5 Maggio 2022 - Categoria: storia

“Il contributo di Vittorio Angius al “Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna” di Goffredo Casalis” di Luciano Carta

1. La genesi del “Dizionario”.

Alla fine del 1833 usciva a Torino il 1° volume del Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna compilato dal sacerdote Goffredo Casalis (Saluzzo 1781-Torino 1856). Alla realizzazione di questa monumentale opera, che già negli anni Cinquanta dell’Ottocento veniva considerata come “miglior Dizionario, che forse possedesse il Piemonte”[1], il Casalis aveva dedicato quasi un trentennio e terminava l’opera in 26 volumi, suddivisi in 29 tomi[2], poco prima della morte. Tra il 1856 e il 1857 Paolo Camosso, collaboratore del Casalis ed erede della proprietà e dei diritti dell’opera, aggiungeva due volumi diAppendici, il 27° e il 28°, interamente dedicati alle integrazioni suggerite da numerosi eruditi ed estimatori e soprattutto ad una nuova esposizione delle voci contenute nel 1° volume del Dizionario, relative ad alcune città dei territori di Terraferma dello Stato sardo, che nell’originaria redazione erano state giudicate “troppo concise e non rispondenti all’ampiezza con cui per lo più erano trattate le altre nei volumi successivi”[3].

Leggi tutto
2 Maggio 2022 - Categoria: cultura

“Bollettino delle visite ad accademiasarda.it dall’Europa e dalle Americhe dal 2 aprile al 2 maggio” a cura di Shiny-Stat. Pro

Leggi tutto
1 Maggio 2022 - Categoria: c'est la vie

“I cognomi della madre ai figli: litigi e inconvenienti. Storia già vissuta in Sardegna per quattro secoli” di Angelino Tedde

Non conclusi la mia laurea in Giurisprudenza, preferii cambiare e laurearmi in Lettere Moderne, ma tra gli esami dati nei primi due anni, sostenni Diritto Civile col compianto prof. Salvatore Piras di Osilo.Una delle prime nozioni che appresi fu la frase scritta in latino: Mater semper certa est, pater numquam .Tradotto: la madre è sempre certa il padre mai! Rimasi sbalordito e fui costretto a ripensarci. Del resto tra collegio e il seminario che mi portavo alle spalle, 12 anni, non mi ero occupato di questi temi. Essendo orfano come tutti gli altri compagni, quando si faceva una domanda si doveva scrivere:

Leggi tutto
29 Aprile 2022 - Categoria: eventi straordinari

Attualità”I civili come nemici” di Fulvio Cammarano” di “Mente Politica” Blog Diretto da Paolo Pombeni

Zelensky

Se qualcuno avesse chiesto negli anni ’80 o ’90 del secolo scorso, a un passante in una qualsiasi parte del mondo, le ragioni per cui l’umanità avrebbe potuto trovarsi sull’orlo di una guerra nucleare nel 2022, molto probabilmente si sarebbe sentito rispondere che una simile guerra avrebbe avuto inizio solo per questioni legate a grandi scenari strategici, come la lotta per la conquista dello spazio, o a gravi questioni ambientali, ad esempio una guerra per il controllo dell’acqua potabile, oppure a tentativi di imporre programmi cibernetici planetari. Sarebbe stata grande la sorpresa del passante interpellato se gli avessero svelato che, nel XXI secolo, la guerra potenzialmente devastante per l’umanità, era deflagrata per le stesse ragioni che erano state alla base dei conflitti già visti nel XIX e nel XX secolo, vale a dire l’invasione di un Paese confinante da parte di una potenza intenzionata a difendere il prestigio nazionale e il riconoscimento dello status di autorità imperiale.

