Categoria : cultura

“S’iscola de note”Commedia plurilingue di Antonio Meloni

– Prima parte –

Il banditore entra e dà il bando:

Si avelti sa popolascione chi est abeltu su cursu de s’iscola de note pro sos giovanos chi cherene imparare a leggere e a iscriere. Chie est interessadu devede andhare a s’iscolasticu a s’assentare intro su 30 de Santandria. Suona la tromba e continua il bando. Peta ula rassa, figadu, piumone, matuciu a sa macelleria de Mialeddu.

Si apre il sipario e mostra un’aula con 10 banchi. La maestra è Nannedda che sale in cattedra e aspetta gli scolari. Questi entrano e ognuno cerca di mettersi agli ultimi banchi e quando la classe è al completo, Nannedda prima di fare l’appello rivolge agli alunni un saluto:

–  Benennidos!

–  Benapida ! Rispondono in coro i ragazzi.

–  Io sono Nannedda, molti mi conoscono, sono contenta di aver ricevuto il primo incarico per

un corso di scuola popolare,iscola de note, come dicono qui ad Oschiri. Mi aspetto che mi seguiate le lezione e vedrete che alla fine dell’anno sarete contenti di quello che avete appreso. Vi auguro un buon anno! Adesso facciamo l’appello, vediamo un po’, ciascuno di voi risponda “presente”.

–  Altana Paolo, Batzu Paola,Budroni Giovanni, Fogu Francesco, Lambroni Antonica, MasiaGiuseppe, Meloni Leonarda, Multineddu Gerolama, Andrea Putzu, , Rita Scampuddu,

Ognuno, chiamato, risponde “presente”.

La maestra constatando che tutti sono presenti, chiede a ognuno il motivo che li ha spinti a iscriversi al corso e frequentare la scuola.

–  Vediamo, voglio sapere perché avete deciso di iscrivervi a questo corso, chi vuole iniziare per prima? Poiché nessuno si alza e tutti cercano di non farsi notare..

–  Chiamiamo uno a caso: Giuseppe Masia, ,,,Poi farò a tutti gli altri la stessa domanda.

–  Giuseppe, perché ti sei iscritto? Giuseppe si alza e risponde manifestando un po’ di

imbarazzo. Poi inizia:

–  Est malu a no ischire leggere e iscriere, ca si pòdene faghere bruttas figuras, comente este capitadu a mie una olta, M’est sutzessu chi una die, m’ana giamadu a municipiu a ponnere una frimma. Su segretariu mi ponzedi suta sos ojos unu fogliu e mi nedi: firma qua. Eo restei unu pagu abbereladu, poi li nei chi no ischia iscriere. Restedi ispantadu,.Tandho mi nedi de faghere una rughe invece de sa frimma e deo, ruju che puddhu fatei sa rughe: ite ilgonza! Si fidi istadu cosa mi fia suterradu. Dae tandho mi prumitei de imparare a leggere e a iscriere appena aère appidu s’ocasione de frequentare s’iscola e como so inoghe comenteun’aineddhu, ma cun sa oza de imparare.

Nannedda chiama Antonica Lambroni:

– Antonica, perché sei venuta alla scuola serale,vuoi imparare a scrivere e a fare di conto.?

Chiede la maestra.

Ritarda a rispondere, poi un po’ vergognandosi, si alza.

 

– Como bos naro una cosa chi si l’ischidi tia mia mi segrestada. Mi cumbinada chi candho andho a domo sua, a sa cua, leo sos fotoromanzos chi issa cuat ponzendhechelos suta sa tramata: Bolero, Grand hotel e calc’ateru e abbaido solu sas friguras, bellos omines mi. S’iscritura no la leggio ca no isco leggere e gasi no isco ite narana, comente est s’istoria, emi leo dispiaghere e bi resto male. Tandho m’apo nadu: chelzo imparare a leggere. E como, caddhiona manna, so inoghe, comente totu, pro imparare.

