La lingua sarda nelle scuole dell’infanzia e dell’obbligo a Quartucciu (Cagliari)
Accademiasarda.it è un blog biulingue pertanto pubblichiamo sia in italiano sia in lingua sarda. Ben volentieri pubblichiamo quanto ci è stato inviato dalla scrittrice e cultrice di lingua sarda Giovanna Elies di Osilo.
Quartucciu, 18 febbraio 2017
2 ASSOCIAZIONE CULTURALE “Impari po imparai” Via Guspini, 44 – 09044 Quartucciu ( CA )C.F. 92195540924Tel. 3807155295 email: angelo.spiga47@gmail.com
PRESENTAZIONE La nostra Associazione, che opera a Quartucciu da dieci anni, staorganizzando un Convegno sull’insegnamento della lingua sarda nelleScuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.L’obiettivo è far conoscere le pratiche didattiche realizzate in questiultimi anni e favorire la loro circolazione nelle scuole.Ciò al fine di creare le condizioni per accrescere la professionalitàdocente in merito a questo insegnamento favorendo lo sviluppodelle conoscenze e delle competenze che rendano più efficace egratificante il loro lavoro. e, nel contempo, sensibilizzareulteriormente le scuole ad attivare progetti che rendano più capillarel’insegnamento della nostra lingua.Il convegno proposto vuole essere anche un’occasione di discussionee di approfondimento – tra i vari attori interessati – su questo tema.Consideriamo fondamentale il ruolo che la Regione e le scuole
Page 3
3devono svolgere nell’affrontare questo importantissimo problemaper la sopravvivenza della nostra lingua e della nostra cultura pressole future generazioni.Il PresidenteAngelo Spiga
Page 4
4Indice degli interventi:Angelo Spiga – Apertura dei lavori Andreina Catte (Ass. P. I. Quartucciu) – SalutiRelatori:Francu Pilloni – Lingua sarda: cincu pregontas facilis facilisGiovanni Casciu – Sa situazioni di hoiMichele Podda – Quale scuola per la lingua sardaRosaria Floris – La lingua sarda nella scuola Francesco Casula – Sa limba sarda in is scolasFernando Pisu – Su sardu in iscolaEsperienze professionali:Ins. Giovanna Maria Ledda (Florinas)Ins. Vittoria Campus (Codrongianus)Ins. Claudia Melis (Villa San Pietro, Selargius)Ins. Carla Asunis (Selargius)Ins. Greca Secci (Quartu S. Elena)Ins. Maria Assunta Flauto (Quartu S. Elena)Ins. Rita Setzu (Villasor)Ins. Maria Grazia Chirigu ( Villasor)Ins. Ignazio Murru (Sestu)Coordina i lavori Angelo Spiga
Page 5
5SA LINGUA SARDA IN IS ISCOLAS DE SA PICINNIA E DE S’OBBLIGU Angelo Spiga Presidenti de s’Associazioni “Impari po imparai”Beni benius a cust’atopu. Su dibattitu asuba de sa lingua sarda est becciu, si ndi chistionat deassumancu 50 annus.Seus passaus de una situazioni in sa cali sa lingua sarda fiat ancora salingua mamma de sa parti manna de is sardus ( chistionu de is annus50 de su seculu passau) po poi dd’abbandonai a pagu a pagu innomini de una malintendia modernidadi.Siant cumbintus e medas fiant abarraus cumbintus ca sa dominanzade sa lingua italiana iat essi donau possibilidadis verdaderas a don-niunu de arziai de gradu economicamenti, podendi tenni unu bonupostu e unu bonu riconoscimentu sociali, passendi de fillu de pobu-rus , messaius, operaius o pastoris, assumancu a impiegaus e mancaia maistus, e poita no, a abogau o inginnieri..E custu si podiat fai sceti, narànta, si no si praticat prus su sardu, lin-gua rozza, de poburus e de ignorantis. E pagu genti boliat chi is fillus abarressint aici.In Iscola de sa Sardinnia, de sa storia e de sa cultura nosta,ggg no sindi chistionàda po nudda. Po maistus e professoris , sardus, sa Sardinnia no esistiat e no fiatmai esistia. Fiat sceti unu logu for’e storia.Dopus est cumentzàda a nasci, cun prepotenzia, s’esigenzia de sarvaisa lingua nosta e de connosci, arrispettai sa storia e sa cultura nosta. Mentris medas intellettualis sodigànt a dibatti si ndi balessit sa pena de castiai a s’aredeu,a su passau, invecis de castai a su tempus benidori, e si susardu fessit unu dialettu o una lingua, is atrus si fiant sa gherra dibat-tendi asuba de cali lingua sarda tenessidi sa dignidadi de essiri cunsi-
Page 6
6derara sa lingua sarda, su capidanesu o su logudoresu. Po annus ant circau una soluzioni imbentendisì sa LSU, sa lingua sar-da comuna, proponendi po totus sa lingua de mesania.Donnia borta ci fiat un’avolotu contras is soluzionis chi acuntentàda pagus e scuntantàda is prus.Is linguas nascint in is sociedadis po arrespundi a is abisongius de co-municazioni de cussa popolazioni e passant de una generazioni as’atra cun su fueddai.Mentris finzas a is annus 50 e ancora in is primus annus 60 casi totusis piciocheddus chistionant ancora in sardu, oi custu processu cultu-rali de trasmissioni naturali po mesu de sa famillia e de sa sociedadis’est frimau. Totus ant cumentzau a chistionai a is pipius in italianu esi narant calincunu fueddu in sardu eniant i enint curregius subitu.NON SI DICE . E’ BRUTTO.Imoi no abarrat che sa scola a fai cussu chi prima fiat sa famillia etoccat a fai de totu a ddus cumbinci a no essi contrarius ca a imparaisu sardu no est tempus perdiu.Oi, pagu mali, casi totus funt de acordiu ca sa lingua de fai imparai iniscola est sa lingua de su logu , de sa bidda, de sa cittadi in sa cali ispipius bivint.Esperienzias de custu tipu si ndi funt fatas finzas in tempus passaus,mancai no ponendi a menti is normas ministerialis chi proibiant a ismaistus de fueddai ”in dialetto” a is pipius chi s’italianu no ddu màni-xànta, Deu puru, finzas de su primu annu de maist’e iscola, seu chistionendide su 1968, apu imparau a is pipius a amai ,rispettai e a fueddai susardu e ca de custu no ndi tocàda a tenni bregungia..Oi sa lingua sarda est tutelada, assumancu a fueddus, de su Stadiitalianu cun sa Lei 482/99 e de sa L.R. 26/97.Sa Regioni finanziat Progetus a is iscolas interessadas a sperimentai
Page 7
7s’insegnamentu de su sardu in su normali orariu de iscolaPo Lingua sarda sa sa Regioni at bofiu intendi no sceti su campidane-su e su logudoresu ma fintzas is linguas naràdas alloglottas cumentis’algheresu, su tabarchinu, su turritanu e su gadduresu. Donnia Progettu bolit chi su sardu bengat imperau in sa letzioni, cali-sisiat sa materia chi benit insenniada.Is cursus depint tenni una durada minima de 24 oras pretzìas in as-sumancu 2 oras a sa cida po 3 mesis in sa matessi classi. ( Chi castiaus no est meda)Is letzionis podint essi fatas de su maistu o su professori titolari op-puru de un atru insennianti praticu allenu.in donnia manera sa maista o su maistu depit essi de mamma linguasarda o imperai beni su sardu cun d’unu livellu assumancu de C1 segundu su Quadru comunu de riferi-mentu europeu ( E innoi tocat a donai attenzioni po essi sigurus chi sa cumpetenzia cisiat diaderus po no fai atrus dannu a is pipius)Su contributu de Sa Regioni est de €. 3.000,00 si s’insennianti est al-leniu e de €. 1.550,00 si s’insegnanti est de sa scola ( No est meda)Is contributus enint donaus a sa serràda de su Progettu, e segus de sa rendicontazioni de is spesas fatas, a sacali andat presentada una relazioni asuba de s’attividadi fatta cun ispipius e unu DVD cun sa registrazioni de 2 lezionis de su cursu.E no iat essi mali chi totu custa documentazioni, invecis de abarraiserràda in calincunu armadiu regionali fessit posta in internet inmodu chi donniunu, maistu, professori o calisisiat cittadinu potzatcastai ita si fait in is iscolas. E po is insenniantis iat essi una miniera de materiali po tenni inditus,cunsillus, e donai istrumentus po cresci professionalmenti.Sa nosta Associazioni “Impari po imparai” chi fait attividadi culturali
Page 8
8in Quartucciu de 10 annus a custa parti cun s’agiudu de su “TeatruOlata”, at bofiu organizai cust’Atopu po connosci mellus sa situazionichi c’est in is iscolas asuba de custu imparu a su cali seus meda inte-ressaus e donai sa possibilidadi a is insenniantis de is iscolas de sa pi-cinnìa, primaria e media de podit connosci sa metodologia imperadade is collegas e da podi cunfrontai cun sa propia e connosci i risul-taus ottennius. Boleus essi IMPARI PO IMPARAI is unus de is atrus Torru gratzias a totus is reladoris chi ant mostrau sensibilidadi e si funt rendius disponibilis a partercipai acust’ atopu.Arringraziu sa sindiga Lalla Pulga chi s’at postu a disposizioni sa salade su Cunsillu Comunali, s’assessora a sa cultura e a s’istruzioni regionali Claudia Firino chi noest potzia benni ma si saludat e si augurat unu bonu traballu,s’assessora a sa cultura de su Cumunu de Quartucciu Andreina Cattee a sa Fondazione di Sardegna chi calincunu agiudu si donat sempri.
