Obinu Francesco
Abikitato come professore associato di II fascia l’11/7/2018
Discutendo la tesi di dottorato dal titolo
I Centri di cultura popolare dell’U.N.L.A. (1949-1978). Il caso di studio della Sardegna.
Commissari Ivana Ait (medievista di Roma), presidente; Gabriele Magrin e Pier Giorgio Spanu, docenti nell’Università sassarese.
Francesco Obinu è da una vita che studia e scrive su tematiche riguardanti la storia della Sardegna, ma oggi è diventato dottore di ricerca, una tappa che chi desidera dedicarsi alla carriera universitaria è auspicabile che faccia.
Il suo profilo
Nato a Peschiera Borromeo (Milano) il 23 gennaio 1965, si è laureato in Materie Letterarie-Indirizzo Storico presso l’Università di Sassari il 28 giugno 1991 con Lode e pubblicazione della tesi: La “rivoluzione bianca” a Sassari. Il gruppo dei “giovani turchi”, relatore il prof. Manlio Brigaglia.
Ha insegnato Storia e Filosofia nei Licei tra il 1994 e il 2000.
Studioso della Sardegna moderna e contemporanea, si occupa in particolare della storia dell’istruzione scolastica e universitaria.
Contrattista di ricerca nel biennio 1997-99 sotto la direzione scientifica del prof. Gian Paolo Brizzi, ha condotto uno studio sulle lauree nell’Ateneo sassarese dalla “restaurazione” boginiana del 1765 alla Seconda guerra mondiale, che poi è stato pubblicato nel 2002 col titolo I laureati dell’Università di Sassari (1766-1945).
Ha pubblicato su gli “Annali di Storia delle Università italiane” (1998-2000).
Su invito del prof. Antonello Mattone, ha lavorato alla realizzazione del repertorio dei docenti dell’Ateneo sassarese (origini – 2010) tra il 2002 e il 2004.
Ha collaborato al progetto di rilevante interesse nazionale ”Per un Atlante storico dell’istruzione in Italia tra Settecento e Ottocento” (PRIN 2005-07), nell’unità di lavoro per la Sardegna guidata dal prof. Fabio Pruneri.
Assegnista di ricerca 2010-2011, ha sviluppato la prima parte del progetto sulle “scuole parrocchiali in Sardegna tra il 1720 e il 1820”.
Nell’ambito del triennio della Scuola di dottorato in Scienze dei sistemi culturali (XXVIII ciclo, discussione della tesi 24 febbraio 2016), ha svolto la seguente attività didattica:
1. Seminario della durata di due ore sul tema “Istruzione strumentale e istruzione spirituale nella Educazione degli adulti. 1947-1967”, tenuto in data 11/11/2014, per la cattedra di Educazione degli adulti e della formazione continua, Corso di laurea Magistrale.
2. Seminario della durata di due ore sul tema “Educazione degli adulti e democrazia nell’attività dei Centri di cultura popolare”, tenuto in data 27-11-2013 per la cattedra di Educazione degli adulti e della formazione continua, Corso di laurea Magistrale.
3. Lezione sul tema “L’organizzazione del sistema scolastico in Sardegna nel XVI e nel XVII secolo”, tenuta in data 11/03/2015 nel corso di laurea triennale Lettere (classe L10) Lettere Curriculum di linguistica e letterature moderne – Scienze dell’Educazione (classe L19) Scienze dell’educazione e della formazione.
E’ stato relatore ai convegni:
1. “Studenti e dottori nelle università italiane (origini – XX secolo)”. Bologna, 25-27 novembre 1999.
2. “L’educazione nel Mediterraneo nordoccidentale. La Sardegna e la Toscana in età moderna”. Sassari, 8-9 novembre 2007.
3. “Per un Atlante storico dell’Istruzione maschile e femminile in Italia tra ‘700 e ‘800”. Perugia, 28-31 maggio 2008.
4. “L’istruzione in Italia tra ‘700 e ‘800. Nuovi contributi per un atlante delle istituzioni scolastiche in Italia dall’età delle riforme alle soglie dell’unità nazionale”. Siena, 12-14 maggio 2011.
5. “In ricordo di Carlo Carretto”. Bono, 14 aprile 2012.
6. “Education and Power: Historical Perspectives”. Riga, 21-24 agosto 2013.
7. “Giovanni Gentile e l’umanesimo del lavoro”. Bergamo, 21-22 settembre 2015.
