“L’istruzione in Sardegna” di Fabio Pruneri e le considerazioni di Tom Woodin
Pubblichiamo volentieri gli ” Appunti dell’intervento del prof. Tom Woodin Reader in Social History of Education presso l’UCL Institute of Education a Londra in occasione della presentazione del vol. di Fabio Pruneri, L’istruzione in Sardegna 172o-1848, il Mulino, Bologna 2011. Gli appunti non sono stati rivisti dall’autore.
Prima di iniziare vorrei ringraziare Fabio Pruneri e l’Università di Sassari, in generale, per avermi offerto questa posizione come visiting professor e per l’accoglienza qui in un clima di cultura, ricerca e insegnamento.
Devo anche chiedere scusa per la mia padronanza limitata della lingua italiana, anche se spero che migliorerà con la pratica e non da ultimo con il supporto di Fabio, le cui correzioni sono così numerose!
Il libro di Fabio, L’Istruzione in Sardegna, offre una buona opportunità per riflettere sulla nostra comprensione della pratica e la teoria di alfabetizzazione qui e all’estero.
Il libro offre la prima rassegna di questo argomento in Sardegna, basato su un caso di studio che parte dalle radici dello sviluppo della scolarizzazione e dell’ alfabetizzazione.
Questo è un punto di partenza molto utile per la mia ricerca in Gran Bretagna sul carattere storico di alfabetizzazione si trova all’incrocio di educazione, il cambiamento sociale, religione e politica.
Siamo in un momento opportuno per esplorare questi temi. Negli ultimi anni abbiamo assistitoin rapida evoluzione alle ipotesi circa la natura dell’alfabetizzazione. Secondo un punto di vista comune, i processi di ‘globalizzazione’ hanno forzato l’educazione e l’alfabetizzazione attraverso una selezione neo-liberale dalla quale ‘ è stato mantenuta la questione del capitale umano di apprendimento permanente, mentre l’educazione liberale è stata scartata. Indicativo della situazione alterata, due rapporti dell’Unesco sono spesso paragonati: Apprendere A Essere (1972) di Edgar Faure è stato pervaso da nozioni di educazione liberale e permanente come base per lo sviluppo dell’individuo e della società in generale. Al contrario, quella di Jacques Delors ‘, Nell’Educazione un Tesoro (1997) ha segnato un cambiamento significativo con il suo abbraccio della formazione permanente. In questo nuovo contesto una particolare nozione di apprendimento è diventato dominante: gli individui sono tenuti ad assumersi la responsabilità di aggiornare le loro competenze al fine di tenere il passo con rapidi cambiamenti economici e tecnologici che sono spesso rappresentati come inevitabile. Eppure, una lettura positiva di questo processo è che le forme marginali di attività didattica sono state finalmente riconosciute dai responsabili politici sono entrati nel cuore dell’educazione. In effetti, l’alfabetizzazione è sempre più riconosciuta come cruciale al contemporaneo sviluppo economico e sociale.
Naturalmente, le versioni più radicali di alfabetizzazione, che si è sviluppata storicamente per servire particolari esigenze sociali, dal basso verso l’alto, ora sono echi lontani con scarsa connessione agli sviluppi contemporanei. In questo nuovo contesto, comprensioni storiche sono considerate sempre più irrilevanti. Certo, in Gran Bretagna i governi recenti hanno la tendenza a rifuggire il valore della comprensione storica e il pensiero cosiddetto ‘anno zero’ è diventato dominante. Per questa sola ragione, se non per molti altri, libri comeL’istruzione in Sardegna sono essenziali per mostrarci che il passato era per molti aspetti molto diverso. E fa rivivere l’idea che non possa esistere la contemporaneità senza un confronto con la storia.
Allo stesso modo, il concetto di classe sociale è stato consegnato alla pattumiera della storia sia dal mondo accademico che dai politici. Al suo posto abbiamo le categorie più frammentate delle persone socialmente escluse.