Page 9
9NOTA DI SALUTOAndreina Catte – Assessora alla cultura del Comune di Quartucciu Il convegno di oggi tratta di un argomento molto importante nelpanorama culturale della Sardegna. L’insegnamento della linguasarda nelle scuole primarie e dell’infanzia è un veicolo attraverso ilquale appropriarsi e riappropriarsi delle tradizioni e più in generaledel patrimonio immateriale del popolo sardo.Per anni l’uso della lingua sarda è stato proibito nelle scuole perchél’utilizzo della lingua madre era visto come una vergogna nelgenerale appiattimento culturale che vedeva l’italiano come unicalingua identitaria comune per tutta la nazione. La diversità linguisticaera vissuta quasi come una vergogna, e il dialogo in italiano eraanche segno distintivo di classi sociali.Io sono figlia di un insegnante e a casa mia, sebbene i miei genitoritra di loro parlassero in sardo, si conversava in italiano e non mi erapermesso esprimermi nella lingua madre , così che sono cresciuta inun ambiente dove si parlava prevalentemente in sardo ma eroobbligata a rispondere in italiano. Oggi c’è una generale inversione di tendenza e si cerca di riportarel’uso della lingua madre come vessillo di un riappropriarsi dellapropria identità culturale, anche a rischio, alle volte, di creare unalingua artefatta e costruita a tavolino solo in nomedell’autodeterminazione e dell’indipendenza. La lingua è materia viva, che si nutre di scambi e di contaminazioni,frutto dei contatti e dei confronti culturali tra i popoli, quindiimbrigliarla è difficile e fermarla è impossibile. Sicuramente nonmorirà mai se si continuerà a parlarla in famiglia e negli ambientisociali, di aggregazione e di incontro, ma non potrà mai essereuguale a quella di venti o trent’anni fa, perché anche l’italiano non è
Page 10
10più quello di una volta.Un’amica che ha sempre parlato il sardo in famiglia e poi si ètrasferita dal suo paese per lavoro, mi ha detto che ogni volta chetorna a casa si rende conto di parlare un sardo più arcaico di quelloche parla la madre che non si è mai spostata dal paese. Lei haconservato il sardo di quando era ragazza e la madre ha continuato aricevere stimoli e contaminazioni da altri ambiti culturaliassorbendoli e facendoli propri, così come è naturale che succeda inuna società in continua evoluzione.Noi sardi siamo stati e siamo tuttora un grande popolo, anche seabbiamo la predisposizione a metterci in una posizione disubalternità rispetto agli altri, io invece sono convinta che da semprenoi siamo stati protagonisti eccezionali della storia.La nostra identità e la nostra cultura non devono tradursi in forme dichiusura e di separazione, devono essere riconosciute comecondizione base per aprirci di più al mondo intero, attraverso ilrecupero delle nostre radici , anche linguistiche, che ci servono comesolida base di autodeterminazione per confrontarci con gli altri.E chi meglio della scuola può veicolare questo messaggio diarricchimento culturale , di valori della tradizione , per cui plaudo atutte le iniziative che stimolano gli scolari all’utilizzo della linguamadre, perché attraverso il gioco e l’attività didattica non vadanopersi i valori della storia e della cultura del nostro grande popolo .
Page 11
11LINGUA SARDA: CINCU PREGONTAS FACILIS FACILISFrancu PilloniSu tema de su bilinguismu est presenti in Sardigna de cinquant’annuse prus. No boleus torrai a passai is passus fattus, a cumenzai de su ch’hiatscrittu Michelangiulu Pira in su 1960 in sa rivista Ichnusa, ca segunduissu su dialettu sardu est stetiu s’impedimentu prus mannu a s’intra-da de is sardus in su processu de sa civilizzazioni e de su progressu,po arribbai a su chi heus a nai hoi innoi. Unu camminu longu accum-pagiau de abbetias chi no funti renescias a beni a pari. Siat a praxiri, a su contrariu, de arrimai a una parti is polemicas istan-tissadas e torrai a partiri de unu puntu firmu chi portaus in bidea deagatai respundendi a cincu pregontas:1 – A cali distinu boleus accapiai su benideru de sa lingua sarda?Scereus sa respusta:a – dda lassaus stai, tanti est distinada a sparessiri in donniamodu;b – sigheus comenti seus faendu po circai de dda manteni invida su prus a longu possibili;c – decideus de indi fai una lingua paritaria po dda fai intrai inis scolas obbligatoriamenti.Est evidenti chi su primu sceberu, po parti nosta, no podit essi mancupigau in cunsiderazioni, canduchinò no si fiaus postus a organizzai cu-sta dì de studiu. S’opzioni b est unu gutturinu mortu chi no portat a logu perunu. Par-rit prus un’opera de misericordia corporali che unu fattu politicu, eassimbillat a sa terapia po unu maladiu terminali.
Page 12
12Duncas, si sa preferenzia andat a un’opzioni differenti de cussa indi-tada cun sa littera c, hiaus a depi lassai a perdiri sa chistioni immuietotu; a su contrariu, si heus scerau de indi fai una lingua obbli-gatoria in scola, paris a s’italianu, sigheus cun sa segunda pregontachi genti meda portat sempri in sa punta de sa lingua:2 – Cali lingua sarda paritaria studiai obbligatoriamenti in is iscolas?Provaus a respundi:a – sa Lingua Sarda Comuna, chi est su standard postu insperimentazioni de sa R.A.S.;b – sa lingua sarda chi agataus hoindì in is comunidadis chiancora dda fueddant;c – sa lingua sarda de su connotu, cussa chi nos’ est arribbadascritta de is mannus nostus.Si seus cumbintus chi sa L.S.C., siat sa bia segura e sa prus curza, incunsiderazioni de is problemas chi ponit sa variedadi de is fueddarischi teneus in Sardigna, mancai cumprendaus chi funti totus parti desu sardu, est mellus a sciri chi doloris de conca che custu ddus hantibivius e turmentaus in calisisiat logu aundi una lingua hat acabbau deessiri ufficiali e obbligatoria. Aici est accuntessiu po su Catalanu, aici po su Ladinu e aterus ancora. Storicamenti, candu una lingua noba nascit, crescit e s’imponit co-mente lingua ufficiali, e a su propriu candu circat de torrai a diventaiassumancu paritaria, hat tentu sempri abbisongiu de istituzionis cul-turalis chi dd’aggiudint, chi dda studint, dda cunfrontint, dda discu-tant e dd’interpretint po su mellus, siat tenendu de ogu su connotu,siat castiendu a is esigenzias de s’attualidadi in meritu a s’evoluzionide sa lingua, datu chi issa est una cosa bia, no una cosa impalliada.Cun custas motivazionis fut nascia, prus de quattru seculus fait,
Page 13
