1 Agosto 2022 - Categoria: eventi luttuosi

“Mario Soddu (Chiaramonti, 1932- Sassari, 2022) un uomo laborioso, marito e padre esemplare.”

Mario Soddu faceva parte della famiglia di sette figli di cui 2 figlie di un cugino di mia madre e di mio padre. Zio Giommaria svolgeva il ruolo di cantoniere presso le cantoniere di vari centri della provincia di Sassari tra cui Pattada, Bono, Laerru e altri centri. La moglie era zia Pietrima Tolis, la cui famiglia annovera un eroe finanziare  della seconda guerra mondiale. Sia zio Giommaria sia zia Pietrina erano due persone semplici e affabili impegnate rispettivamente nel lavoro di casa e nell’allevamento dei figli: zia Pietrina e zio Giommaria nelle strade presso cui svolgeva il suo lavoro quotidianamente dalla mattina al pomeriggio.Religiosissimi entrambi ogni sera prima di cena tutta la famiglia recitava il Santo Rosario.

Si sa che i figli prima o poi come i volatili lasciano il nido per cercare una professione  nel mondo del lavoro e dell’impegno familiare e sociale. Mario era il secondogenito e fin da giovane svolse il ruolo di apprendista calzolaio presso lo zio Tolis, successivamente, non essendoci in paese abbastanza lavoro si trasferì al seguito del fratello maggiore, Peppjno, a Busto Arsizio.

Leggi tutto
1 Agosto 2022 - Categoria: cultura

“Sant’Alfonso Maria de’ Liguori” di Mario Benatti

Tracciare un profilo breve di un santo, grande e longevo quale fu il napoletano Alfonso Maria de’ Liguori, è quasi un’impresa. Qui lo si ricorda soprattutto per la sua tutela dei moralisti, come dal nuovo titolo conferitegli da papa Pio XII nel 1950. Il significato del suo nome, Alfonso, rispecchia sinteticamente la sua personalità: valoroso e nobile.

L’attualità del santo di Napoli sta nel fatto che, pur contrastando nella sostanza il relativismo morale e riconoscendo la Chiesa cattolica come suprema maestra, diede spazio alle “voci interiori della coscienza” e mantenne una posizione di equilibrio e di pratica prudenza tra i due estremi del rigorismo e del lassismo. Tale posizione affiora in quasi tutte le sue numerosissime opere di meditazione e di ascetica, ma soprattutto è sempre presente nell’ancora oggi studiata Theologia moralis. È questo in effetti il vero capolavoro di colui che, canonizzato nel 1839, venne decretato da papa Pio IX Dottore della Chiesa nel marzo 1871.

Leggi tutto
27 Luglio 2022 - Categoria: eventi luttuosi

“Pietro Soddu, noto Pietrino. (Chiaramonto,1934-Alghero 2022) Un poliziotto atleta:un uomo dal cuore buono” di Angelino Tedde

Mentre scrivo, ad Alghero, si stanno svolgendo i funerali di Pietro Soddu; padre di tre figli GIampietro Massimiliano Angela,rimaasto vedovo 15 anni fa della moglie Teresa, donna amabile e paziente, tutta casa e famiglia e chiesa  che seppe accudire con grande amorevolezza.
Pietro era rimasto vedovo ad Alghero dove con la moglie si erano ritirati dopo il tour di Nettuno, Oristano, Marrubbiu, Nuoro e infine Alghero.
Viveva col figlio Giampietro, mentre Massimilino e Angela erano convolati a nozze rispettivamente ad Alghero e a Peergufas. Passava il tempo leggendo e componendo versi nonché frequentando la parrocchia vicina e dedicandosi alla campagnetta che si era comprata.
La sua è stata una vita da militare-atleta nel campo del Karate dove aveva raggiunto l’alto grado di cintura nera. Nell’ambito della sua professionalità era stata efficientisimo specie nel periodo turbinoso della Brigate Rosse. Ma la sua attività non si fermava qui. Vigilava la sicurezza delle spiagge di Nettuno dove per ben due volte aveva portando in salvo due bagnati che stavano affogando, Questi salvataggi  gli meritarono l’encomio e appositi titoli del Presidente della Repubblica. Non si fermò nemmeno durante la pensione aprendo palestre e svolgendo il suo ruolo fi organizzatore e di maestro di Karate.

