responde sólo a una necesidad humana al natural devenir de la vida comunitaria; se trata más bien de un “tiempo del Espíritu” que están llamadas a vivir como ocasión de oración y discernimiento. Permaneciendo interiormente abiertas a lo que el Espíritu Santo quiera sugerirles, tienen la tarea de encontrar nuevos lenguajes, nuevos caminos y nuevos instrumentos que impulsen con mayor entusiasmo la vida contemplativa que el Señor les ha llamado a abrazar, de modo que el carisma se conserve —el carisma es el mismo— y que pueda llegar a ser entendido y a atraer muchos corazones, para la gloria de Dios y el bien de la Iglesia. Cuando un Carmelo funciona bien, atrae, atrae, ¿no es cierto? Es como la luz con las moscas, atrae, atrae.

Leggi tutto
16 Aprile 2024 - Categoria: eventi straordinari

“Il centenario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano” di Angelino Tedde

L’istituo superiore del Sacra Cuore di Gesù di Milano divenne Università nel 1924, esattamente un secolo fa. Domenica il Canale I della TV ha trasmesso la Messa celebrata nell’aula Magna dell’Università Cattolica che conta circa 47 mila studenti: si tratta dell’Università Cattolica già frequentata d’Europa tra quelle che si fregiano del titolo di Cattolica. In Sardegna si è ricordata la data della fondazione a Nuoro, con un convegno il cui maggior relatore è stato il dr. Guido Rombi studioso di questo tema indirettamente in quanto biografo di Don Enea Selis, diventato assistente della Cattolica e poi vescovo di Cosenza, per motivi di salute nominato Arciprete della Basila Vaticana. Avremmo dovuto partecipare anche noi, ma lo stato di salute e dell’età non ci ha permesso tanto, pur fornendo agli organizzatori dei dati interessanti concernente Sassari e la Cattolica. A causa della poca vista non possiamo consultare nessun cartaceo, ma dal momento che la memoria è ancora lucida possiamo contribuire con i ricordi testimoniando quanto sappiamo.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.