13s’Accademia de sa Crusca po s’italianu, e cosas simbilis in Francia, inGermania, e in Spagna ancora primu.Candu in Sardigna s’autoridadi politica s’est interessada a s’argumen-tu cun su scopu de studiai sa grafia, su lessicu e sa struttura, est ac-cuntessiu chi sa lingua sarda, a su postu de s’agatai asutte osservazio-ni de unu ricercadori ch’ indi boliat studiai sa fisiologia, est andada afiniri asutte is ferrus de unu patologu, de unu medicu legali chi dd’hatfattu sa latomia, torrendu a su populu una lingua morta, su cadaveride una lingua fatta a arrogheddus, cosius impari a sa peus, tipuFrankenstein. Custu est su streppu chi hanti zerriau L.S.C. e fait spantu chi pustis ca-lincunu si meravillit e si lamentit chi su populu dda refudat, cumbin-tu coment’esti chi no siat una cosa sua.Alloddu duncas chi s’opzioni raxonabili est cussa de sa littera b, sapropria chi rientrat in is preferenzias de s’assessora Firinu puru, aicicomenti hat nau, 3 mesis a hoi, in su cumbenniu de Assou, in provin-cia de Aristanis. Opzioni b chi andat a manu tenta cun s’opzioni c,poita sa lingua chi heus poderau no podit essiri che cudda de su con-notu, in donnia logu aundi si sighit a fueddai in sardu.Si seus di accordiu cun su chi heus nau, sa pregonta noba prus cheliggitima benit a essiri:3 – Sa lingua sarda possidit devveras unu connotu litteraiu scrittu?Respusta:a – nisciunu connotu, salvu calincuna perla chi menescit deessiri regordada;b – est possibili chi antigamenti inci siat stetiu unu connotulitterariu, ma chene seguitu poita, cun sa perdita de s’autono-mia politica, est ammenuguda s’importanzia de sa lingua sarda, a fa-
Page 14
14vori de is linguas de is dominadoris;c – possidit una connotu litteraiu mannu e sinnificativu, siat inpoesia che in prosa.Mancu a ddu fai apposta, sa respusta giusta est sempri cudda de salittera c e bieus poita.Est mellus a regordai primu de totu comenti sa Sardigna, in cunse-guenzia de sa sciusciada de s’Imperu Romanu de Occidenti, de su Vseculu fut passada asutte sa giurisdizioni de Costantinopoli, e de isBisantinus fut dipendia po seculus finzas a candu, ancora primu des’annu Milli, apparessint a sa luxi de sa storia is Rennius indipenden-tis de Sardigna, cuddus chi seus abituaus a zerriai Giudicaus.Is primus paperis scrittus faint data a cussus tempus e no ispantat sicalincunu est scrittu cun is caratteris de s’alfabetu gregu: prus o man-cu totus attestant donazionis de parti de is Giugis-reis a cunfrarias decontinenti, comente is paras Vittorinus de Marsillia de sa KartaKalaritana, aundi est postu in craru ita depiant fai is paras, in cambiude su monasteriu de santu Sadurru de Casteddu: “E fàtzanta missassuas pro ànima de patri meu iùdike Ortzokor a sSantu Saturnu … indies de Agustu kantu futi mortu e a natale de santu Saturnu e annatale Dominu ssabto de karrasek a llunis de pus paska pitzina”. Oattestant aggiustus intre privaus comenti narat sa Carta Bullada chidocumentat sa bendita de unu terrenu de parti de Furada Urgu aIspilurza Urgu po “pezza de porcu salida e trigu”; o ancora sucuntrattu de terras a pasoni de Sa Carta de Donna Nibata cun sa caliNuraciniellu s’impenniat a donai “forma de casu e aioni… a pasca” asu giugi Torbenu de Arbarea.Custus documentus, e aterus puru, precedint in su tempus donniadocumentu chi si referat a sa lingua italiana (e custu ddu nau no po sigloriai ca seus primus, ma po no s’abbatti pensendu chi seus sempri
Page 15
15is ultimus). In su 1334, duncas setti seculus prima de hoi, fut stetiacumpletada sa stesura de sa Carta de Logu, unu statutu veru chi re-gulàt sa vida, is affarius, sa modu de bivi e is rapportus intre is cittadi-nus in bidda e in su satu, e intre issus e s’Autoridadi in totu su Renniude Arbarea; Carta chi hat tentu vigenzia po cincu seculus, e anzis hatsighiu a regulai medas cumportamentus de messaius e pastoris, as-sumancu finzas a sa legge Cipolla de is annus Settanta de su Noixen-tus. Si calincunu pensat a sa Magna Carta inglesa de su 1225 e si-ghentis, tengat presenti chi custa hat regolau is rapportus intre su reie is nobilis inglesus parigradu, po donnia rei una Magna Carta, assu-mancu finzas a su XVII seculu, candu in custa puru hiant cumenzau aponiri referimentus a is libertadis individualis de su populu inglesu.Est beru chi, po malasorti, funti pagus is paperis chi si funt abbarrausde su tempus gloriosu de is Giudicaus, ma custu si cumprendit arre-gordendu chi, candu is Pisanus in su 1258 hiant conchistau a SantaIgia, chi fut sa capitali de su Renniu de Calari, hiant destruiu cumple-tamenti e postu fogu siat a sa Reggia che a sa Cancelleria. E mellussorti no fut toccada a sa Cattedrali chi puru hiant promittiu sulene-menti de no toccai. E sa sorti no est stetia prus bella po sa Reggia deAristanis de is Giugis de Arbarea, poita is Catalanus primu e pustis isCastillanus ind’hiant fattu una caserma, e is Savoias, po minipreziuestremu, dd’hiant furriada a presoni: in ambaduas cittadis, is paperischi podiant torrai un’arrogheddu importanti de sa storia de su popu-lu nostu fuant andaus perdius po sempri.No po nudda, sa Karta Kalaritana est stetia agatada in un’archiviu deMarsillia e no in Casteddu, e aici medas aturus documentus funt inPisa, o in is archivius vaticanus o in aturus foras de Sardigna.Seu tirendidda a longu, ma vetti po scoberriri, po esempiu, comentifut sa lingua sarda in sa vida de donnia dì e comenti fut prena, segurae firma giai quattru seculus fait.
Page 16
16Ascurtai custa littera, allogada in s’archiviu parrocchiali de Sardara;est indirizzada “A sus virtuosus e bonus amigus Donu Austinu Fanarie Donu Domini Alisa – Sardara”, e aici sighit:“Virtuosus e bonus amigus,cum Sarbadori Abis bos hapu imbiadu una manu de paperi, y n’heisavvisari de sa recida.Custa la heis a teniri po manus de su Maiori, de su cali hapu intendiucomenti maistu Pilloni stadi grandu mali. E custu, certu, mi dispraxidi.Nostra Segnora li donidi sanidadi.Potanti bos arrecumandu prus e mellus totu cussas arrendas, pois ca-lis heis a mi donari notizias cum diligenzia, tantu de su casu comentide su lori; e attendais chi totu mi si paghit chi est obrigadu. Poita ghi,si faint a su contrariu, y mi l’hant a pagairi a tres doppias. E de totum’heis a teniri su contu po candu deu happa essiri ingunis. E annotai-mi totu a cumpletu.E in cantu ais furconis, deu lus hapa imbiari. Non sunti prontus poitachi hos lus faint apposta.E in cantu a su linu chi bos hat a essiri cunsignadu, in di heis a faiquattru partis; de is calis in d’heis a dari una parti a is cuaddus. E deis atteras tres partis in d’heis a fari ses partis, de is calis in d’heis aleari una parti bosaterus. E pustis, de su restanti; in d’heis a fai anco-ra tres partis, de is calis ind’heis a lassairi una parti po Maistu Santi-nu, e is ateras duas partis mias la heis a dari a personis seguras. E detotu m’heis avvisari, fendu sa giustidadi in totu, comenti deu cunfidu.De Calari a 4 de mes’e argiolas 1577. Joseph Franciscu Giorgis”.Unu post scriptum narat aici: “Cum su primu carru bos hapa mandariunu fasci de circus po acconciari is cubas de su Sennori Deganu. E na-rai a Balloi Zuca y Antiogu Serrenti chi lus cumandu chi bandint aportairi su purdeddu de is Hurracis”.