-Signorina, chista catrea è tutta fiacata, m’è pizzichendi li cosci.

Dice Gerolama Multineddu. Una voce dal fondo:

-Gia’ no sunu sas coscias de Gina Lollobrigida!

E si alza una grande risata generale. La maestra richiama all’ordine Chiama Paolo Altana.

-Paolo e tu, perché sei venuto a scuola?

-Signorina maestra, si bos raconto su fatu, no bi creides (parla con inflessione buddusoina). Sas cosas sunu andhada didioi: una die fia setidu fora in su giannile e gighia unu giornale e fia abbaidende sas friguras. Passedi tiu Nanni Pese e mi nedi: “Ite bada oe in su giornale ?” Eo li nei: macchinas boltuladas e bai. Poi mi abbizei chi gighia su giornale a su revessu. Tiu Nanni si che andhedi isconchizende. …Bidides sas friguras chi si faghene pro no ischire leggere! Cust’annuchelzo idere si imparo calchi cosa e torro a un’aterun’annu puru, si Deus cherede, ca chelzo imparare ‘ene a leggere.

Si sente una voce: Eite fidi, Quattro Ruote su giornale chi fis leggendhe? La solita risata e la maestra che ripete il richiamo.

Nannedda poi chiama Leonarda Meloni

-E tu, Leonarda Meloni, avrai un tuo motivo!

– Ecomente puru. Mindhe ilgonzo a lu narrere. Babbu est emigradu in Germania e onzi intantu iscriede a modu sou, una litera a mamma e mamma,chi est issa puru analfabeta, àndhada a sae sa connata, cussa loroddhosa, mint’a pare, a si faghere leggere sa litera, Podides immaginare, ite gustu chi si leada, ìschidi gasi totu sas fatos nostros e custa cosa no mi piaghede, ca ndhe pienada tota sa iddha. Ma, si imparo ene a leggere, bi la leggio eo sa litera chena àere bisonzu de la ponnere in manos a zente anzena e mamma diada essere puru cuntenta.

La maestra continua a fare anche agli altri la stessa domanda:

– Giovanni Budroni anche tu avrai le tue ragioni per esserti deciso a frequentare il corso.

– E comente nono. Risponde subito Giovanni. Est una cosa chi no si podede narrere ca no l’ischidi nisciune. …Tandho, calchi annu faghede, aia una innamorada a Tula, Peppanna.

3

Un’istiuaia tantu tribagliu e no podia andhare a l’agatare e pedei su piaghere a Bore, fradile meu, de mi iscriere una litera a sa femina mia. Isse su piaghere mi lu fatedi, ma invece de iscriere sa litera pro a mie, la fatedi dichiarendhesi innamoradu de aissa e Peppanna, cretendhe a cussu faulalzu, diventedi s’innamorada sua. E deo restei corrudu e fustigadu. Como mi cumprendhides pruite so ennidu a iscola, ca sa cosa mi dada ancora fastizu. (Si leva un brusio).

Si alza Andrea Putzu e parlando a nome di tutti:

-Signorina maestra, como chi atzis iscultadu dae paritzos de nois pruite semus inoghe, cumprendhides chi, diventados mannos, amus cumpresu, chi nos est mancada s’iscola. Ischimus faghere de totu : semus bravos tribagliadores, mastros de muru, mastros de ascia, pastores, frailalzos, pica pedra, istagninos, ischimus faghere tantos mestieris e amus puru unu bonu manizu, ma como nos abbizamus però, chi nos mancada una cosa impoltante, s’istruzione e no ndhe impudamus de no l’aère cumpresu prima, ca sos tempos sunu cambiendhe, chie no ischidi leggere e iscriere e faghere sos contos est unu zegone, li mancada cosa meda, ma comente nara cuddhu diciu: non è mai troppo tardi.

E tutti si girarono verso Andrea applaudendo per il suo discorso e una voce: -Bravu! Bella fradì.

