5 Ottobre 2023 - Categoria: letteratura sarda

“Suor Teresa Tambelli F.d.C. (Revere 1884-Cagliari 1964) va verso la Beatificazione” di Mario Girau

Nel 400 ° anniversario del Carisma vincenziano suor Teresa Tambelli Figlia della Carità è proposta dalla Chiesa che è in Cagliari come fulgido esempio di vita cristiana eroicamente vissuta nella costante pratica del Comandamento dell’Amore. Il 6 novembre 2016 nella Cattedrale di Cagliari, l’Arcivescovo Mons. Arrigo Miglio, presidente del Tribunale diocesano per la Causa di canonizzazione, durante una solenne cerimonia ha dato avvio all’iter volto ad appurare la veridicità della vita, la virtù e la sua fama di santità.

Leggi tutto
2 Ottobre 2023 - Categoria: recensioni

” IL CHIERICO VAGANTE DI MARIO NIEDDU SCULTORE” recensione a cura di Angelino Tedde

Si tratta della storia di un pastorello sardo di una modesta famiglia di pastori-mezzadri che viene indirizzato verso il seminario diocesano  dalla madre  per diventare prete.
Essere prete negli anni sessanta e ancor prima significava trovare nella società una collocazione dignitosa, una parrocchia da amministrare e un prestigio religioso e culturale invidiabile. Di questo prestigio avrebbe goduto non solo lui, ma l’intera famiglia: la madre e il padre, i fratelli e il parentado. Il suo carisma e il suo prestigio sociale sarebbero ricaduti piacevolmente sullo stesso paes

Né c’è da meravigliarsi, alla stessa maniera le figlie venivano orientate o addirittura costrette a spesare un giovane di buona famiglia verso cui non sentivano alcun sentimento d’amore. A cumbenientzia ci si sposava e alla stessa maniera si poteva diventare prete secolare o religioso con buona pace di chi era costretto ad affrontare un marito balbuziente o una moglie strabica oppure un ordine religioso dove si mangiava a stecchetto o un seminario freddo come l’inverno.

Leggi tutto
15 Settembre 2023 - Categoria: letteratura sarda

“Considerazioni sul testamento di Donna Gerolama Tedde in Delitala” di Angelino Tedde, Andreina Cascioni, Giovanni Soro

Il testamento di donna Gerolama (Nulvi 28.8.1684- Chiaramonti  11.12.1716)  (sposata a Nulvi il 20.4.1699 con Giovanni Battista Delitala Delitala di origine chiaramontese e figlio di don  Salvatore Battista Delitala di Chiaramonti sposato con Maddalena Delitala Cubeddu di Nulvi, non abbiamo la data di morte tuttavia figura vivo come testimone di nozze nel 1709) come tutti i testamenti del tempo inizia con la datazione in latino e del luogo in cui viene compilato.
E’ interessante che sia stato redatto in sardo. Il testo è naturalmente con delle premesse religiose afferenti alla divinità classico modulo di tutti i testamenti dell’ancien régime. ( 1)

Secondo gli studiosi della nuova storia, 1929, si tratta di morte apparecchiata. A quei tempi come oggi si moriva anche di morte violenta e improvvisa. Oggi le varie modalità s’incrociano e non si deve dire mai all’ammalato che sta per andarsene anche se lui se ne accorge.

Le riflessioni nella premessa deltestamento sono anch’esse profondamente cristiane:
“ Pro cantu totu sos nasquidos in custa valle de lagrimas sun per natura ispostos a sa morte corporale et a cudda nexuna pessone iscapare podet. Segundu semus avisados per su Sagradu Evangeliu qui narat vigilate et orate quia nescitis diem neque oram: vegliate e pregate perché non conoscete né l’ora né   il giorno della morte”.
“Pro tantu sa immensa misericordia de Señore Nostru sempre invoquende heo sa Nobile Donna Giromina Delitala Tedde de sa presente Villa agatendemi  comente mi agato, in su letu de domo et habitassione mia, prostrada de infirmidade corporale de sa cale timo  [de] morrer cun sana imperò memoria et integra loquéla mia”

Leggi tutto
4 Settembre 2023 - Categoria: letteratura sarda

“Il torcicollo dell’indifferenza” di Maria Cristina Manca

«Ci verrà il torcicollo a furia di guardare dall’altra parte», ha constatato Papa Francesco riferendosi alla nostra indifferenza verso le persone che vivono ai margini della società.
I margini della società sono tanti, sono margini sociali anche le fosse di dolore in cui vengono buttate delle povere ragazze stuprate da branchi di dementi feroci.

Margini della società con stupri di branco. Eppure siamo in Italia non in zone di guerra dove le mostruosità sono all’ordine del giorno (come ad esempio nella martoriata Ucraina in cui soprattutto agli inizi dell’aggressione russa, quindi solo un anno fa, avvenivano, ma forse tuttora avvengono, raccapriccianti violenze sessuali di branco su donne, bambini, uomini; mentre in Italia c’era chi, pure fra i cattolici, elogiava quell’aggressione considerandola utile per la liberazione dal gender e dal degrado morale occidentale. Quindi mostruosità inimmaginabili, degradanti all’ennesima potenza infernale, come antidoto al degrado dell’Occidente? Killer spietati e stupratori seriali per portare moralità nel nostro ferito mondo occidentale?).

Leggi tutto
26 Agosto 2023 - Categoria: letteratura sarda

“ROSA BIANCA REQUIEM” di Fulvio De Giorgi

Berlusconi riposi in pace, noi svegliamoci dal sonno!