Page 17
17S’ora chi m’est cuncedia no mi permittit de accinnai a ateras operas.Bollu però regordai is agiografias medievalis po is santus sardus, saprus antiga canzoni a curba cumposta a metadi de su 1600, Is consil-lus de Dimas, e s’opera de is poetas famaus comente Melchiorre Mu-renu, Paolo Mossa, Antiogu Casula e is poetas campidanesus (PintorSirigu, Saragat, Cogotti), sene contai unu muntoni de operas deun’esercitu de poetas de banghittu e de palcu, bortas meda regortasin centu e prus cuncursus litterarius in donnia parti de Sardigna, na-scius in fatu a cussu de Ozieri, po su cali Antoni Sanna hiat scrittu unapaginedda de regulas ortograficas.Po sa prosa, in primu pianu funti stetius is Catechisimus de is Diocesissardas, a cumenzai de cussas de Casteddu e de Aristanis, po no sca-resci is pregadorias principalis postas in poesia de s’obispu GiuseppiMaria Pilo de sa diocesi de Abas e Terraba, a s’acabbu de su XIX secu-lu. Po no nai de is predicas, in numuru prus de milli, in donnia varian-ti de sa lingua sarda. A no scaresciri de is liburus de divulgazioiniscientifica, comenti cussu po sa coltura de sa muragessa o is istruzio-nis de su Prefettu de Casteddu po cumbatti su pibizziri.Po fai unu parallelu, tengaus presenti chi, candu Manzoni mandàt aimprentai sa versioni definitiva de su romanzu suu e Giuseppe Giustisi fut rivolgiu a s’autoridadi costituida cun is versus “Vostra Eccellenzache mi sta in cagnesco / per quei pochi scherzucci da dozzina, e migabella …”, in sa bidda de Masuddas un’anonimu hiat cumpostu inversus settenarius cuddu “Populu de Masuddas / chi, a s’ora de ac-cuiai / is cabonis cun is puddas, / besseis a scruculliai …”: Sa scomini-ga de predi Antiogu, chi est unu monumentu letterariu scunsagradoride is costumus popolaris e religiosus.A custu pamphlet, chi si presentat comente unu monologu teatrali,s’accumpangiat Sa coia de Pittanu de Luisu Matta, opera teatrali inversus ottonarius chi, pighendi a motivu is preparativus e sa cirimo-
Page 18
18nia de una coia, ponit in luxi is particularis de is costumanzias de savida paesana. A custas, hanti sighiu cummedias e drammas de autoris connotus,comente Efis Bissenti Melis de Gomaiori – Ziu Paddori, presentau a suteatru Politeama de Casteddu in su 1919 -, is cummedias, unu duzzi-na, de Antoni Garau de Aristanis, po no nai de is drammas attualissi-mus e marigosus de Sarbadori Vargiu de Quartucciu.Duncas, unu connotu litterariu imponenti chi hat sighiu in su tempus,chi spaziat de sa farsa popolari prena de fueddus spiccius e colorius atestus de registru altu de is predicas, de is catechisimus e de is contri-butus istituzionalis. Ammancàt su romanzu, est beru, ma in custus ultimus annus heusbiu una produzioni chi ponit coraggiu.Sa quarta pegonta est:4 – Chini hat a insenniai sa lingua sarda, cand’hat a essi paritaria eobbligatoria in scola?Custa borta non proponeus nudda de sceberai, ma vetti s’opinioninosta. Creu chi su Cunsillu Regionali depat fai unu provvedimentu chi ren-dat effettivu su chi narat sa L. R. 26/1997 a s’articulu 2, siat a nai “sapari dinnidadi cun sa lingua italiana” de sa lingua sarda, po chi siatrendia obbligatoria e paritaria assumancu in is iscolas de s’infanzia ede s’obbligu.A dd’insenniai, naturalmenti, hant a essiri is insenniantis, totus is in-segnantis, chi hant a hai imparau cantu serbit po ddu fai.Seus narendu chi no est pensabili chi in sa scola sarda ddoi siat unuinsennianti ordinariu chi no scipiat su sardu e no dd’imperit paris as’italianu.
Page 19
19Est seguru ch’is insenniantis hant a essiri postus in cundizioni de ddustudiai cantu serbit. Po chini hat a depiri poni in pei s’attividadi deformazioni de is insenniantis si podit pensai a chini tocchit, in analo-gia a cantu si fait po podiri insenniai s’italianu, sa matematica o is lin-guas strangias. Cust’atera pregonta dda proponeus chi prus facili non si podit:5 – Comenti s’hat a insinniai sa lingua sarda?Innoi puru, nisciuna opzioni de sceberai poita, in mesu a personis demistieri, no podeus fai aturu che nai sa nosta po dda poni a cunfron-tu: nosu naraus chi custu non est unu problema mannu.Mi praxit a regordai chi, is chi tenint prus o mancu s’edadi mia e hantitentu su sardu comente lingua materna, hanti sperimentau a pizzusde issus s’esperienzia de una lingua inconnota, imposta ammarolla.Comenti si podit biri arziendu is ogus a mi castiai, no indi seu mortu,hapu imparau a fueddai, a liggi, a scriri in cudda lingua inconnota,sene chi mi siat abbarrada nisciuna feta, a su chi si bit. Anzis, no vettihapu imparau cantu serbit de sa lingua italiana, ma dd’hapu impara-da a pipius medas chi, in is annus Sessanta e Settanta, beniant a scolafueddendi vetti in sardu. Insaras, penseus a comenti benint insen-niaus s’inglesu e su francesu in is scolas sardas; a sa propriu maneras’hat a fai po su sardu. Cun unu particulari: si po sa pronunzia des’inglesu depeus mandai is fillus nostus e is nebodis a Oxford unacida o duas donni’ annu, po su sardu hat a bastai a bessiri a sa bia ecumenzai a chistionai. Totus seus cumbintus chi serbint sussidius didatticus adattaus a salingua nosta e, in prus de is liburus solitus, cussus specificus de sageografia e sa storia sarda. Argumentus chi lassaus decidi a is politi-
Page 20
20cus, e nosu, cun bosaterus, si dichiaraus disponibilis po un’aggiudu inis sceberus.Sa de cincu e ultima pregonta, ma biu chi seus imbattius a sesi, si ddacuncedeus doppia:5 – Chini hat a pagai is ispesas e cantu tempus hat a serbiri po arrib-bai a un’attividadi de routine?No creu chi sa spesa dda ghetteus a pagai a su Tiaulu comenti seusabituaus a fai in su diciu po “su dannu de Pabillonis”; is spesas hant aessi totus a carrigu nostu comente contribuentis sardus, comentecontribuentis italianus, comente contribuentis europeus.Calincunu scit cantu spendint in Val d’Aosta o in Alto Adige po si po-derai a sa strinta sa lingua insoru?De seguru prus de cantu sa Regioni Sarda spendit hoi, operendu in isscolas po no lassai morri su sardu: 750 milla eurus a s’annu chi, afronti de 7,2 miliardus de bilanciu annuali, est su 0,0001 po centu.Siat a nai, un’euro donnia deximilla. Po fai unu paragoni, est comentichi una personi cun sa mesada de 1500 eurus pongat a parti po unacosa chi ddi sputit meda 15 centesimus, siat a nai mancu de duus eu-rus a s’annu. Bellu sforzu devveras!Creu chi candu sa Regioni hat a poni a curri s’1% de su bilanciu po salingua sarda, s’hat a teni a disposizioni prus de 7 milioni di eurus, unasumma cun sa cali si podint fai is cosas seriamenti.E su tempus? Ah, su tempus est a favori nostu, sempri chi ci cretaus!Po fai un’esempiu pighendiddu de sa storia, is scolas elementarisfuant stetias dichiaradas obbligatorias da una lei de su 1865. Beni,iaiu miu fut nasciu in su 1881 e no hiat fattu manc’una dì de scola. In
Page 21
21su 1952, prus de ottant’annus appustis, deu fui depiu andai a un’ate-ra bidda po fai sa quinta elementari poita a Curcuris sa scola arribbàta sa quarta e bia. Duncas, no si spanteus! De seguru non hat a essi una chistioni de ci-das o de mesis. Si essit stetia pigada una decisioni politica pustis isprimus bint’annus de is cinquanta chi si fueddat de sa chistioni de salingua sarda, hoi hiaus a podi contai asuba de maistus e de professo-ris preparaus, cun is sussidius didatticus sperimentaus, cun is pipius eis giovunus tranquillamenti sardofonus, mellus informaus asuba desa geografia e de sa storia sarda, poita hiant a hai imparau is contus,is poesias, is cantus e is custumanzias de Sardigna, totus cosas chi im-pari rappresentant s’identidadi de su populu nostu.Hat nau s’antropologu Luigi Lombardi Satriani, in unu cumbenniuasube s’interazioni intre sa lingua italiana e is dialettus, tentu a Leccein su 1972: “Il giungere dal dialetto alla lingua non è stato, per le classi su-balterne, un processo di crescita culturale, ma un fenomeno di perdita diidentità”. Issu cunsiderat custu processu una “destrutturazione culturale e psicologi-ca”, e in prus “il suicidio della cultura tradizionale”.Si a su postu de “dialetti” poneus “lingua sarda”, cambiat calincunacosa?Zigmunt Bauman, cuddu de sa famada “società liquida”, chi est mor-tu su mesi passau, hat dimostrau chi s’identidadi personali no esistit.E insaras, si s’identidadi individuali – comenti narat Bauman – no esi-stit, ma s’identidadi collettiva si dd’hanti destrutturada candu s’hantifattu lassai su sardu po s’italianu – comenti hat nau Satriani –, nosu,e ita diaulus seus? Ita heus poderau nosu e ita hat a abbarrai a pustis de nosu de sa cul-
Page 22
22tura e de s’identidadi de su populu sardu?Torru a nai: s’identidadi e sa cultura de su populu sardu: custu, custuvetti, totu custu est in giogu!E non inc’est scusa chi ballat po sighiri cun is abbetias; e no est ora delassai totu a sa cida chi intrat.