La maesra, sentito il motivo per cui hanno deciso di iscriversi, vuole sapere anche perché non sono andati a scuola all’eta’ giusta ed interroga alcuni di loro.

– Adesso dovete dirmi anche perché non siete andati a scuola all’età giusta. Lo sapete che si va in prima elementare a sei anni? Interroga un p’ tutti. Chiama Rita Scampuddu.

-Scampuddu, perché non sei andata a scuola quando avevi sei anni? La ragazza si alza e tarda a rispondere, poi incoraggiata dalla maestra: Su, coraggio!

– Signorina maestra, tutta culpa di mamma mea. E voi no riditi: Dice rivolgendosi ai compagni. Lu chi soccu dicendi è veru. Iddha, mamma mea, era cunvinta chi la scola era pa li masci. Palchi mi dicia sempri: a duru duru me fiddhola, ti sia binidittu, s’eri stata mascitu, t’aria mandatu a scola. Si leva un brusio.Cumprinditi abali palchi socu chici. Mandhesi a scola me frateddhu, ca li masci secundu iddha, pariani più inteligenti di li femmini, a ciàvani, e eu stesi in casa a fa’ la ziraca. Abali mi tocca andà a scola a manna e no è una valgogna, peggiu saria a stà analfabeta. I compagni fanno un lungo applauso.

La maestra chiama Francesco Fogu.

– E tu, Francesco, perché non sei andato a scuola all’età giusta? Francesco risponde:

Eo a iscola bi so andadu, pro pagu, …unu mesetto. Una die su mastru Longu nos fatedi ponnere sas manos in su bancu a bidere si las gighiamus netas. Passedi in onzi bancu girendesi in manos una frunza de ozastru. A totu ndhe dedi una passada, candho arrivedi a mie, mi dedi un’ischijinada de bacchetta chi mi tremei. Dae sa die no bi torrei pius a iscola. Babbu mi che gighiada a iscola e deo mi che fuia. Babbu non ndhe podiada faghere ne giau ne zou e tandho mi che gighiada onzi die a campagna cun isse e mi poniada a tribagliare e a l’ischides, chi mi piaghiada piusu a tribagliare che andare a iscola? E como so inoghe a

mannu a mannu a faghere su chi podia faghere a s’edade giusta. Si l’aia cumpresu tandho, como no fia istadu inoghe!

Si alza spontaneamente Paola Batzu e guardandosi intorno, incoraggiata dagli altri, inizia a parlare.

– Eo,signorina maé, no so potida andare a iscola, no ca no mi piaghiat, ma pro motivos de famiglia. Candho aia sett’annos, mamma, mi assentedi a iscola, eo fia cuntenta, ma no bi potei andare, ca issa andhaiat a selviziu in domo de missinTotoi e lassaiada a mie a contivizzare duos frades mios pius minores de ammie, a li dare l’ilmulzu e abbaidare chi no apperene fatu sos malincorantes. Gasi annu cun annu resultaia assentada a iscola, ma no bi so potida andare mai. Poi, candho aia già doighi annos, mamma ruedi malaida e tandho tochedi a mie andhare a faghere sa teraca. Fini pagos soddhos ma nos faghiana bisonzu. Babbu andhaiada a sa zorronada, candho li capitaiada puru, si nono restaiada arressu. …Fini tempos diffitziles cussos; no mi ndhe chelzo mancu ammentare, e como poto faghere su chi no apo fatu tandho: andare a iscola, e so puru cuntenta che paba!

– Comprendo i vostri motivi, ma da oggi per voi ci sarà un altro impegno.

La maestra chiede a tutta la classe:

– Io vi devo parlare in italiano, perché dovete imparare anche a parlare e capire l’italiano. Quando vi parlo, capite quello che vi voglio dire? Quando non capite, alzate la mano.

-Capisciamo tutto, no bos preoccupedas.