La classe operaia è diventata una ‘presenza assente’, di cui raramente si parla ancora.
Paradossalmente il nostro attuale livello di istruzione, nella sua forma neo liberale, sta anche cominciando a dare più somiglianza con un periodo precedente prima dell’avvento del welfare state, un tempo in cui era pervasa la società britannica. Per esempio, le forme crescenti di privata offerta formativa in tutto il mondo portano ad una somiglianza sempre più al tardo XIX secolo e all’inizio del ventesimo secolo.
Paradossalmente, le attuali forme di educazione neo-liberali stanno cominciando a somigliare a quelle dei periodi precedenti , prima della grande crescita dello stato nel XX secolo, quando l’ampliamento dell’offerta educativa privata era un tema significativo.
Questioni chiave
L’alfabetizzazione non solo racchiude le competenze molto specifiche tecniche di lettura e scrittura, ma evoca anche un certo numero di idee diffuse come il progresso, la civiltà e la modernità. Storicamente si è sostenuto che la diffusione di alfabetizzazione ha coinciso con lo sviluppo economico, l’illuminazione intellettuale, il miglioramento e la modernizzazione politica più in generale. Secondo questa linea di pensiero le società più “indietro” tendono ad essere caratterizzate da una mancanza di alfabetizzazione.
Storie di alfabetizzazione sono stati spesso connesse alla crescita e all’illuminismo, una storia comune a diverse società che potrebbero più facilmente essere illustrato con l’ausilio di statistiche. Scrittori come Jack Goody hanno sostenuto che l’alfabetizzazione ha operato un significativo cambiamento sociale, la scrittura era un sistema che ha permesso una trasformazione in conoscenza e aperto la strada per le società molte più complesse.
Allo stesso modo, Walter Ong ha ragionato sulla scrittura, come processo interiore, egli mostra come essa è diventata una “tecnologia che ristruttura il pensiero”.
Il lavoro di Fabio ci ricorda che la scuola e l’alfabetizzazione non sono stati sempre accettare senza difficoltà, avendo spesso una dimensione problematica. Infatti, la nozione di letterato poteva instillare la paura del cambiamento, della rivoluzione, del mutamento.
Per esempio, un politico nel 1807 disse che l’alfabetizzazione
[per le classi popolari] sarebbe pregiudizievole per la loro morale e la felicità: essa avrebbe insegnato loro a disprezzare la loro sorte nella vita, invece di farli buoni servi in agricoltura e di altre occupazioni laboriose. Invece di insegnare loro subordinazione, li avrebbe resi litigiosi e rissosi… avrebbe consentito loro di leggere opuscoli, libri sediziosi e viziosi, pubblicazioni contro il cristianesimo, avrebbe reso gli istruiti insolenti ai loro superiori e, in pochi anni, il legislatore avrebbe trovato necessario usare le maniere forti e il potere verso di loro.
Giddy Davies nella Casa dei Comuni 1807
Dubbi sulla educabilità di tutti si ripetono in molti modi diversi fino ai giorni nostri. Per esempio, quando la lettura è stata accettata nel diciannovesimo secolo in Gran Bretagna, la Bibbia è stata incoraggiata al fine di assicurarel’acquiescenza. Insegnare a scrivere era considerato con trepidazione in relazione alleconseguenze potenzialmente dirompentisul piano sociale. Allo stesso modo,l’età scolastica è stata aumentata in modo incrementale, seri dubbi sono stati regolarmente espressi sulla capacità dei giovani di apprendere. Inquesto modo, l’alfabetizzazione è effettivamente diventata una significativa area del conflitto di classe.
