Soddu Alessandro

Biografia

Prof. Alessandro Soddu

Prof. Alessandro Soddu

Alessandro Soddu (Sassari, 1967)
In servizio presso l’Università degli Studi di Sassari dal 28 dicembre 2006.

Ricercatore confermato e Professore aggregato di Storia medievale presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari.
Abilitato alla seconda fascia della docenza, Abilitazione Scientifica Nazionale 2012, Settore concorsuale: 11/A1 – Storia medievale, Settore scientifico-disciplinare: M-STO/01 – Storia medievale.
Docente di Storia medievale nel Corso di Laurea triennale L-5 Filosofia e L-19 Scienze dell’educazione e della formazione presso il Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione dell’Università di Sassari.
Membro del collegio del Corso di Dottorato in Archeologia, Storia e Scienze dell’Uomo dell’Università di Sassari.
FORMAZIONE
Laurea in Materie Letterarie conseguita presso l’Università di Sassari nel 1991.
Dottorato di ricerca in Storia conseguito presso l’Universitat Pompeu Fabra di Barcellona nel 2004.
LINEE DI RICERCA
Poteri signorili nel basso medioevo.
Processi e forme dell’insediamento (ricostruzione dei quadri insediativi, analisi delle dinamiche del popolamento).
Edizioni di fonti.
Assetti politico-istituzionali ed economico-sociali della Sardegna medievale.
CENTRI DI RICERCA E ASSOCIAZIONI AI QUALI AFFERISCE
CREDS (Centro per la Raccolta e l’Edizione dei Documenti relativi alla Sardegna) – Università di Sassari.
Centro di Documentazione dei Villaggi Abbandonati della Sardegna – Università di Sassari.
Istituto Internazionale di Studi Liguri.
CERM (Centro Europeo Ricerche Medievali) – Trieste.
SISMED (Società Italiana degli Storici Medievisti).
LINKS
Alessandro Soddu, Incastellamento in Sardegna. L’esempio di Monteleone
Il Condaghe di San Pietro di Silki, a cura di Alessandro Soddu e Giovanni Strinna
uniss.academia.edu/AlessandroSoddu
dissufdidattica.uniss.it/?sez=2&arg=1&txt=1&id_doc=31
www.rm.unina.it/biblioteca/scaffale/Bibliografie/Biblio-Soddu.htm
cisadu2.let.uniroma1.it/sismed/user/187
medievistiss.weebly.com/medievisti.html