Page 23
23SA SITUAZIONI DI HOIGiovann Casciu -Torru grazias a s’Assoziu “Impari po imparai” po m’hai donau s’occa-sioni de pigai parti a cust’attoppu, ma ddi torru graziasmassimamenti po hai scerau un’argumentu de importanzia manna cument’est cussu de sa preparazioni de is maistus e de is professorispo s’imparu de sa lingua sarda in is iscolas.Cust’attoppu benit a umpriri una farta de is Istituzionis, e de s’isti-tuzioni scolastica in particulari. Sa Regioni Sarda finanziat de una bintina di annus, cun sa Lèi 26/97 progettus po favoressiri eavvalorai sa cultura e sa lingua de sa Sardigna. De is monitoraggiusesecutaus est resultau chi is progettus presentaus, chi hantimpegnau dexinas de migliaris de studiantis, de sa scola primaria a is istitutus superioris, hant pertoccau pruschetotu is tradizionispopularis, sa storia locali, su teatru, s’artisania e sa musica etnica. Salingua, a dolu mannu, ha tentu unu rolu casi sussidiariu, cumente strumentu nomenclatoriu, hat nau su prof. Paulis. Custus scioberusponint su proble ma de sa formazioni de is imparadoris de sa lingua sarda e de modellus didatticus nous. Pruschetotu immoi, ca is finanziamentus dispostus po s’annu scola-sticu in cursu, de sa Lèi 11 Abrili 2016, n. 6 pertoccant esclusivamenti sa lingua, sa preparazioni de is imparadoris s’imponit in manera improrogabili. E si sa Regioni no podit organizzai cursus inpropriu, ddus hiat a podiri sollicitai, verbigrazia, a s’IRRE, a is Provvedidoraus a is Istudius, a is Universidadis, chi tenintcumpetenzia a programmai cursus de glottodidattica, necessarius massimamenti a is maistus de sa scola primaria (si presumit chi islaureaus in linguas de is istitutus segundarius sa glottodidattica dda
Page 24
24connòsciant), donendi sa precedenzia a is imparadoris de is iscolaschi tenint progettus in cursu.Sa situazioni di hoi m’arregordat su chi fiat accuntessiu in is annus 70 de su seculupassau, candu hiant accertau ca su livellu di abilidadi linguistica de isistudiantis italianus, relativamenti a is linguas furisteras studiadas, as’acabu de is istudius segundarius, fut meda prus basciu de samedia de is nazionis prus isviluppadas. Po fai fronti a custainsufficienzia chi penalizzàt is giovunus nostus in is occasionis de in-insertamentu in su quadru europeu, in su cali is generazionis noass’hant a depiri cunfrontai cun aterus giovunus, hiant istituìu suprogettu ILSSE (D.M. 10-05-77) chi si fut congruìu in s’annuscolasticu 1984/85 in 47 provincias. Giustu in cuss’annu hiantapprovau is programmas nous po sa scola primaria chi decretànts’intrada de is linguas furisteras in su curriculu.M’heis a nai: ma ita nc’intrant is linguas furisteras cun su sardu?Nc’intrant in cantu si s’imparat su sardu cumenti hant imparau islinguas furisteras in su tempus passau, cun su metodugramaticali,fundau asuba de su studiu de is regulas gramaticalis,de imparai a memoria, de is versionis, de scarsa attividadi orali e ar-raxonadas inesistentis, no s’approdat a nudda. Apustis di 8 annus destudiu de una lingua furistera cun cussu metodu, no seus in gradu de fai un’arraxonada normali, cumenti no seus in gradu de dda faiapustis di 8 annus de studiu de su latinu, o de 5 annus de s’aregu,poita su metodu de imparu fiat, prus o mancu, su propiu.Apustis de su 1985 calincuna cosa si fiat movia. S’ IRRSAE e s’ANILS hiant organizzau cursus de glottodidattica indirizzaus pruschetotu a ismaistus de sa scola primaria, a is calis hapu tentu s’opportunidadide partecipai deu puru, e de sperimentai, po unus cant’annus, cunresultaus straordinarius, is metodologias noas.
Page 25
25Si partit sempri de is esperienzias e de is abbisongius effettivus decomunicazioni de is pipius est a nai de s’usu funzionali de sulinguaggiu, chi si fundat asuba de su matessi sistema cun su calis’imparat sa lingua de latti. Su pipiu imperat sa lingua po unu scopuprecisu, in funzioni de s’apagnamentu de una necessidadi o de unudisigiu: scrillitat po essiri aggiudau, o milindrau, o poita tenit famini,sonnu o simplementi po attirai s’attenzioni de is mannus. S’adultu puru imperat sa lingua po fai calincuna cosa: su politicu popersuàdiri, su poeta po espressai is sentimentus suus e totus podomandai, replicai, scusaisì, torrai grazias, o siat po fai calincuna cosa. S’omini hat fattu sempri un’impreu funzionali de su liguaggiu.Torreus a s’imparu de una lingua. S’accostamentu no podit essirifundau asuba de strutturas gramaticalis o asuba di elementusisulaus, ma asuba de categorias concettualis (accostamentunozionali) chi sunt comunas a tot’is linguas poita sunt espressionisde sa spezia umana: nozionis de spaziu, tempus, parentaus,abbisongius fisicus primarius cumente fàmini, sidi, sonnu, fatiga, e ateras percezionis comente frius, calenti, fenomenus atmosfericus,etc.Si procedit po unidadis didatticas chi espressant unu ciclu minimu deimparu chi si sviluppat in tres fasis:Cognitiva: presentazioni de su materiali linguisticu – comprensioni,repitizioni;Rinforzativa: esercitazionis, consolidamentu, sviluppu (giogus, can-tus, disignus);Regolativa: produzioni, controllu, valutazioni.Is attividadis didatticas, in su cumenzu, s’hant a depiri sviluppai scetiin forma orali, hant a essiri presentadas cun tecnicas stimulantis ehant a pertoccai sa vida e is interessus de is istudiantis. A propositu
Page 26
26de is interessus hant fattu averiguazionis po verificai cali sunt isfunzionis linguisticas prus recurrentis in su fueddai naturali de ispipius intre is setti e is ùndixi annus. De custa analisi de su linguag-giu est resultau chi unas cantu funzionis cumente cussa sociali ecussa emotiva sunt claramenti dominantis a pettus de cussareferenziali, in cantu su pipiu preferrit fueddai de sèi intamis decontai aterus avvenimentus.Is imparus hant essiri sviluppaus in manera cunformi in is classis dif-ferentis e hant a permittiri unu studiu integrau de is quattruabilidadis fundamentalis: Ascurtai – Fueddai – Lìggiri – Scriri.Innantis de fueddai de is unidadis didatticas chi si podint trattai insu cursu de un’annu scolasticu mi parrit importanti fai un’accinnu asu Repertoriu de classi chi pertoccat: a) is nominis de is cosas de s’ambienti scolasticu (aula, bangus,cadiras, cattedra, peagna, bizarra, gessu/ghisciu, burradori, sporta desu paperestracciu, armadiu, stanti po librus, cartas geograficas, etc.); b) s’attrezzadura scolastica de is istudiantis (bussa/zaineddu, librus,quadernus/ /cartolarius, stuggiu, pinnas, lapis, gomma, appuntalapis,etc.); c) locuzionis e ateras frasias de sa routine scolastica (fai s’appellu,presentis, assentis, sezzeisì, pesaisindi, preparaisì, toccat a tui, seisprontus?, ascurtai, heis cumprendiu?, preguntas de fai?, repitiri,aberri o serra s’enna/sa fentana, limpia sa bizarra, torra a su postutuu, fadeus unu giogu, cumenti si narat in sardu…etc.).Po congruiri, unus cantu esempius de U.D. chi si podint trattai in sucursu de un’annu scolasticu:Saludai, presentaisì, dispidirisìSciri domandai e espressai s’edadiNominis de personas e cosas de sa vida cotidianaSciri cumprendiri e donai cumandus
Page 27
27Essiri in gradu de si espressai cun is colorisEssiri in gradu de si espressai cun is numerusSciri formulai augurius in diversas occasionisNomencladura chi pertoccat unas cantu recurrenzias civilis e religio-sasConnoscenzia de is partis de su corpus umanuDis de sa cida, mesis de s’annu, stasonisEssiri in gradu de si espressai asuba de is relazionis spazialisSciri espressai is azionis abitualisSciri imperai is istrutturas po indicai un’azioni in su momentu chi sifaitSciri espressai parri asuba de su chi praxit e de su chi no praxitA is unidadis didatticas hant essiri allobaus modus de nai, dicius,imbalapipius e giogus. Po donai prus efficacia a s’imparu s’hant a imperai cartello-nis, disignus,schedas, diapositivas, fotocopias, cascittas registradas, etc. Poditessiri utili una rubrica po pigai nota de is fueddus chi is istudiantis amanua manu imparant.Po acabai, si mi permitteis, hia a bòliri donai un’inditu a is giovunus imparadoris de lingua sarda: preparai is lezionis e dotaisì de is aìnasnecessarias po evitai de s’agatai in difficultadi si calincunu allievus’hiat a podiri domandai, verbigrazia: cumenti si narat in sardu…giocare a mosca cieca…a nascondino… fare una capriola…fare unosgambetto?Grazias po s’attenzioni.