Parla Francesco Fogu a nome di tutti.
La maestra invita gli alunni a prendere il quaderno e la matita.

– Oggi facciamo le aste dritte e oblique e i cerchi. Adesso faccio queste segni alla lavagna e voi copiate. Ne dovete fare mezza pagina di ognuno.

La maestra traccia sulla lavagna i segni e gli alunni iniziano a riempire la pagina.

-A mie mi sun bessende totu toltas! Parene alchiles de alveghes-

dice Giovanni Budroni.
-Su lapis usalu cun delicadesa,chi no este unu marrapicu. Si leva una voce dall’ultimo banco.

La mastra passa tra i banchi e ogni tanto fa delle osservazioni un po’ a tutti: -Andrea sei uscito fuori dalla riga.
-Paolo, hai fatto le aste troppo attaccate.
-Antonica, queste aste sono troppo lunghe.

– Bravo Giovanni, il tuo compito è fatto bene, continua così!

Poi, finito il suo giro tra i banchi, ritorna in cattedra.

–  Nei prossimi giorni io scriverò delle parole semplici alla lavagna voi le dovete copiare, le leggeremo insieme e impareremo pure a usarle, perché d’ora in avanti dovete sforzarvi a parlare in italiano, come vi ho detto prima. Poi ognuno imparerà a scrivere il proprio nome e cognome.

–  Giuseppe Masia si alza e rivolgendosi alla maestra.

-Nois semus abituadaos a faeddare s’oschiresu, ma si cherides de faeddare in italianu, nois bi ponimus totu sa bona voluntade e lu faghimus . Giustu chi non abituemus a faeddhare in italianu, però si no ch’essidi un italianu polcheddhinu, no bondhe riedas, nos azis a peldonare.

– Tranquilli! Li rassicura la maestra .Piano piano miglioreremo. Vedrete! Per oggi abbiamo finito, andate. Ci vediamo domani alla stessa ora! Gli alunni escono in ordine.

– Seconda parte –

Gli alunni hanno già frequentato sei mesi di lezioni, come sempre, rientrano in classe e si sistemano al loro posto. La maestra vede che ci sono quasi tutti, manca Leonarda Meloni che è partita per andare in Germania . Incomincia la nuova lezione.

–  Ormai sono passati tanti mesi e siamo arrivati alla fine dell’anno. Abbiamo imparato a conoscere le vocali, le consonanti e comporre le parole e sapere il loro significato. Vorrei sentirvi leggere a voce alta. Chi vuole iniziare? Su, coraggio! Inizi tu, Andrea? Andrea si alza, guarda gli altri e dice:

–  Oggi sono un po’ arrughito e non ho voce. Simula una raucedine. Faccia cominciare a una donna, loro sono più brave. La maestra guarda un po’ tutti, alla fine chiama Antonica.

–  Antonica, vuoi iniziare tu, vai a pagina 30 del libro e comincia a leggere il titolo del racconto. Antonica ubbidisce alla maestra e inizia a leggere più o meno correttamente:

–  PADRE, FIGLIO E L’ASINO. Un vecchio andava in campagna con il figlio giovinetto. Il padre e il figlio avevano un unico asinello: a turno salivano in groppa all’asino così alleviavano la fatica del viaggio. Mentre il padre era a cavallo all’asino e il figlio procedeva a piedi, i passanti li prendevano in giro dicendo “Un vecchio moribondo e inutile risparmia la sua salute e fa ammalare un bel giovinetto”. La maestra chiama a continuare a leggere Giovann Budroni. Giovanni rimane zitto. La maestra lo sollecita e lui rimane sempre zitto

–  Giovanni hai perso il segno?

–  Signorina maestra io non ho perso niente. Risponde immediatamente Giovanni.

Andrea, suo compagno di banco, gli indica il punto da dove deve iniziare la lettura e Giovanni con voce insicura, sbagliando tante volte e ripetendo la parola letta.