Leggi tutto
25 Luglio 2022 - Categoria: eventi luttuosi

“Francesco Manca (1939-2022) un esperto cultore dei campi ci ha lasciati”di Ange de Clermont

Mentre il fratello come di dovere percorreva i centri dell’Anglona per la raccolta degli oboli per la Santa, portando con sé la teca della Santa martire dodicenne di Arborea, i giovani arrivati vista l’acqua abbondante che scorreva dalla sorgente di Santa Giusta, meglio sarebbe dire dalle falde del Monte Ledda che si erge a quai seicento metri sulla cima de su Torrione, di pertinenza chiaramontese e lungo il torrente. Le sponde da una parte e dall’altra erano di buona terra all’ombra dei ciliegi delle due stagioni, i giovani si diedero da fare nella coltivazione dell’ortocultura, la cui arte successivamente trasferirono  in altre zone del paese.
Una trentina di giorni fa è tornato alla Casa del Padre, a 83 anni, Francesco Manca, il secondo di cinque fratelli e di due sorelle di una famiglia emigrata qua dalla Romangia (Sorso) nel 1935 mentre la parabola fascista stava declinando. Erano giovani sposi Maurizio e Giovanna.
Il loro arrivo fu promosso da un fratello di Maurizio che con la moglie avevano ricevuto dal parroco l’incarico dell’eremitanìa di Santa Giusta.

Leggi tutto
23 Luglio 2022 - Categoria: cristianesimo, cultura

Le Rivelazioni Celesti di Santa Brigida di Svezia – Libro Primo

“La Sposa vedeva la Regina del cielo, la Madre di Dio, con una preziosa corona sulla testa e i capelli stesi su forcina di grande bellezza. La tunica era d’oro, brillante di indicibile splendore, e il mantello di color ceruleo, cioè del colore del cielo sereno. E siccome la Sposa era rimasta grandemente ammirata a tale magnifica visione ed era restata per l’interno stupore come sospesa, improvvisamente le apparve il beato Giovanni Battista che le disse: Ascolta attentamente ciò che questo significa.”
Leggi tutto
18 Luglio 2022 - Categoria: memoria e storia

“Visite dall’Europa nell’ultima settimana su accademiasarda.it” ShinuStat. Pro

Leggi tutto
17 Luglio 2022 - Categoria: cultura

Francesco Dettori di Chiaramonti ha conseguito la laurea triennale in Informatica presso l’Università degli Studi di Sassari

Francesco Dettori, nato a a Sassari, ma dei genitori chiaramontesi, il 3 ottobre 2000 ha conseguito presso l’università di Sassari nel corso di laurea in Informatica, istituita tre anni fa, la Laurea triennale, discutendo il tema di ricerca, parte in inglese e parte in italiano,  ” Piattaforma basata sulla realtà aumentata per la misurazione simultanea di cammino e sguardo” in inglese “A mixed realyt platform in the simultaneous measurement of gayt and  gaze the sistem architecture“. La discussione è avvenuta il 15 c.m. col relatore  prof. Ugo della Croce.
Da notare che il giovane ha rispettato i tempi tecnici del corso:
Da ri cordera che Francesco Dettori ha a suo attivo con l’amico Simone Unali il volume Chiaramonti.Le chiese e i cimiteri, edito dalla Nuova stampacolor  Muros 2017
Tutti i collaboratori di accademiasarda,it si complimentano con Francesco che ora frequenterà il corso di Magistero biennale presso una prestigiosa università del Continente. Saremo lieti se ill giovane ci concederà la relazione da pubblicare sia in inglese sia in italiano nel nostro blog visitato da tutti i continenenti,

Leggi tutto
15 Luglio 2022 - Categoria: memoria e storia

“Eugenio Scalfari (1924-2022) un laico radicalchic, un giornalista bravo nella forma, ma velenoso e senza misericordia nei contenuti, capopartito di Repubblica fino al 1995” di Fulgenzio Saetta

L’ultimo dei tre moschettieri del secolo scorso se n’é andato: faceva parte del trio Umberto Eco, Giorgio Bocca e Eugenio Scalfari. Con la penna ne hanno ucciso più che con la spada. Umberto Eco si dilettava con la semeiotica e coi romanzi eterni: un lettore finiva per buttarli via dopo 10 pagine, a volte 50, a volte 100.  Una barba che non finiva più. Il moschettiere  numero uno ebbe un successo mondiale da che gli statunitensi protestanti  misero su il gran polpettone In nome della rosa, decisamente  in funzione anticattolica da epoca medievale. Se qualcuno era tentato di pensare al grande patrimonio dell’antichità salvato dai monaci si è dovuto ricredere tanto è stato il fango gettato addosso a questa categoria di monaci che seguivano le orme  sia di Sant’Antonio Abate sia  di San Benedetto. Ma l’accademico scrittore ha scritto per suo gusto e diletto come afferma senza rendersi conto che col romanzo uccide a destra e a manca la storia della cristianità. La stessa spiritualità e in fondo la sua anima tragico-burlesca. Col film diventa mondiale, ma contrariamanete al Faust, che riesce a salvare la sua anima, lui la perde applicando i canoni del suo stesso romanzo.

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.