Page 28
28QUALE SCUOLA PER LA LINGUA SARDAMichele Podda Si potrebbe osservare che, escludendo le apprezzabili esperienzecondotte da tanti volenterosi insegnanti per circa quarant’anni, lalingua sarda a scuola ancora non è entrata e chissà mai se un giorno,prima della sua totale estinzione, potrà avere lo spazio che lespetterebbe nella scuola pubblica in Sardegna. Poiché però anche ipiù accesi sostenitori del suo ingresso a scuola nutrono forti dubbi sulcome insegnarla, considerato che di lingue sarde ve ne sarebbero piùdelle cento berrittas, e che proprio questo sembra costituire unostacolo insormontabile per una azione unitaria degli intellettualisardi, si è ritenuto di affrontare la questione partendo proprio daquesto punto, ossia COME INSEGNARLA. Beninteso si dà perscontato che tutti la vorrebbero recuperata, salvaguardata evalorizzata a tutti i livelli, se è vero che indagini e ricerche hannodimostrato il vivo interesse dei sardi. Gli studi condotti negli ultimidue secoli inoltre non lasciano dubbi sul diritto della lingua sarda adessere considerata tale e dunque a potersi collocare a pieno titolo fraquelle che ONU, Europa e Stato italiano hanno deciso di tutelare conprecise norme legislative. Entrando nel merito quindi del COME INSEGNARLA, occorreaffrontare la questione per singoli punti. Il primo punto è quello relativo a che cosa si intende per linguasarda e su questo, come è noto, varie sono le teorie e i punti di vista.C’è chi propone di considerare lingua sarda tutte le parlate dell’isola,compresi algherese e tabarchino; chi ritiene che invece queste sianoalloglotte e dunque da escludere, anzi escludendo con esse anchegallurese e sassarese; altri ancora sostengono che in realtà vi sianodue lingue in Sardegna nettamente separate fra loro, ossia il
Page 29
29campidanese e il logudorese, e che tutti i dialetti possano esserericondotti a questi due; c’è anche chi afferma che l’unità linguisticanon esiste e dunque bisogna crearla, e propone la lingua sardaunificata o quella di mesania o quella comune di recenteelaborazione, con tanto di correttore ortografico, o quella uffitzialeche sa tanto di gendarme; oppure c’è chi afferma che la vera linguasarda è il logudorese, più rappresentativo dal punto di vistaidentitario; e si potrebbe ancora continuare con ulteriori analisi ealchimie suscettibili di far scaturire una nitida, ricca e modernaquanto improbabile lingua sarda. Ma dopo tanto dibattere nessunadi queste proposte sembra far presa su una maggioranza deiproponenti, mentre la maggioranza dei sardi è sempre più scetticasulla possibilità di addivenire ad una soluzione credibile e condivisa. A questo punto ritengo sia meglio fare un passo indietro,abbandonare le varie teorie e partire invece da “su connottu”,quella lingua parlata da tutti i sardi in tutta l’isola, in ciascun paese ocittà o persino quartiere. La lingua da insegnare dunque èsemplicemente il dialetto locale, quello che conoscono i bambinianche se non lo parlano o se lo capiscono soltanto in parte. Nellagran parte dei casi, almeno i genitori parlerebbero il dialetto e, senon loro, i nonni o altri parenti, tutti preziosi referenti nella raccoltadi filastrocche, modi di dire, brevissime storie e poesie. Qualcunopotrebbe obiettare che bambini e genitori potrebbero provenire daun altro paese e parlare e conoscere un dialetto diverso da quellolocale. Ciò non costituirebbe a mio avviso una grande difficoltà, anzisarebbe l’occasione perché il bambino forestiero impari il dialettolocale e insieme assista al confronto col proprio dialetto, prendendoatto così delle poche differenze e delle tante affinità esistenti. Tutti ibambini così comincerebbero a riconoscere l’appartenenza diciascun dialetto ad un’unica lingua, e l’insegnante avrebbe cura
Page 30
30certamente di valorizzare esperienze e confronti. Tutti coloro chehanno esperienza di insegnamento sanno che a Cagliari e hinterlandquesta sarebbe la norma (alunni di varia provenienza dialettale) esaprebbero ben premunirsi per affrontare questa situazione. Certol’insegnante dovrebbe conoscere abbastanza bene la lingua sardarelativamente quantomeno ad una delle varianti principali(campidanese e logudorese) e in poco tempo potrebbe acquisirequelle conoscenze minime per poter affrontare qualunque dialettolocale. Ciò vale anche per gallurese e sassarese che, pur denotandomaggiore distanza dagli altri dialetti, dovrebbero intendersi partedella lingua sarda, al contrario di algherese e tabarchino che sonodialetti di altre lingue. Resta ora da chiarire quale sia il metodo di insegnamento più idoneoin una condizione linguistica quale quella descritta, che costituisce ilvero tema da discutere in questo incontro. Ricordiamo anche che inquesta fase si fa riferimento in particolare alla scuola primaria che,pur con la notevole differenza tra biennio e triennio, presentatuttavia caratteri abbastanza uniformi, e sarebbe dispersivoaffrontare insieme anche la didattica per la scuola media e superiore.Intanto occorrerebbe precisare se in questa fase sia più indicatol’insegnamento del sardo curricolare o di quello veicolare. Per laprima parte dell’anno (5/6 mesi) ritengo opportuno utilizzareregolarmente la lingua italiana, riservandosi di attivare l’uso delsardo veicolare quando le condizioni della classe lo permettano. Inquesto modo si evita un approccio troppo brusco con una linguapoco o niente nota e soprattutto priva di prestigio nel comunesentire dei bambini. Altra cosa sarebbe se si trattasse di linguestraniere come l’inglese o il francese, il cui valore è ben noto e datutti riconosciuto; la nostra lingua è normalmente utilizzata perbattute talvolta sopra le righe o al massimo in contesti familiari o
Page 31
31scherzosi. Una volta recepito il senso dell’apprendimento in classe edel valore effettivo della nuova materia di studio (lingua sarda), contanto di valutazioni intermedie e di giudizio finale come per l’italianoo l’inglese, allora si potrà passare all’insegnamento veicolare.Ritengo tuttavia che non si debba avere fretta nel decidere questopassaggio; il docente dovrà sentirsi pronto a utilizzare una lingua chenon si presta facilmente ad un uso scolastico, certamente nonabbastanza sperimentato e pieno di rischi per quanto riguarda la suacorrettezza lessicale. Infarcire la lingua di termini totalmente italianio travestiti da sardi con “tz” ed “s” o “u” finali, o ancora conneologismi improvvisati e improbabili, sarebbe una gravecontraddizione rispetto alla correttezza linguistica che si pretendeper tutte le lingue. Tutte le parole, le frasi, le espressioni devonoessere assolutamente corrette e appartenenti con certezza allanostra lingua. Se la lingua deve arricchirsi lo farà col tempo e neimodi dovuti, e non stravolgendone fin dall’inizio essenza e natura.So di certo che il materiale didattico (guide per insegnanti esoprattutto testi per alunni dalla I° alla V° classe) è presente inquantità nelle librerie, e il docente avrà cura di scegliere quei testiche maggiormente si adattano al proprio programma di lavoro.Presentati i vocaboli che indicano gli oggetti presenti in classe, saràpossibile comporre e far ripetere delle brevissime frasi in cui sievidenzieranno alcune variazioni delle parti che le compongono(genere, numero, tempo dei verbi …). Dall’ambiente scolastico sipasserà a quello della famiglia, del gioco, del quartiere, delle attivitàlavorative e via dicendo, trattando sempre situazioni ben note aibambini, partendo quindi dal loro vissuto. Inizialmente si daràparticolare cura alla dizione e all’esatta pronuncia delle singoleparole sia in posizione isolata che nel corpo dell’intera frase,considerate anche le variazioni fonetiche così frequenti e varie nella
