6 Dicembre 2022 - Categoria: Chiaramonti e dintorni

“Nascite eccezionali a Chiaramonti nel 2022” di Angelino Tedde

La pandemia ha prodotto nascite a Chiaramonti che attutiscono in parte i decessi. Erano previsti 18 fiochi tra rosa e azzurri, ma non essendo compiuto il mese di dicembre si spera che i sei che mancano all’appello si presentino prima e dopo le feste di Natale. Se come era venuto fuori il numero 18 da un’indagine per forza di cose sulla parola non potendo spingere le giovani spose o conviventi ad una visita ginecologica.

Leggi tutto
8 Novembre 2022 - Categoria: Chiaramonti e dintorni

“Apollonio Soddu (Nuoro,1898-1977),valoroso combattente della Brigata Sassari e insegnante stimato” a cura di Angelino Tedde

Maria Chiara Soddu-Massidda (1885-1937)

Alla ricerca dei parenti Soddu. Si da il caso che io sia figlio di fu Angelino Tedde-Soddu e di fu Serafina Linda Piras – Soddu, in pratica i miei defunti genitori erano per il ramo di Soddu cugini secondi. Da sottolineare che i miei nonni materni erano uno di origine nulvese, Michele Piras-Farre, e l’altra chiaramontese, ma di bisnonni Soddu-Massidda sempre di questo ramo Serafina Massidda era di origine gallurese. Quest’incroci hanno sicuramente annullato i rischi dei geni ereditari  negativi che si possono sviluppare tra coniugi eccessivamente imparentati.
Mia nonna materna, Maria Chiara Soddu, grande affabulatrice, come da memoria storica della lurese anziana Zaccagni, era l’unica figlia di Giommaria Soddu che peraltro aveva ben sei figli maschi: Antonio Maria, maestro elementare e direttore rurale a Sassari nonché segretario del Fascio a Olbia per un certo periodo; Giovanni Soddu da cui tutto il cuginame chiaramontese; Ottavio Soddu, impiegato all’Intendenza di Finanza di Sassari;Giovanni Vincenzo Soddu, carabiniere scelto presso il Quirinale, una specie di corazziere; Giommaria Soddu nonno dei miei cugini secondi Soddu emigrati in Continente e infine forse Apollonio Soddu o altro nome del guardia boschi emigrato a Nuoro dove aveva vinto il concorso. Non elenco mia nonna che era l’unica sorella al cui matrimonio con mio nonno nulvese, pastore di capre, tutti i sei fratelli si opposero inutilmente.

Leggi tutto
7 Novembre 2022 - Categoria: letteratura sarda

Bollettino delle visite in accademiasarda.it dalla Sardegna nell’ultima settimana di novembre Shiny.Stat

    Luogo                                                                                   Visite

 

%
Cagliari 312 48,45
Sassari 47 7,30
Non disponibile (Sardegna) 44 6,83
Sestu 26 4,04
Alghero 21 3,26
Selargius 19 2,95
Monserrato 13 2,02
Quartu Sant’Elena 13 2,02

Leggi tutto
4 Novembre 2022 - Categoria: eventi luttuosi

“Giuliana Solinas [Chiaramonti 1959-2022] la pastora coi guanti ci ha lasciati all’improvviso e prematuramente” di Angelino Tedde

Il 23 novembre 2013, esattamente sette anni fa, abbiamo scritto in questo blog  dell’attività pastorale di Giuliana e di altre donne che svolgono l’attività di allevatrici di bestiame, tanto di pecore quanto di mucche. Non imaginavamo di certo che Giuliana, si sarebbe addormentata nel suo letto per  risvegliarsi alla vita eterna.
E’ quanto è capitato quest’oggi a Chiaramonti.
Al tocco mesto delle campane  si è diffusa la triste notizia.
Era ancora giovane Giuliana e continuava a lavorare nei suoi poderi come allevatrice di ovini.
Questo non le impediva di lavorare con una certa eleganza indossando dei guanti durante la mungitura meccanica, Per questo l’avevo soprannominata “La pastora coi guanti.”
Tutto il paese è commosso per questa sua pastora che se n’è andata nel sonno dopo una giornata di fatiche ad appena 63 anni.

Leggi tutto
31 Ottobre 2022 - Categoria: eventi luttuosi

“Giovanna Caput(1942-1922)professoressa di Lettere Moderne e Mamma del Basket femminile cagliaritano”di Angelino Tedde

Giovanni Caput la conobbi quando nell’agosto del 1961 m’iscrissi alla Facoltà di Lettere e Filosofia di Cagliari. A Ottobre, da studente universitario, cominciai a insegnare nelle Scuole Medie di Chiaramonti, ma anche a studiare  con impegno e a dare gli esami a Cagliari dopo aver lasciato al secondo anno la Facoltà di Leggi a Sassari dove avevo sostenuto cinque esami e stavo preparando Diritto Costituzionale avendo seguito le lezioni dell’on. prof. Francesco Cossiga, molto spiritoso e simpatico. A Cagliari, tuttavia appreso subito che occorreva prendere le firme dei professori con cui s’intendeva dare gli esami tanto agl’inizi dell’anno accademico quanto  giugno nell’apposito libretto. Ero davvero repccupato perché sebben allora ci fosse un aereo che in giornata andava e tornava da Alghero, tuttavia, sarebbe stato oneroso andare a prendere queste firme.

Leggi tutto
31 Ottobre 2022 - Categoria: eventi culturali

“Giuseppe Sartorio [Valsesia 1854-Mar Tirreno,1822]”, a cent’anni dalla morte tragica, tombe monumentali nel cimitero di Chiaramonti di Angelino Tedde

Simone Unali e Francesco Dettori, oggi universitari, [il primo al IV anno di ingegneria navale presso l’Accademia navale di Livorno, il secondo con la laurea breve d’informatica conseguita a Sassari ora frequenta il primo anno magistrale d’informatica presso il Politecnico di Milano] ma a loro volta studenti del Liceo Scientifico Giovanni Spano di Sassari,  portarono a termine un saggio sulle Chiese e i Cimiteri di Chiaramonti. Il saggio ha per titolo Chiaramonti. Le chiese e i cimiteri, Nuova Stampa Color, Muros, 2017.
Visitando le chiese e i cimiteri del loro paese i due autori misero in luce le tombe monumentali del cimitero di Chiaramonti, progettate ed eseguite da vari scultori: Giuseppe Sartorio, Antonio Usai, Arturo Dazzi e altri.
Leggi tutto
28 Ottobre 2022 - Categoria: cristianesimo, lingua/limba, versos in limba

“Su Cantigu de sos Cantigos” Capitulu 7 de Maria Sale

Su coro

Giradi, giradi Sulammita, chìnduladi,
chìnduladi: ti cherimus bidere cun ammiru.
It’est chi ammirades bois in Sulammita,
cando faghet ballu a duas filas”.

Leggi tutto
20 Ottobre 2022 - Categoria: storia

“Lucio Fiorentini prefetto di Sassari 1880-1884” di Donato D’Urso

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.