  • (con E. Basso) L’Anglona negli atti del notaio Francesco Da Silva (1320-1326), Perfugas (SS) 2001.            
  • (con F.G.R. Campus) Le curatorìas di Frussia e di Planargia, dal giudicato di Torres al Parlamento di Alfonso il Magnanimo (1421): dinamiche istituzionali e processi insediativi, in Suni e il suo territorio, a cura di A.M. Corda e A. Mastino, Suni (NU) 2003, pp. 139-176.
  • Istituzioni e dinamiche di potere nella Sardegna medioevale: Oschiri e i distretti di Ogianu e Monteacuto, in Oschiri, Castro e il Logudoro orientale, a cura di G. Meloni e P.G. Spanu, Sassari 2004, pp. 117-132.  
  • I Malaspina nella Sardegna dei giudici (XII-XIII secolo), in “Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense”, LIV, n. 1-4 (2003), 2004, pp. 185-208.
  • I Malaspina e la Sardegna. Documenti e testi dei secoli XII-XIV, Cagliari 2005 <http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_161_20080610112616.pdf>.
  • I Malaspina nella Sardegna aragonese e arborense (1323-1365), in “Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze ‘Giovanni Capellini’”, LXXV (2005), pp. 207-228.
  • Malaspina, Genova e l’espansione in Sardegna nei secoli XII-XIII, in Genova: una “porta” del Mediterraneo, a cura di L. Gallinari, Collana dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del C.N.R. di Cagliari, I-II, Genova 2005, I, pp. 413-444.
  • Nuovi studi sulla signoria dei Malaspina in Sardegna (1272-1362), in “Archivio Storico Sardo”, XLIV (2005), pp. 423-441.
  • Il villaggio medioevale di Geridu (Geriti). Documenti inediti, in Vita e morte dei villaggi rurali tra medioevo ed età moderna. Dallo scavo della villa de Geriti ad una pianificazione della tutela e della conoscenza dei villaggi abbandonati della Sardegna, a cura di M. Milanese, “Quaderni del centro di documentazione dei villaggi abbandonati della Sardegna”, 2 (2006), pp. 123-146.
  • Il monastero di San Pietro di Nurki. Scelte insediative e preesistenze, in Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo, Atti del Convegno di studio, Tergu, 15-17 settembre 2006, a cura di L. Ermini Pani, “De re monastica”, I, Spoleto 2007, pp. 99-137, 1. Dopo, pp. 100-116 (in collaborazione con G. Azzena).
  • La signoria dei Doria in Sardegna e l’origine di Castelgenovese, in Castelsardo. Novecento anni di storia, a cura di A. Mattone e A. Soddu, Roma 2007, pp. 235-267.
  • La Bassa Valle del Coghinas nel  medioevo, in Le origini storiche e culturali del territorio di Viddalba, Santa Maria Coghinas, Valledoria, a cura di A. Soddu e F.G.R. Campus, Sassari 2007, pp. 63-106.
  • La Bassa Valle del Coghinas nell’età moderna e contemporanea: stato delle conoscenze e prospettive di ricerca, in Le origini storiche e culturali del territorio di Viddalba, Santa Maria Coghinas, Valledoria, a cura di A. Soddu e F.G.R. Campus, Sassari 2007, pp. 107-120.
  • Struttura familiare e potere territoriale nella signoria dei Malaspina, in “Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense”, LV (2004), 2007, pp. 135-152.
  • «Homines de Bonifacio non possunt vivere non euntes ad partes Sardinie»: traffici commerciali fra Corsica e Sardegna nel XIII secolo, in “Quaderni Bolotanesi”, XXXIV (2008), pp. 67-88 . – (Download)
  • Forme di decentramento del potere nell’Arborea trecentesca: donnikellos, apanages emajorìa de pane, in “Bollettino di Studi Sardi”, 1 (2008), pp. 39-71. – (Download)
  • Donnicàlias e donicalienses (XI-XII secolo): un’anticipazione di concessioni feudali in Sardegna?, in Tra diritto e storia. Studi in onore di Luigi Berlinguer promossi dalle Università di Siena e di Sassari, I-II, Soveria Mannelli (CZ) 2008, II, pp. 1057-1080.
  • La borsa e la spada. Pratiche del potere nella signoria malaspiniana (XII-XIV secolo), in “URBS silva et flumen”, XXI/4 (2008), pp. 279-284.
  • páperos (“poveri”) nella Sardegna giudicale (XI-XII secolo). Eredità bizantine, echi carolingi, peculiarità locali, in “Acta Historica Archaeologica Mediaevalia”, 29 (2008), 2009, pp. 205-255. – (Download)
  • Feudalesimo bizantino: una questione aperta, in “Sandalion. Quaderni di cultura classica, cristiana e medievale”, 31 (2008), 2009, pp. 281-291. – (Download)
  • Signorie monastiche nella Sardegna medievale. Il priorato camaldolese di S. Nicola di Trullas (in collaborazione con S. De Santis), in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Sassari”, 1 (2009), i.c.s.
  • Per uno studio sulle terre collettive nella Sardegna medievale, in “Bollettino di Studi Sardi”, 2 (2009), i.c.s.
  • Vassalli pisani e genovesi nella Sardegna del XII secolo, in Dall’isola del Tino e dalla Lunigiana al Mediterraneo e all’Atlantico. In ricordo di Geo Pistarino (1917-2008), Atti del Convegno di studi, La Spezia 22-24 maggio 2009, i.c.s.

 

RSS Sottoscrivi.