Page 32
32nostra lingua. Nelle prime esperienze si preferiranno parolefacilmente rappresentabili graficamente, ove grafia e pronuncia nondivergano eccessivamente e i fenomeni fonetici vengano proposticon gradualità. La scrittura comunque costituirà la parte minorenell’attività iniziale e solo nelle fasi successive assumerà un ruoloparitario con quello fonetico. Anche per gli aspetti grammaticali sidovrebbe seguire uguale procedimento: nelle prime due classirilevare nomi, articoli e verbi; in quelle successive passare alle altreparti del discorso e in particolare alle forme verbali anche complesseed eventualmente agli aspetti più semplici della sintassi, comed’altronde si fa solitamente con la lingua italiana. Inutile ricordareche il dialogo fra alunni e insegnante o fra gli stessi alunni costituiscela base principale del lavoro scolastico nelle prime settimane, e solosuccessivamente si studieranno filastrocche, poesie, brevi brani trattida opere scritte in sardo in cui sia utilizzato anche un dialettoleggermente diverso da quello locale. Risulterà molto interessantema anche importante ripetere lo stesso brano con la dizione localemodificando sia la pronuncia che, all’occasione, anche singolivocaboli. Poiché il primo approccio alla lingua sarda è basato quasiesclusivamente sull’aspetto fonetico (ascoltare e parlare), lapronuncia corretta dell’insegnante è assolutamente basilare.Qualunque sia la sua preparazione, anche se fosse ineccepibile inquanto originario del luogo, ritengo importante il ricorso ad espertiesterni. Persone del luogo che abbiano una competenza indiscutibiledovrebbero essere coinvolte nel modo più opportuno per far sentireai bambini quella sonorità tipica del dialetto locale. Le persone sceltepotrebbero essere familiari o parenti degli stessi bambini chel’insegnante sceglie a ragion veduta, dopo averne valutato le qualitàfonetiche come tonalità, espressività, chiarezza, correttezza e
Page 33
33precisione. Si potrebbe preparare qualche breve dialogo conl’insegnante mettendo in evidenza gli aspetti più curiosi o piùcomplessi dei caratteri fonetici, o dialogare con gli alunni su temisemplici e con frasi brevi, oppure raccontare una brevissima storia eporre domande ai bambini verificando ogni volta l’esatta pronuncia.Ciascun bambino inoltre potrebbe farsi raccontare in casa una storiada un familiare o altra persona per poi ripeterla in classe sottol’attento controllo del docente che evidenzierà eventualiimprecisioni. Anche brevi testi teatrali sono indicati perl’apprendimento corretto della lingua orale, purché non si enfatizzieccessivamente l’espressione appunto teatrale ma si mantengaquella della normalità e della quotidianità. A tal fine un operatoreesterno esperto di teatro per bambini potrebbe periodicamentepreparare la classica recita in classe. Sono certo che l’ascolto di vocidiverse con lo stesso dialetto sia estremamente proficuo per unaesatta percezione delle sfumature fonetiche che lo caratterizzano.Abbiamo accennato alle numerose opzioni su “quale lingua”, maancor più ingarbugliata appare la questione di “quale scrittura” perla lingua sarda. Il problema risulterebbe impossibile qualora sivolesse insistere su una lingua assolutamente uguale per tutti i sardi(sardu uffitziale o LSC) perché essa dovrebbe rappresentare tutti idialetti almeno per aspetti largamente diffusi e per almeno alcunedelle loro singole particolarità fonetiche. Data la complessità dellaquestione appare prematuro voler tentare una tale soluzione e,come già detto, conviene rinviare questo argomento a tempisuccessivi. L’uso del sardo nella scuola darà modo certamente aicultori ed agli esperti di elaborare un sistema condiviso di scritturaper tutto il sardo. Intanto sembra più ragionevole limitare per ilmomento gli sforzi a un sistema grafico che dia modo anche ai singolidialetti di essere scritti e letti in maniera corretta, credibile e
Page 34
34condivisa. Certamente bisognerà tener conto che i grafemi devonomantenere una forma costante e non devono “fluttuare” come ifonemi; in tutte le lingue, ma specialmente in alcune, come la nostra,le parole assumono variazioni fonetiche molto frequenti nelle varieposizioni sintattiche. Mantenere dunque una grafia costantecomporta la necessità di un assiduo esercizio per adeguare lacorretta lettura a quei fenomeni che caratterizzano ogni dialetto.Sicuramente bisognerà comunque rappresentare tutti i fonemigraficamente nel primo periodo o nelle prime classi, e soltantosuccessivamente cominciare a superarne qualcuno che appartengaad uno o a pochi dialetti soltanto, adottando una grafia comune atutti ma mantenendo inalterata la pronuncia locale. Fare scelte primadi una sicura esperienza nella scuola rischierebbe la necessità poi difare dei passi indietro, che inevitabilmente porterebbero sfiducia econfusione negli operatori della scuola e fra tutti i sardi. Inizialmentedunque ogni dialetto avrebbe la sua scrittura che gradualmenteandrebbe adeguandosi ad una grafia comune, mantenendo tuttavia ipropri caratteri fonetici. Unico problema iniziale potrebbe essere lacomune rappresentazione di ciascun fonema, e su questo ritengofacile l’accordo fra esperti.Devo concludere, perché so che troppe sarebbero ancora leconsiderazioni da elencare. E tuttavia non posso evitare di ricordareun aspetto per me assolutamente basilare: L’INTRODUZIONEDELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA SARDA IN TUTTE LE SCUOLEDELL’ISOLA DEVE AVVENIRE SUBITO. Sappiamo tutti che ognigiorno che passa una parte importante del nostro patrimoniolinguistico scompare in modo irreversibile, dunque nessun motivopuò essere valido per ritardare ulteriormente l’obbligodell’insegnamento del sardo. E tutti sappiamo anche come ilprestigio della nostra lingua, e dunque la disponibilità dei sardi a
Page 35
35parlarlo in ogni situazione, si acquisisca soltanto col suoinsegnamento obbligatorio. Tutte le questioni di cui si dibatte edibattiamo qui oggi, sono assolutamente secondarie rispetto aquesto fatto, che oltretutto costituirebbe la migliore occasione perindurre tutti, studiosi e docenti, ad elaborare gli strumenti miglioriper la didattica della nuova materia. E allora dico che mentrestudiamo il da farsi per le numerose questioni inerenti grafia,pronuncia, lessico, didattica, dovremmo anzitutto sollecitare tutte lepersone di buona volontà, intellettuali, studiosi, appassionati,insomma tutti i sardi, a costringere i governanti della nostra regionead approvare finalmente la legge per l’insegnamento obbligatoriodel sardo in tutte le scuole dell’isola. SUBITO.
