Angelino Tedde
Coordinatore accademiasarda.itle dedicare ad essa più tempo.
Curriculum studiorum et vitae
Docente di Storia della Scuola e delle Istituzioni Educative dal 1992 al 2002 del corso di laurea in Pedagogia e in Scienze dell’Educazione presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Sudi di Sassari.
Ricercatore confermato di Storia Moderna presso la stessa Facoltà (1980-1992). Contrattista (1974-1979) presso la Facoltà di Magistero dell’Università degli Studi di Sassari. Esercitazionista di Storia Moderna (1969-1974).
Professore ordinario di Lettere Moderne presso il Liceo Scientifico G. Spano di Sassari (1970-1974,1979), presso il Liceo Canopoleno (1969-70), presso la Scuola Media Statale di Chiaramonti (1961-62), di Stintino (1962-1965), di Sennori (1965-1969).
Ha svolto gli studi universitari presso l’Università degli Studi di Sassari nella Facoltà di Giurisprudenza(1959-61), sostenendo 5 esami; si è trasferito all’Università di Cagliari presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (1962-1968) dove ha sostenuto la maggior parte degli esami; si è trasferito presso l’Università degli Studi di Genova, dove ha sostenuto l’esame di Storia Romana e di storia della Lingua Italiana e la tesi di laurea sul banditismo sardo nell’aprile del 1969 con i proff. Narciso Nada e Raimondo Luraghi
Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Domenico Cirillo di Aversa (Caserta), (1959); Licenza Ginnasiale presso il Liceo-Ginnasio Alberto Domenico Azuni-Tedde di Sassari (1955). Licenza Media presso la Scuola Media Statale n. 1 di Sassari (1953).
Giornalista pubblicista della “Nuova Sardegna” dal 1963 al 1995
Fondatore e direttore responsabile di Coopcasa, periodico della cooperazione edilizia e dello sviluppo urbano (1976-1986).
Nascita a Chiaramonti (Sassari) il 10 gennaio 1937.
PUBBLICAZIONI
A. Tematiche storico-familiari
1.Angelino Tedde, Gianfranco Nuvoli (a cura di), Psicologia e Famiglia. Saggi e rassegne di studi in Sardegna, Delfino Editore, Sassari 1997 pp. 200.
2. Angelino Tedde, Per una storia dell’attività sociale delle donne in Sardegna, Editrice Diesse, Sassari 1989. pp. 30.
3.Angelino Tedde, Gianfranco Nuvoli, Note sulla famiglia in Sardegna, Editrice Diesse, 1978 pp.30
B. Tematiche storico-educative
4.Angelino Tedde, L’istruzione scolastica a Putifigari in M. Pinna (a cura di di) Istoria de sa Baronia de Potufigàri. Storia della Baronia di Putigigari, Edes, Sassari, 2009 pp-53-72
5.Angelino Tedde, La suola normale di Carlo Felice e di Carlo Alberto (1823-1841), in Fabio Pruneri, Filippo Sani, (a cura di), L’educazione nel mediterraneo nordoccidentale. La Sardegna e la Toscana in età moderna, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 41-61.
5.Caterina Satta, Angelino Tedde, I doveri del cristiano nelle opere in lingua sarda del rettore di Ploaghe Salvatore Cossu (1799-1868) La pedagogia di un parroco dell’Ottocento (1827-1868) Associazione culturale “A. De Gasperi”, Stampacolor, Muros 2006, pp. 200.
6.Angelino Tedde, Istruzione popolare in Sardegna dalla legge Casati alla legge Daneo-Credaro tra politiche locali e governative in Fabio Pruneri, (a cura di), Il cerchio e l’ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo, Carocci editore, Roma 2005 pp. 155-160
7.Angelino Tedde, Francesco Obinu, Gli esponenti della rivoluzione bianca a Sassari. L’impegno politico di Nino Giagu Demartini (1956-1980). Associazione culturale “A. De Gasperi”, Sassari 2004, pp. 328.
8.Roberto Sani, Angelino Tedde (a cura di ) Maestri e Istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 347-381.
9.Angelino Tedde, Pie sorelle educatrici di S. Giovanni l’Evangelista in F. Atzeni, T. Cabizzosu (a cura di) Congregazioni religiose e istituti secolari sorti in Sardegna negli ultimi cento anni, CUEC, Cagliari 2000, pp. 233-249.
10.Angelino Tedde, Protagoniste cattoliche di azione sociale in Sardegna tra Otto e Novecento, Il Torchietto, Ozieri 1998 pp. 224.
11.Angelino Tedde, Le congregazioni religiose femminili in Sardegna nell’Otto e nel Novecento in Tonino Cabizzosu, (a cura di), L’opera di Padre Salvatore Vico, Rubettino, Cosenza, 1998.