L’alfabetizzazione come una tecnologia è un concetto difficile, essa non è neutra nel suo funzionamento, ma può comportare conseguenze complesse e non intenzionali. I sostenitori dei “nuova studi alfabetizzazione” hanno messo in discussione il paradigma dominante di alfabetizzazione come progresso, e gli storici hanno sostenuto che il rapporto tra alfabetizzazione e lo sviluppo è un processo complesso. Prove etnografiche hanno rivelato i punti di forza e le capacità delle culture “orali” nella costruzione del pensiero complesso e dell’organizzazione. Al posto del cosiddetto ‘grande divario’ tra le forme orali e scritte, i due aspetti sono stati concepiti come strettamente correlati. Alfabetizzazione è stata considerata come ideologica, espressione di una sensibilità locale e situata in particolari contesti sociali. Questo è anche stato uno sviluppo generale con specifiche implicazioni pedagogiche: secondo questa concezione, i modi in cui si pratica l’alfabetizzazione nella comunità dovrebbero essere i punti di partenza per l’apprendimento, una versione aggiornata di alfabetizzazione, come sostenuto da Paulo Freire. Così, il contesto più ampio della comunità è visto come essenziale per comprendere l’alfabetizzazione nei contesti dell’istruzione.
Questi argomenti fanno parte di una reazione storica verso il modo in cui l’istruzione e l’alfabetizzazione si sono “invischiati” nelle istituzioni della scuola. L’isolamento della scuola è stato attivamente perseguito dagli amministratori e dai professionisti dell’insegnamento stesso, così come dallo Stato, più in generale. L’intervento dello Stato non era semplicemente di diffondere l’alfabetizzazione, ma anche controllare i modi in cui esso veniva impiegato, un aspetto che Philip Corrigan e Derek Sayer hanno definito come ‘formazione dello stato come rivoluzione culturale’ in cui le relazioni sociali sono attivamente connotate e configurate.
Queste contraddizioni e cambiamenti di rilievo nei significati e le pratiche di alfabetizzazione sono centrali per comprendere la storia dell’educazione, una storia in cui si sono avute lunghe lotte. In Gran Bretagna la tensione tra la scrittura come un problema tecnicoe l’alfabetizzazione come una pratica culturale -i cosiddetti’usi di alfabetizzazione’, secondo il famoso libro di Richard Hoggart nel1957- sono stati acuti.
Anzi, queste tensioni sono state molto visibili nella pratica autobiografia dei lavoratori in Gran Bretagna negli ultimi 200 anni +. “Autodidatti” hanno stimolato una ricca gamma di pratiche colte in molti contesti sociali. Non erano singoli individui, ma collegati ad una gamma più ampia di istituzioni nazionali, sociali e politiche, in particolare i movimenti sindacali e politici nei quali molti di loro erano associati.
Alla fine del Settecento, i puritani a volte hanno scritto storie di vita come un modo di giustificare il loro percorso esistenziale davanti a Dio. Tali pratiche sono proseguite in un contesto molto diverso da persone della classe lavoratrici desiderose di lasciare una traccia delle loro lotte per amici, familiari e un ricordo più ampio dei movimenti sociali e dei lavoratori. Questo continuò fino all’inizio del Novecento, quando una tensione ulteriore, lo sviluppo dell’alfabetizzazione, divenne evidente – sia con nozioni politicizzate e radicali, da un lato, sia con le tesi dei riformatori più moderati, dall’altra nelle posizioni dei moderati. Accesi dibattiti sulla natura della offerta formativa per gli adulti hanno avuto luogo tra la Workers Educational Association (WEA), un’organizzazione associata all’università e la Plebs’ League, indipendente, che ha sostenuto l’educazione della classe operaia. Ad esempio, la Lega Plebs ha favorito l’insegnamento del marxismo come parte di una lotta di classe.
Nella propaganda utilizzata della Lega Plebs vi era una parodia del WEA: “hanno chiesto agli studenti di venire a Oxford, per imparare aparlare correttamente”.