C’è un tempo per tacere e un tempo per parlare.
Siamo stati in silenzio nei momenti della morte di un essere umano, del dolore dei suoi familiari per la perdita, della preghiera di suffragio con il pietoso rito delle esequie. È un silenzio dettato dall’umana pietà, da un sentimento di fraternità e di comunione che non dobbiamo mai smarrire verso nessuno, perché rischieremmo così di cancellare il rispetto per l’umanità in quanto tale e perdere la nostra stessa anima.

Viene però pure il tempo di parlare. E qui vorremmo perciò svolgere qualche riflessione. Non tanto su Berlusconi, anche se da quello che – in alcuni ambiti – Berlusconi ha storicamente rappresentato si dovrà pur partire.
Nell’impossibilità di un discorso complessivo e a tutto tondo, lascerò da parte la considerazione del Berlusconi imprenditore (e della conseguente questione della sua correttezza, onestà, legalità, nonché dei suoi vari legami con ambienti “particolari”) e non parlerò neppure del Berlusconismo politico, che indubbiamente ha inciso profondamente nella storia italiana (si potrà non indebitamente parlare di “età berlusconiana” come si è parlato di “età crispina”) e che – per dirla sinteticamente – si è rivelato soprattutto, se non unicamente, una protesi efficace ed efficiente dei suoi affari, funzionale alla difesa e all’espansione del suo impero economico.
Mi vorrei concentrare, invece, su un piano di “antropologia culturale”: per quel che attiene, cioè, la lenta formazione di modelli comportamentali, mentalità sedimentate, paradigmi culturali di massa; la costruzione dell’immaginario collettivo, della sua dimensione morale, delle sue aspirazioni emergenti; la diffusione di simboli condivisi; la colonizzazione delle coscienze e dei sentimenti. Mi riferirò, dunque, alla “Berlusconizzazione antropologica” vista sia come volto nazionale della globalizzazione neoliberale degli ultimi decenni (tra XX e XXI secolo) sia come alveo collettore di vizi “arci-italiani” di lungo periodo e perciò come autobiografia tossica della nazione. Ma, anche per quest’ambito, lascerò da parte, per quanto possibile, gli aspetti sociali e civili e mi limiterò agli aspetti “religiosi”, quelli cioè che indubbiamente caratterizzano la Berlusconizzazione, sul piano storico, come il più potente ed efficace agente di scristianizzazione della società italiana.

Leggi tutto
23 Agosto 2023 - Categoria: letteratura sarda

” Giovannino Scanu (1933-2023) , ci ha lasciati”  a cura di Angelino Tedde e Giovanni Soro

Di Giovannino Scanu,fratello del caro amico Sergio Scanu, abbiamo un’intervista rilasciata  ad Angelino anni fa, durante la sua ultima visita a Chiaramonti. Ieri a 90 anni è volato in Cielo nella sua amata città di Melborne.

Nell’intervista diretta da lui rilasciata narrava:

 “Avevo 23 anni e volevo vedere il mondo in quanto non ero uscito mai da Chiaramonti non avendo fatto il servizio militare essendo quartogenito esente e allora, vista la grande richiesta di manodopera specializzata dall’Australia (ero un esperto muratore figlio d’arte da generazioni) decisi di partire per l’Australia. Eravamo nel 1956, l’anno della grande nevicata, m’imbarcai per Genova dove passai tutta la trafila delle visite mediche e attitudinali e successivamente m’imbarcai il 29 luglio 1956 da Brindisi con la Flaminia diretta in Australia. Giunsi al porto di Melborne il 3 settembre dello stesso anno, mentre m’aspettavo campi dissodati e deserto, rimasi sorpreso a vedere una metropoli mai vista. La mia conoscenza delle città si limitava a Sassari, allora con circa 40 mila abitanti e Cagliari un pò di più.

Leggi tutto
22 Agosto 2023 - Categoria: storia

“ERRATA CORRIGE su Donna Lucia Tedde” di Angelino Tedde, Andreina Cascioni, Giovanni Soro.

Siamo giustamente costretti dai due testamenti  da poco rintracciati uno a Sassari, quello di Donna Gerolama, in sardo, sorella maggiore di Donna Lucia e l’altro una copia in spagnolo della stessa Donna Lucia  a Torino.
Dobbiamo ritoccare, grazie a questi due ritrovamenti, la carta d’identità di Donna Lucia che non nacque come scrivemmo nel 1705, ma bensi nel 1693 giusto l’anno in cui il padre Andrea Tedde nulvese fu nobilitato.
Il padre che ci pareva fosse Francesco Delitala Tedde e che invece era Andrea Tedde e la stessa madre che ci pareva fosse Maria Giovanna Delitala Tedde era invece  Marietta Delitala di Nulvi.

I fratelli risultano “qui si los dividan de uguales partes sos de pius frades et sorres mias nominadas Thomasu, Luguia, Juanne, Angela, Caderina et Mariangela”
I Delitala erano stati nobilitati nel 1580 ed erano di origine chiaramontese non nulvese. Anzi abbiamo scoperto che la base della ricchezza di Donna Lucia Tedde proveniva, a mezzo la sorella maggiore Gerolama di tredici anni più grande
“lasso a sa dicta nobile Doña Luguia sorre mia habitende in sa presente villa de Claramonte li lasso su palatu qui a su presente habito cun totu sas possessiones [qui] tengio in sa presente villa”

Leggi tutto
15 Agosto 2023 - Categoria: letteratura sarda

I laureati di Chiaramonti tra aprile e luglio 2023 a cura di Angelino Tedde

Leggi tutto
RSS Sottoscrivi.