12.Angelino Tedde, Gli studenti della Facoltà di Teologia dell’Università di Sassari 1766-1873 in Gian Paolo Brizzi Jaques Verger, (a cura di) Le Università minori in Europa, Rubettino, Cosenza 1998.
13.Angelino Tedde, Iniziative assistenziali e educative per l’infanzia in Sardegna tra Otto e Novecento in Luciano Caimi, (a cura di), Infanzia, educazione e società in Italia tra Otto e Novecento. Interpretazioni prospettive di ricerca esperienze in Sardegna, Edes, Sassari, 1997, pp. 71-91.
14.Angelino Tedde, (a cura di) Cattolici per l’infanzia in Sardegna tra Otto e Novecento, Associazione culturale “A. De Gasperi”, Il Torchietto, Ozieri, 1997 pp. 218
15Angelino Tedde, (a cura di), Iniziative sociali di G. B. Manzella e delle Congregazioni religiose in Sardegna nel Novecento, Associazione culturale “A. De Gasperi”, Il Torchietto, Ozieri, 1996, pp. 216.
16.Angelino Tedde, L’attività sociale delle Dame della Carità nel primo Novecento a Sassari. La Casa Divina Provvidenza 1910-1967, Il Torchietto, Ozieri 1994, pp. 176.
17.Angelino Tedde, «La Carità (1923-1934)» di G. B. Manzella in Cattolici in Sardegna nel primo Novecento, Associazione culturale “A. De Gasperi Il Torchietto, Ozieri, 1993 pp. 51-102.
18.Angelino Tedde, (a cura di) Cattolici in Sardegna tra Otto e Novecento, Associazione culturale “A. De Gasperi” , Il Torchietto, Ozieri 1993.
C. Tematiche sul movimento cattolico
18.Angelino Tedde, Prefazione, in Angela Baio, Cattolici per la famiglia a Sassari nel secondo Novecento. Il centro di preparazione alla famiglia di padre Giovanni Serafino Taddei (1967-1991) Associazione culturale ” A. De Gasperi”, Stampacolor, Sassari 2006.
19.Angelino Tedde, Viviana Onida, La diffusione cattolica degli asili in Sardegna dal 1848 al 1968, Associazione culturale “A. De Gasperi”, Stampacolor, Sassari 2005, pp. 192.
20.Angelino Tedde, Prefazione, in Carlo Patatu, Chiaramonti. Le cronache di Giorgio Falchi, Studium adp, Sassari, 2004, pp. 19-34.
21.Angelino Tedde, Antonino Biddau (1897-1922), Salvatore Daddi (1862-1913), Luigi Desole (1904-1979), Francesco Doranti (1886-1973), Carlo Rugiu (1827-1912) in “Dizionario Storico del Movimento Cattolico in Italia 1860-1980” diretto da F. Traniello – G. Giorgio Campanini, Marietti, Casale Monferrato 1984.
22.Angelino Tedde, (a cura di) Lo scautismo cattolico in Sardegna 1919 -1928, “Associazione A. De Gasperi” Stampacolor, Sassari 2000.
23.Angelino Tedde, (a cura di) Antonino Biddau (1897-1922) Formazione e azione di un protagonista della gioventù cattolica italiana della Sardegna, Associazione culturale “A. De Gasperi” Edizioni Gallizzi, Sassari 2000.
24.Angelino Tedde, Suor Luisa Emma Brambilla 1904-1976. Una vita per la Carità, Litotipografia Cav. Poddighe, Sassari 1977 pp. 18.
25.Angelino Tedde, Prefazione, in G. Zichi, Sorres e la sua diocesi, Collegium Mazzotti, Chiarella, Sassari 1975
Tematiche sulla cooperazione
26.Angelino Tedde, Le cooperative di pescatori, in G. Mondardini (a cura di) Pesche e pescatori in Sardegna, mestieri del mare e delle acque interne, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 1997, pp. 216-220.
27.Angelino Tedde, Per una storia dello sviluppo urbano in Sardegna, Editrice Diesse, Sassari 1989.
28.Angelino Tedde, Edilizia tra pubblico e cooperativo, in Marcello Lelli (a cura di)Sassari perché e per chi, Dossiers Libreria Dessì, Sassari 1978, pp. 3-18.
Varie
29.Angelino Tedde, Civiltà e lingua sarda in Tore Patatu, Contos de s’antigu Casteddu, Editrice Diesse, Sassari 1989, pp. 7-16.
30.Angelino Tedde, Fremiti, Roma 1978.
Per gli articoli giornalistici vedi La Nuova Sardegna 1963- 1995
31.Angelino Tedde, Giovanni Cau, in Colomo, Pittori sardi, Firenze.