La distinzione fondamentale tra l’istruzione radicale e liberale ha la tendenza a sfumare nel clima di oggi, dove entrambi questi approcci possono sembrare anacronistici. Studi recenti hanno inoltre sostenuto che la divisione tra la WEA e forme ‘indipendenti’ dell’educazione della classe operaia possono apparire esagerate. Si è rivelato difficile la correlazione diretta tra l’istruzione del WEA e l’allineamento politico. Sempre più spesso è stato anche riconosciuto che questi dibattiti sono stati, in qualche misura, un mascheramento della competizione per gli stessi studenti. Jonathan Rose, che ha recentemente pubblicato un lavoro sulla vita intellettuale delle classi britanniche, si collega anche alle precedenti intese di alfabetizzazione come intrinsecamente progressista – il suo pieno utilizzo porterà inevitabilmente in literacy classico – quindi, l’intellettuale ‘vita’ in contrapposizione a ‘ vite “.
Tuttavia, può anche essere vero che coloro che sono stati coinvolti in modo indipendente nelle lotte della classe operaia avevano ricevuto, essi stessi una formazione complessivamente “liberal” oltre i confini della lotta di classe. Per esempio, i romanzieri della classe operaia come Lewis Jones e Harold Heslop sono stati nutriti come studenti del movimento universitario laburista come lo erano intellettuali come AJP Taylor e Harold Laski, entrambi insegnanti. Gli storici e scrittori GDH Cole e RH Tawney hanno cercato di colmare questa divisione e hanno dimostrato la grande sensibilità e comprensione che, a sua volta, ha favorito una maggiore indipendenza. Quindi vi è la necessità di essere consapevoli della fluidità tra ‘modi di lotta’ e ‘modi di vita’, che, in una prospettiva contemporanea, sembrano sovrapporsi. Mentre una strategia può aver senso in un dato momento, potrebbe essere impiegata anche in un altro.
Questa dicotomia può anche essere più semplice. Alcuni hanno addirittura messo in dubbio il punto di vista della “cultura autodidatta”. Essa ha consentito di abbracciare gruppi sempre più ampi, piuttosto che isolarli. Storicamente è difficile d’identificare i movimenti dei lavoratori che hanno riconosciuto i bisogni di alfabetizzazione di base dei loro membri se non attraverso letture collettive. L’ipotesi che gli adulti erano già in grado di partecipare a quello che potrebbe oggi essere considerato un “alto” livello di alfabetizzazione sembrava essere prevalente nel movimento operaio. Infatti, è comunemente riconosciuto che l’uso attivo di alfabetizzazione è precedente alla introduzione della scuola dell’obbligo universale. Queste ipotesi verrebbe a essere messa in discussione nel 1970 con il riconoscimento di alfabetizzazione degli adulti come un problema sociale legato alla povertà. Così, anche le forme alternative e democratico di istruzione potrebbe diventare parte del dibattito tra controllo e libertà nel campo dell’istruzione.
Così, l’analisi di casi storici a noi più prossimi può portare a rompere le dicotomie familiari tra forme politiche e non politiche. Altre ricerche sul movimento cooperativo e l’educazione mi hanno portato a sfidare la tensione tra le forme accademiche e professionali di apprendimento e di distinzioni tra pubblico e privato che hanno anche avuto la forza in Gran Bretagna.
Le tradizioni sono eclettiche, muoiono, ma possono rinascere. Possono addirittura essere ‘inventate’ e reinterpretate in nuovi contesti.
Lo storico EP Thompson ha scritto una volta sulla categoria di esperienza per capire il passato come fonte di nuove conoscenze in modi inaspettati – L’esperienza entra dalla porta senza bussare’.
Oggi c’è una necessità di intrecciare varie esperienze di storia come quelle descritte da L’Istruzione in Sardegnaper aiutarci a ripensare le concezioni contemporanee e storiche di questo fenomeno e di riconoscere la varietà dell’alfabetizzazione nella prospettiva storica e in quella delle pratiche scolastiche.