– Il vecchio scese dall’asino e fece salire al suo posto il figlio. Un gruppo di uomini, vedendoli, borbottò: “Ecco un giovinetto pigro e sanissimo lascia a piedi il vecchio padre e risparmia se stesso. Il ragazzo, sentendo quelle parole, si vergognò e costrinse il padre a

salire anche lui, così entrambi erano portati da un piccolo asino.

–  Rita, vuoi continuare tu? Dice la maestra,indicando la ragazza, più sicura degli altri che

subito legge:

–  La folla si indignò di più. “ Quei due romperanno la schiena al povero asino”. Scesero e procedettero entrambi a piedi con l’asino libero. Allora sì che sentirono le risate e lo scherno di tutti: “ hanno un asino e vanno a piedi”. Il padre allora disse al figlio “ Vedi nessuno approva quello che fai, quindi faremo come piace a noi”.

La maestra vuole che si commenti la lettura.

–  La pagina che abbiamo letto ci vuole insegnare qualcosa. Vediamo cosa avete capito.

Chiama Francesco.

–  Francesco, tu come ti saresti comportato se fossi stato al loro posto? Risponde subito

Francesco

–  Io li mandavo tutti affanculo e dicevo: fatte i cavoli vostri e non rompete le tatacole…

La maestra lo riprende per il suo linguaggio un po’ volgare.

–  Francesco, non ci si esprime in questo modo, devi usare un linguaggio più corretto!

–  Mae’, candho bi chere bi chere, o no! Risponde subito Francesco. Gli altri annuiscono.

–  Bravu Francé. La maestra chiama Gerolama.

–  Gerolama e tu, fai un tuo commento al brano che abbiamo letto! Gerolama si alza e

racconta:

–  Ancora a me è capitatu un fatu simili. Una dì aia lu steddu minori in braciu e incuntresi cummari Peppa e iddha mi disi: “Uàia cummà, ancora lu steddhu in braciu tiniti, punitelu in tarra e fetilu camminà”. Eu lu punisi in tarra e caminendi intuppesi a Paolina, la mamma di lu calzulaiu, e puru iddha mi disi: “ Pòara creatura, si lu feti camina, lu steddhu si stracca, punitelu illu passegginu…. Tandu lu punisi in lu passagginu. Una di la carrera , Nichedda, idendimi chi spignia lu passegginu, mi briesi, palchi no aia lu steddhu in braciu “ palchì tiniti lu steddhu in lu passegginu, li steddhi ani bisognu d’aria e di vidè jenti”. ….Ha rajoni chissu di l’asinu: ognunu faci chissu chi li piaci, senza punì menti a nisciunu. Gerolama si sente soddisfatta del suo commento e cerca negli altri l’approvazione.

–  Dovevi raccontarcelo in italiano , però.

–  La maestra la rimprovera bonariamente e la invitata a sedersi.

–  E tu Paolo, come ti saresti comportato- Si rivolge a Paolo Altana e Paolo risponde:

–  Io mi vendevo l’asino e mi comporavo una moto carrozzella e così nessuno poteva dire

niente, se ci mettevamo sopra. Francesco interviene dicendo :”Ma può darsi che magari qualcuno vedendovi tutti e due sulla moto carrozzella, diceva: guarda quei due sulla moto carrozzella con le ruote mezzo sgonfie , cosi’ la sfasciano” PaoloAltana continua: Vedete, tutti hanno sempre qualcosa da dire. A tutti i modi non bisogna dare retta a nessuno e affutirsene di quello che dicono, perché nessuno si fa i ca…i cavoli suoi.

–  Bravi, avete colto la morale del racconto.

–  Mae’, cosa centra sa murale col racconto. Paolo non conosce il termine morale, chiede

spiegazioni

–  Morale non è il dente, il morale, ma è l’insegnamento, la lezione che la lettura ci vuole dare. Capito, Paolo? Paolo non del tutto convinto, si siede scuotendo la testa

–  Como apo cumpresu, creo a su mancu! Afferma Paolo. Nannedda passa alla aritmetica:

–  Abbiamo studiato le tabelline e imparato a fare le operazioni, vi ricordate? Vediamo.