Leggi tutto
26 Aprile 2022 - Categoria: cultura

“I danni economici per la Federazione Russa e per l’Ucraina” Commento “La Nuova”

Il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) ha recentemente stimato gli effetti economici della guerra in Ucraina. Brutte notizie per tutti, soprattutto per l’Ucraina ovviamente, ma anche per la Russia e per l’economia globale. Oltre alla tragedia della perdita di migliaia di vite umane, il Pil dell’Ucraina crollerà del 35 percento a causa della distruzione di infrastrutture e capacità produttiva, e per via dei milioni di rifugiati e sfollati. Si tratta di danni enormi, e saranno necessari molti anni e risorse per ricostruire.

Sperabilmente, lo si farà almeno in parte confiscando i fondi della banca centrale russa e degli oligarchi, attualmente solo congelati. Si stima anche un pesante crollo dell’economia del paese aggressore, e poiché su questo tema si leggono opinioni a volte contrastanti, mi ci voglio soffermare. Secondo il Fmi, il Pil della Russia scenderà dell’8,5 per cento nel 2022 (il crollo è del 14 per cento se si confronta la proiezione per l’ultimo trimestre del 2022 con l’ultimo trimestre del 2021). Questi dati contrastano con le parole di Putin secondo cui il tentato “blitzkrieg economico” dell’occidente contro la Russia sarebbe fallito.

Leggi tutto
25 Aprile 2022 - Categoria: eventi culturali

“Visite al nostro blog dalle nazioni dell’Europa nella settimana trascorsa” Shiny.Pro

Luogo Andamento Visite %
Italia 1.404 94,04
Francia 20 1,34
Regno Unito 11 0,74
Irlanda 9 0,60
Svizzera 8 0,54
Germania 7 0,47
Belgio 5 0,33
Spagna 5 0,33
Federazione Russa 4 0,33
Paesi Bassi 4 0,27
Svezia 4 0,27
Polonia 2 0,13
Albania 1 0,07
Austria 1 0,07
Lussemburgo 1 0,07
Malta 1 0,07
Romania 1 0,07
Slovenia 1 0,07
Slovacchia 1 0,07
Ucraina 1 0,07
Città del Vaticano 1 0,07
Nella settimana trascorsa  dalle nazioni europee il nostro blog ha ricevuto le visite sopra indicate.
La massima percentuale è dall’Italia, seguono le altre nazioni. Notiamo che è  la prima volta che dalla Federazione Russa riceviamo quattro visite.
Siamo partiti da una visita e mano mano siamo arrivati a quattro visite settimanali.
Bisogna dire che alcune settimane la Federazione
 Russa era oscurata e non lasciava intravedere nemmeno la cartina della geolocalizzazione,
Ci fa piacere che da un blog che dal 2012 viene confezionato a Chiaramonti (Sassari) arrivino visite da molti paesi dell’Europa anche se, purtroppo, il server di cui si serve il nostro servizio ci ha avvertito
che il server che presta questo servizio non gelòocalizza abbastanza le nazioni del globo.
Per ora accontentiamoci di quanto possiamo
avere.
Leggi tutto
18 Aprile 2022 - Categoria: c'est la vie

“Bollettino visite dalla Sardegna dell’ultima settimana” di Shy.Pro

Cagliari

Leggi tutto
17 Aprile 2022 - Categoria: eventi straordinari

“Pasqua 2022: tra guerre ed epidemie e amici che se ne vanno”

Tre eventi che non avremmo mai voluto e per di più tutti contemporanei.
Non possiamo farci niente purtroppo! Si aggiunga anche il vento che soffia da Nord Est a 31 chilometri orari e pare che da un momento all’altro voglia portarsi via la casa che si affaccia con ghigno da falco verso il bassopiano alternato da alte colline in tutta l’Anglona. La stessa processione è stata disturbata tra le vie del paese e quasi il Cristo Risorto e la Vergine pareva che volessero prendere il volo.
Comunque è Pasqua: Cristo ci ha redenti, gettandosi alla spalle le nostre miserie dopo una terribile passione e morte.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.