E’ autore delle seguenti pubblicazioni sulla storia delle istituzioni scolastiche:
1. I laureati dell’Università di Sassari dalla riforma Bogino al 1945, in Studenti e dottori nelle Università italiane (origini-XX secolo), a cura di G. P. Brizzi e A. Romano, Clueb, Bologna 2000, pp. 185-193.
2. I laureati dell’Università di Sassari (1766-1945), Carocci, Roma 2002.
3. L’organizzazione della scuola normale in Sardegna: luci e ombre (1824-1848). Dalle relazioni degli intendenti provinciali, in F. Pruneri-F. Sani (a cura di), L’educazione nel Mediterraneo nordoccidentale. La Sardegna e la Toscana in età moderna, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 85-103.
4. Benetutti tra Ottocento e Novecento. Un breve profilo, in Benetutti. Genealogia tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento (finanziato dalla L. R. 26/1997 “Interventi a tutela della Lingua e della Cultura sarda”), Eurografica, Macomer 2008, pp. 15-39.
5. La popolazione studentesca dell’Università di Sassari. Dalle origini ad oggi, in Storia dell’Università di Sassari, a cura di A. Mattone, Ilisso Edizioni, Nuoro 2010, vol.II, pp. 255-271.
6. I professori dell’Università di Sassari. Repertorio. 1612-2009, ivi, pp. 323-413.
7. Le scuole di religione di Cagliari e Sassari (1905), in «Annali di storia dell’educazione», vol. 18, 2011, pp. 171-188.
8. Le scuole dei piccoli in Sardegna. 1720-1848, in, L’istruzione in Italia tra Sette e Ottocento. Da Milano a Napoli: casi regionali e tendenze nazionali, a cura di A. Bianchi, Editrice La Scuola, Brescia 2012, pp. 287-313.
9. Il panorama degli istituti per l’educazione femminile in Sardegna nella prima metà dell’Ottocento, di prossima pubblicazione per i tipi dell’editrice La Scuola.
10. Da Carlo Carretto a Paolo Dettori. Idee per la scuola in Sardegna tra guerra e Rinascita (1940-1961), di prossima pubblicazione negli atti del convegno “In ricordo di Carlo Carretto”.
11. L’alfabetizzazione popolare Le “scuole parrocchiali” in età sabauda, in «Annali di storia dell’educazione», vol. 19, 2012, pp. 67-80.
12. La «nobile gara». L’istruzione popolare nel Regno di Sardegna da Bogino a Boncompagni (1760-1850), Aracne editrice, Roma, 2013.
13. «Libertà» e il problema della scuola tra Costituente e Piano decennale (1945-1957), in «Bollettino di studi sardi», 6, 2013, pp. 65-109.
14. Education. Power. Counter-Power: The Confrontation between Italian National Interest and the Regional Peculiar Needs, in Education and Power: Historical Perspectives. Abstracts, International Standing Conference for the History of Education, Riga 2013, p. 117.
15. Education and Democracy in Italy after the Second World War: The Experience of a Non-Governmental Cultural Association, in «History of Education Researcher», n. 94, 2014, pp. 53-64.
È autore delle seguenti altre pubblicazioni:
16. Lo sport sardo 1988-1994, in La Sardegna. Enciclopedia, a cura di M. Brigaglia, Edizioni Della Torre, Cagliari 1994, vol. III, pp. 498-504.
17. Li chiamavano i “giovani turchi”, Soter Editrice, Villanova M. 1996.
18. L’evoluzione del comprensorio della riforma agraria di Alghero attraverso un’inchiesta svolta fra gli attuali conduttori agricoli, in Per una storia della riforma agraria in Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Carocci, Roma 2004, pp. 177-201.
19. Introduzione a La Carta de logu di Eleonora d’Arborea, a cura di S. Tola, Editoriale La Nuova Sardegna, Sassari 2005, pp. 9-24.
20. Note sulla vita politica di Nino Giagu De Martini, in A. Tedde-F. Obinu, Gli esponenti della rivoluzione bianca a Sassari. L’impegno politico di Nino Giagu De Martini (1956-1980), Associazione culturale “Alcide De Gasperi”, Sassari 2005, pp. 51-215.
21. Carta de Logu e Carta de Logu di Cagliari, voci de La Grande Enciclopedia della Sardegna, a cura di F. Floris, Editoriale La Nuova Sardegna, Sassari 2007, vol. II, pp. 418-422 e 423.
22. Sessant’anni di autonomia (1949-2010), vol. X della collana La Sardegna. Tutta la storia in mille domande, a cura di M. Brigaglia, Editoriale La Nuova Sardegna, Sassari 2011.