Giuseppe, 5×5 !

–  Venti cinque!

–  Bravo, giusto! Chiede ancora la maestra

–  6×6!

–  Trenta sei! Rispone Giuseppe:

–  7×7 quaranta sette

–  Attento! Lo richiama la maestra, che gli ripete la domanda:

–  7×7 – Giovanni Budroni gli suggerisce:

–  Cinquantasette. E Giuseppe ripete:

–  Cinquantasette. La maestra lo invita a ripassarsi bene le tabelline e chiama Pietro Batzu.

–  Pietro, adesso faciamo le addizioni…. Se hai cinquanta pecore, te ne regalano cinque quante

pecore avrai?

–  Facile: chimbe in piusu! La maestra scuote sorridendola testa e continua a interrogarlo:

–  Vediamo se con le sottrazioni te la cavi meglio. Se hai cento pecore te ne rubano dieci,

quante te ne rimangono?

–  Facile lo stesso: deghe in mancu!

La maestra alza le braccia non osando contraddirlo: chiama Andrea Putzu.

–  Andrea, risolvimi tu queste operazioni: se hai cinquanta pecore, te ne regalano cinque, quante pecore avrai? Giovanni conta con le dita e poi risponde:

–  Ha ragione Paolo, anche a me sono uscite cinque in più. Afferma soddisfatto. La maestra scuote ancora la testa sorridendo, senza correggerlo. Poi chiama Antonica:

–  Antonica, tu sapresti rispondere a queste due domande? Antonica guarda i compagni e risponde subito:

–  Per la prima domanda io dico cinquantacinque, per la seconda domanda: cento meno dieci fanno novanta, giusto?

–  Brava Antonica, hai detto bene. Antonica rivolgendosi a Pietro e Andrea tira fuori la lingua.

–  Adesso vediamo un po’ di grammatica. Dice la maestra introducendo un altro argomento.

–  Giuseppe, che cos’è un aggettivo? Ti faccio un esempio: Rita intelligente, quale è

l’aggettivo?

–  Boh, deve essere intelligente, ma no so siguru. Perché Rita non mi sembra intelligente. La maestra, bravo e fa un’altra domanda

–  Se invece diciamo, Rita bella, l’aggettivo è bella. Vero?

–  Giustu! So de acoldu. Risponde Giuseppe.

La maestra interroga Paolo sui verbi:

– Dimmi, Paolo, il passato prossimo del verbo ESSERE.
-L’asino di nonno è prossimo. Si alza una grande risata. La maestra lo riprende:

– Paolo non fare lo spiritoso, allora ripeti: io sono stato, tu sei stato,egli è stato,noi siamo stati

Paolo ripete correttamente quanto gli ha detto la maestra, che continua a chiedere i tempi di altri verbi

–  Giovanni, mi vuoi dire il presente indicativo del verbo andare? Subito Giovanni, alzandosi in piedi:

–  Io ando, tu andi, egli anda,noi andiamo, voi andate, essi andano. Giustu? E la maestra:

–  Non è così. Li hai sbagliati quasi tutti. Andare è un verbo irregolare. Giovanni si lamenta.

–  Ndh’ischia meda chi vidi irregolare! Como mi devides ispiegare: andare è irregolare, chere narrere chi unu andhada a su topi topi o comente est?

–  Chi di voi mi sa dire cosa vuol irregolare! Non riceve alcuna risposta. Tutti stanno zitti.

–  Ve lo spiegherò dopo.

–  Adesso vediamo il plurale dei nomi.

–  Continua ad interrogare gli scolari:

–  Ricordate che il plurale di un nome si fa mettendo un i e rappresenta più di una cosa o

animale o persona. Ricorda la maestra.

