15 Giugno 2022 - Categoria: cultura

“S’iscola de note”Commedia plurilingue di Antonio Meloni

– Prima parte –

Il banditore entra e dà il bando:

Si avelti sa popolascione chi est abeltu su cursu de s’iscola de note pro sos giovanos chi cherene imparare a leggere e a iscriere. Chie est interessadu devede andhare a s’iscolasticu a s’assentare intro su 30 de Santandria. Suona la tromba e continua il bando. Peta ula rassa, figadu, piumone, matuciu a sa macelleria de Mialeddu.

Leggi tutto
15 Giugno 2022 - Categoria: assistenza

“Non al servizio della gente, ma per mortificare la gente il CUP della Sardegna” di Ange de Clermont


Ero quasi felice stamane perché dopo un quarto d’ora mi si rispoda al CUP . Una vocetta stizzita e autoritaria che mi richiede di leggere un numero dell’impegnativa. Aggiunge, poi:- Son passati tre minuiti!- Si sbrighi!- Di sicuro la tipa aveva  litigato in casa, oppure doveva avere le cosiddette regole e non si sentiva bene.Una cafonaggine manifesta e plateale. Risultato di due visite disponibile solo una, in tutta la provincia non ci sono  urologi disponibili fino al prossimo anno e io che ho 85 anni, il prossimo anno  potrei essere sepolto senza aver bisogno di questa imbecille che dalle nostre tasche  mangia e si permette di rispondere a pari e caffo.

Leggi tutto
13 Giugno 2022 - Categoria: memoria e storia

“Bollettino mensile delle visite ad accademiasarda.it dalla Sardegna” Shynu Stat. Pro.

Luogo Andamento Visite %
Cagliari 325 67,29
Sassari 35 7,25
Selargius 32 6,63
Quartu Sant’elena 15 3,11
Alghero 14 2,90
Monserrato 12  

2,48

Leggi tutto
11 Giugno 2022 - Categoria: c'est la vie

“Tutti giù per terra: Uber alles! Tanto per fare transfert sui lettori!” di Ange de Clermont

Pare che il Covid-19 se ne stia andando, ma intanto un fraterno amico bolognese se l’è preso: febbre alta, sempre più bassa e pare abbia evitato lo stiramento delle cuoia. A questo punto possiamo stare tranquilli! No! Perché a quanto pare due milioni  e rotti di cinesi sarebbero in confinamento senza contare la dittatura militare. Noi stiamo in attesa come le foglie degli alberi in attesa della brezza della sera.

Leggi tutto
5 Giugno 2022 - Categoria: memoria e storia

“Lo scolopio Vittorio Angius e i suoi informatori: perplessità” di Angelino Tedde

Sappiamo che Vittorio Angius, sotto la guida di Goffredo Casalis, ha contribuito a compilare le voci sarde del Dizionario storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna.
I dati sono stati raccolti con almeno due moduli scritti successivi ai sindaci e successivamente ai parroci e ai vescovi. Non fu soddisfatto delle risposte e allora, mentre risiedeva a Cagliari, dal 1832 al 1840, andò peregrinando paese per paese per raccoglierli direttamente dai documenti o dalle personali interviste degl’infamatori, sicuramente sindaci e

Leggi tutto
28 Maggio 2022 - Categoria: memoria e storia

“Giorgio Falchi (1843-1922): un cittadino esemplare in difesa delle istituzioni laiche e religiose” di Angelino Tedde

Quest’anno cadono vari centenari: in primo luogo i cento anni dalla morte del giovane medico ploaghese, promotore dell’Azione Cattolica in tutta l’Isola, ben illustrato nella sua tesi di laurea da una mia laureata Angela Farris della quale l’Associazione Culturale Alcide De Gasperi nel 2000 ha curato la pubblicazione per i tipi di Gallizzi Antonino Biddau (1897-1922) Formazione e Azione di un protagonista  della gioventù cattolica italiana della Sardegna. Non spenderò molte parole perché mi auguro che l’arcidiocesi turritana metropolitana gli dedichi lo spazio dovuto con qualche convegno.

Leggi tutto
24 Maggio 2022 - Categoria: cultura

“Giuseppe Doneddu (1944-2022): l’irreparabile perdita di un uomo, di un accademico di uno storico della Sardegna”

-Salvaguardati, curati e non attendere le risposte dell’URP, tu hai una bella pensione, vai a pagamento, la salute prima di tutto!-
Questo un brano dell’ultima conversazione con l’amico Giuseppe, che tanto era brava quanto era pieno di malanni. In primo luogo doveva badare alla nipotina quando veniva a Sassari, mentre a Cagliari doveva aggregare i compagni e passare molte ore all’archivio di Stato. La nipotina preferiva essere portata dalla nonna sul calessino.

Leggi tutto
6 Maggio 2022 - Categoria: memoria e storia

“Su tribagliu de Mauru Maxia subra sos documentos e sas forgrafias de Santu Jorzi de Perfugas”

Mauro Maxia

Mauro Maxia, Santu Jorzi de Pèrfugas seschentos annos de istòria documentada,[ metà 1400- 2o22] NOR, Casteddu 2022 pp.125.

Questa recensione ho voluto farla in lingua sarda in considerazione del lavoro che si dipana in lingua sarda, compresa la traduzione da parte dell’autore, benché i testi di questa storia particolare presentino la documentazione lungo i sei secoli in varie lingue: spagnolo, latino, sardo e italiano. Di tutti i testi, i frammenti, gli atti dei quinque librorum e di molti altri documenti provenienti dai numerosi archivi locali, statali, italiani e spagnoli , l’autore presenta la traduzione in lingua sarda corrente tra gli studiosi e i cultori della stessa.
La stessa cosa può dirsi delle fotografie di svariata provenienza archivistica  e locale.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.