–  Paola, mi sai dire il plurale di bue?

–  Due bui! Giusto! Si affretta a rispondere sicura Paola

–  Si dice buoi, che possono essere due, tre, dieci, si dice sempre buoi, capito!

–  La corregge Nannedda,che continua chiamando Andrea:

–  Dimmi il plurale di moglie!

–  Non si può fare, perché la moglie è sempre una e non può essere plurale, cioè più di una.

Babbu ada una muzere, este sempre cussa, magari ndh’aiada chelfidu pius de una!

–  Il plurale è mogli, che appartengono certamente… a mariti diversi, sicuramente ogni marito

ne ha una. Capito?

Nannedda interroga Gerolama sui nomi concreti e astrati:

–  Gerolama, ti ricordi che abbiamo studiato i nomi concreti e i nomi astratti. Ricordate il nome concreto indica una cosa che si vede e si tocca, il nome astratto indica una cosa che non si vede e non si tocca, Gerolama mi fai l’esempio di nome astratto? Girolama ci pensa un po’ poi risponde:

–  Per me un nome astratto è marito, perché io non ho un marito, quindi non lo vedo né lo tocco…..magari l’aia autu! Si leva una risata.

–  Marito è un nome concreto, non importa che tu l’abbia o no. Per chi ce l’ha, il marito è nome concreto, perché lo possono vedere e toccare. Va bene!

–  Biati iddi chi lu podarian tuccà. Detto questo si siede un po’ sconsolata.Si alza Giovanni

–  Si leada a mie comente maridu, eo so cuncretu, mi podede idere e ….tocare. Si leva una

grande risata.
Chissu solu mi ci ulia! Dice e guarda storto Giovanni.

La maestra interroga una poesia breve che ha dato da studiare.

— Vi ho assegnato da studiare quella poesia piccola piccola San Martino del Carducci, chi me la ripete; tu Rita, allora… La nebbia agli irti colli, piovigginando sale….su… continua.

E Rita

Eu no aggju cumpresu cosa vo di: piovigginando sale, cioè chi lacca andà sali, poi, spieghetemi: è sali fini o sali grussu? Si è sali fini, tant e quanto, ma si è sali grussu, è come chi stia fendi grandina, tandu toccaria aggrundassi. Beru! Conclude Rita. I compagni le danno ragione. Nannedda spiega bene il concetto:

Piovigginando sale, vuol dire che la nebbia sale,in oschiresu diciamo: chi sa neula pigada rusinendhe. Il sale che intendi tu, non c’entra!
Mi paria stranu a peldì totu chissu sali. Abali aggju cumpresu.Risponde subito Rita.

La maestra chiama allora Giuseppe Masia

–  Giuseppe,me la ripeti tu?

–  La sapevo fina a poco fa, poi l’ho dimenticata. Si scusa Giuseppe.

La maestra avverte che alla fine dell’ora consegnerà a tutti la pagella Si alza Paola Batzu e togliendo dalla tasca una lettera.

–  Mae,’ ieri ho ricevuto una lettera dalla Germania da Leonarda Meloni per tutti i compagni e anche per voi, mae’. Adesso ve la leggo, sentite:

–  Cari compagni, vi scrivo questa lettera per farvi sapere mie notizie, io sto bene così spero di voi e delle vostre famiglie. Qui in Germania si sta bene. Faccio la bambinaia in una famiglia molto ricca e devo guardare a due bambini piccoli.

–  Quindi fa la baby sitter! La interrompe la maestra

–  Mae’ qui dice bambinaia e pius de issa no l’ischidi nisciune. Ribadisce decisa Paola e continua.

Mi pagano bene con soldi tedeschi. Quando vado a fare la spesa pago anch’io con soldi tedeschi, ite masellu! Sono andata ballare con una amica sarda. I giovanotti tedeschi non mi piacciono tanto, sono freddi, i sardi invece sono caldi anche troppo, non come i tedeschi che sono freddi. La città è grande e bella, ci sono tante macchine e case alte alte., ci sono molti negozi pieni di ogni cosa La gente sta tutta in giro a comporare di tutto. Ringrazia la maestra Nannedda che mi ha imparato a leggere e scrivere. Ora ti saluto e pure i compagni. Termino questa mia lettera mandandovi molti affettuosi saluti. Leonarda Meloni.

Tutti applaudono.

La maestra chiama gli alunni ad uno ad uno e consegna loro la pagella dando qualche raccomandazione.

–  Altana Paolo, sei venuto a scuola quasi sempre, hai fatto tre assenze.

–  Quando facevo il turno di barracello, non potevo venire! Si giustifica Paolo. La maestra:

–  Sei stato bravo, devi leggere con più sicurezza. Paolo ti ricordi: se tu hai cinquanta pecore te ne regalano cinque,quante pecore hai?

–  Chimbe in piusu…… Fia bugliende. Si affreta a risponere: 55, giusto? E la maestra:

Promosso.

–  Batzu Pietro, anche tu devi leggere meglio: Promosso!

Budroni Giovanni, quando leggi non devi ripetere le parole. Devi essere più sicuro. Promosso!

–  Fogu Francesco, adesso, come vedi,la scuola non è orribile come credevi da piccolo.
–  L’apo cumpresu taldu. Risponde subito Francesco.

–  Promosso!

–  Lambroni Antonica, i fotoromanzi adesso li leggi con più attenzione.

–  Mi piacciono di più e le storie l’as cumprendho de piusu.

Afferma Antonica.

— Promossa!

Dice la maestra:

–  Masia Giuseppe, ti hanno chiamato a mettere una firma, perché adesso sei capace.

–  Si, si. Como rughes non ndhe ponzo piusu, siguru! Ribadisce forte Giuseppe.

–  Promosso!

–  Multineddu Gerolama, sei promossa, devi parlare di più in italiano e stare più attenta

quando scrivi, non mettere troppe doppie quando non ci vogliono.

–  Putzu Andrea, bravo! Promosso!

–  Scampuddu Rita, hai dimostrato di voler proprio imparare a leggere e scrivere. Tua madre

sarà contenta. Promossa!

–  Meloni Leonarda, promossa. Con la lettera che ha mandato ha dimostrato di aver

imparato in fretta. Paola, quando le rispondi, dille che è stata promossa.

Nannedda si congeda invitandoli a ritornare al prossimo anno.

– A non bidere sanos a un’ater’annu.

Si leva un lungo applauso e Nannedda non nasconde la commozione e le scende una lacrimuccia che asciuga col dorso della mano. Gli alunni si alzano ed escono, anche Nannedda raccoglie libri e quaderni e esce dall’aula.

Cala il sipario.

L’autore Antonio Meloni è un professore di Lettere in pensione con la passione della Filologia. Da solo e con la moglie, poetassa Maria Teresa Inzaina, ha composto dei racconti in sardo e in italiano pubblicati nel nostro blog.
Pubblichiamo volentieri questa commedia che dice tanto dei nostri giovani che, a suo tempo, non potevano frequentare all’età dovuta le scuole di alfabetizzazione. Continuano gli studi sull’UNLA e su altre associazioni che hanno favorito specie nel secondo dopoguerra l’alfabetizzazione degli adulti. Lo studioso ha  cercato di mettere in chiara luce il desiderio di apprendere di questi adolescenti non alfabetizzati a suo tempo e la psicologia della maestra paziente che promuove tutti con le raccomandazioni sulle lacune ancora rimaste, ma non mortificando nessuno. Il lavoro è frutto di pazienza, di intuizione e di finissima acutezza psicologica oltre che di riflessione pedagogica. Ci auguriamo che gl’insegnati cerchino di rappresentare a scuola questa bella e significativa Commedia.

Commenti sono sospesi.

RSS Sottoscrivi.