Page 36
36LA LINGUA SARDA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DELL’OBBLIGORosaria FlorisUnu saludu e unu ringraziamentu a tottus in primus a s’associazioni“Impari po imparai” chi at promoviu custu interessanti e istruttivuatòbiu Oi una di prèna de soli accumpangiat custu atòbiu e su soli est intraupuru in custa bella sala comunali callentendi is corus, donendi boxi asu chistionai de is personas chi medas scinti de custu convegnu.Ho approfittato di un articolo apparso sull’ Unione Sarda permettermi subito all’opera : “Uno scrittore, un giornalista, un poetanelle scuole” Questa non è stata la prima esperienza recarmi in unascuola e parlare con i ragazzi. Ma in modo continuativo era la primavolta. Dopo un colloquio con il dirigente scolastico e con il gruppoinsegnanti i primi di Ottobre del 2014 entrai a far parte del loromondo. Quale momento migliore per parlare ai ragazzi di linguasarda? Ho iniziato a leggere in italiano e poi in sardo. Disquisendo suvari temi, traducendo i verbi ausiliari e con mia grande sorpresa vidiche il sardo lo conoscevano quasi tutti ( II e III media), anche quelliextracomunitari. E’ stato quella un’esperienza che ha arricchito edato maggior forza a quella mia voglia di lingua sarda e maggiorvoglia di andare sempre avanti portandola alta e con orgogliosempre, sia con la parlata, sia con gestualità in quei luoghi in cuianche se nessuno parlava in Sardo, io facevo in modo di parlarlo. Perfortuna ancora esistono i cultori della nostra lingua ,Pagu importat suchistionai in Campidanesu, Quartesu, Casteddaiu,o in Logudoresu,oTattaresu, pagu importàt, s’importanti est chistionai e aggiurai a ispippius a ddu chistionai e a du iscriri. E custu ddu depit fai sa scola aissa s’obbligo de ddus imparai. Ancora un saluto e un grazie a tutti i convenuti, relatori e pubblico,
Page 37
37grazie in particolare all’associazione “Impari po imparai” alpresidente Angelo SpigaCome, quando, perché e dove insegnare la lingua sarda se noniniziando dalle scuole dell’infanzia sino alle superiori?. “”””Molte volte,non basta un sogno,occorrono fatti, coinvolgimentidel mondo che ci governa, dai nostri onorevoli regionali, agliesponenti politici ai dirigenti scolastici. “”””Ma col sogno e con “Nihil difficile volenti “ tutto si potràavverare
Page 38
38SA LIMBA SARDA IN SAS ISCOLASFrantziscu CasulaSa limba sarda si nch’est morinde. Dae deghinas e deghinas de annosin sas familias no si faeddat prus e duncas sos pitzinnos, sosgiovanos, no l’imparant, comente una borta, dae sas mamas, dae sosbabos, dae sas mannais e dae sos mannois. Ite faghere?S’unicu mediu oe est s’Iscola. De su restu ues’imparant sas limbas, a comintzare dae s’Italianu?Sena s’introdutzione de sa limba sarda in totu sas iscolas, de cadacasta e de cada gradu, su sardu est destinadu a si nche mòrrere o aèssere cunfinada in carchi furrungone, in carchi festa de bidda procantare batorinas e noitolas. O impreada pro nàrrere brullas, carchiparistòria o, si nono, paràulas malas, irrocos e frastimos. Ma depet intrare in sas iscolas comente materia curriculare,obrigatoria pro totus, duncas aintro de s’orariu iscolasticu normale.No comente isseperu de carchi mastru e professore de bonavoluntade.Ma tocat a crarire luego chi no bastat a imparare su sardu, nobastat a insegnare su sardu. Tocat a imparare in sardu, tocat ainsegnare in sardu. Comente narant e sustenint sos linguistas e sosistudiosos de glottodidattica, sa limba veiculare depet esser sa limbachi si cheret imparare e insegnare. In ateras paraulas no podimuspensare de insegnare su sardu in Italianu. E mancu de impreare susardu sceti pro insegnare su sardu etotu o sa literadura e s’istoriasarda. Amento a custu proprositu su chi at iscritu unu linguista italianu debalore, Renzo Titone:”L’insegnamento della lingua come materia asé, non produce effetti significativi, se la lingua non è usata comestrumento di insegnamento di altre materie e come mezzo per
Page 39
39l’espletamento delle attività ordinarie, ossia come mezzo dicomunicazione nelle situazioni di vita”. E Ite cheret narrer “come mezzo di comunicazione nelle situazionidi vita”?Cheret narrer chi no bastat a imparare una limba: tocat al’impreare, semper. In calesisiat ocasione. Ca si una borta imparadauna limba no s’impreat, est comente chi siat una limba morta.Comente sutzdit oe a su latinu o a su grecu.Duncas est de importu mannu a imparare su sardu ma una bortaimparadu b’at bisonzu de s’impreu sotziale: de l’allegare in sosufitzios, in sos logos de su traballu, in sa bida de cada die comente insas occasione ufitziales.E no tocat solu a la faeddare ma puru a l’iscriere: peri in sos mediosmodernos comente in Facebook. E a la leghere: in sos libros e in sos giornales. Ma peri in sapublicidade e in sa toponomastica.E a l’ascurtare in sa radio, in sa televisione e in Internet.Da totu su chi apo naradu resurtat chi tenimus a in antis de faghereuna rivolutzione manna de aberu: s’imparu de su sardu depet serbirepro mudare sa vida, sa sotziedade sarda, sa comunicazione, daemonolingue e monoculturale in bilingue e pluriculturale.Proite totu custu?Ca su biadu de Cicitu Masala naraiat (e deo so de acordu): a unupopulu che li podes moere totu e sighit a bivere ma si che li moes salimba si nche morit. Sigomente nois cherimus galu bivere, nopodimus permitere chi sa limba nostra – chi cheret narrere s’istoria,sa tzivilidade, sas righinas, sas traditziones sardas – si nche morgiat.
Page 40
40SU SARDU IN ISCOLAFernandu Pisu Funti passaus corant’annus de candu su cantadori de Biddanoamon-teleone, Remundu Piras (1905 – 1978) iat scritu su sonetu cun su calispiegada s’importantzia manna de fai intrai su sardu, sa lingua sarda,in is iscolas po chi no moressit; po chi no moressit sa natzioni sarda:“sa natzione chi perdet su donu de sa limba, iscumparit lentamente.” Teniat arrexoni e biiat totus is perigulus po una lingua chi “no l’usa-des pius nemancu in domo.”Cumprendiat ca no imperendidda e no studiendidda in iscola, “Oh,Sardu, oh Sardos, totu’ is Sardus… sezis dissardizande a fizos bo-stros.”Custu su parri de su cantadori prus mannu e prus istimau de su po-pulu chi acurriat po dd’ascutai.Deu puru, mancai pagus bortas, ia tentu sa fortuna de dd’ascutai: aNuragus, po Sant’Elia, in cumpangìa de Antoni Pazzola e Mariu Ma-sala (1975) e s’istadi infatu a Uliana cun Budroni e Zizi, po Santa Ma-ria.Su parri miu, in su piticu, ma giai de beranu de su 1986, in “Sa dom”e farra” de su cavallièri Musìu, in sa relata cosa mia (is atrus duusreladoris fuant is biaus Giuanni Cadeddu de Sinnia e Faustinu Onnis,santuaingesu) cumprendìa e arrecumandamu de fai brintai sa scolade su mundu de is cantadoris in sa scola de suStadu.Un’aturu mundu de i custa “iscola impropia” , po ddu nai cun MialinuPira, chi depit intrai in sa didatica funti : su cantu, sa musica e saliteradura scrita in sardu.Su cunvincimentu de oberri potas e fentanas de sa scola ufiziali pochi brintit un’airi noa, unu bentu nou, s’airi e su ‘entu de sa “scola
Page 41
41impropia”; chi est meda, chi est istetia – finzas a 70/80 annus fait –s’unica chi su populu, chi no “biat de pinna”, conosciat, rispetàt eistimàda. Su populu dda stimàt, sa cresia e is istitutzionis dda timiante cumbatiant.M’est acuntessiu medas bortas, in custus trint’annus de atobius, fai-nas, cunfrontus cun maistas e maistus, cantadoris, ominis de cresia,pipius e giovoneddas de iscola, de imperai is duas variedadis de sar-du, su campidanesu e su logudoresu, ca costumànt a nc’essiri maistase maistus de i-custas “zonas linguisticas” e no eus, no apu agatàu maidificultadis in su si cumprendi. Ca si bolemus cumprendi!Aici m’est acuntessiu in Quatu, casi bint’annus fait, cun prus de centumaistas (ndi ddoi iat de Bonorva, de Putumaiori, de Desulu, deSinnia, de Setimu, de Quatu e de Ceraxus), ma no apu agatàu mai di-ficultadis mannas nimancu a Isili ne in Tonara ne in Nurachi ne inBrucei e prus pagu ancora in Cabuderra, Pula, Sarroch, Ceraxus, Sestue Setimu.Ca, arrexonendidda cun is maistas e maistus, eus detzidiu de no cer-tai ne po su “tz”, po su sonu de sa doppia “z” italiana, cument’a nai:po unus cant’annus penseus a su “cuadru” o “quadro” e a pustis a sa“guarnissa”.Custu bolit nai ca ddi depeus tenni stima, a sa lingua nosta.Depeus tenni passientzia e ddi depeus donai tempus po chi binciat suchi si unit prus che su chi si dividit.E su chi si unit est, depit essi, su cuadru no sa guarnissa.A parri miu, iat a essi lastima a ndi fai morri unu calisisiat de i-custusfroris de i-custu giadrinu bellu, profumau e cun medas coloris; colorisdiferentis ma totus merescint di essiri coltivaus cun amori.E ita nd’iat a essi – sempiri sighendi sa metafora de su giadrinu cunmedas e diferentis froris- ita iat a essi chi manchessint is cumedias dePili e de Melis, de A. Garau, de Sarbadori Vargiu?
Page 42
42Ita iat a essi su giadrinu chena de su cantadori Franciscu Ignaziu De-planu prus connotu cumente “Olata”, nasciu propiu in Quatucciuduus seculus e mesu fait (binciat pagus annus a Napoleoni Bonapar-te), s’inventori de sa cantàda/sfida/gara poetica in lingua sardacampidanesa?E ita iat a essiri, chena de totus is centinaias de cantadoris campida-nesus e cabesusesus chi ant arrichìu “ su giadrinu” !Ita iat a essi sa cultura, s’identidadi nosta chena de Pedru Casu echen’ ‘e Luisu Mata… iat a essi unu giadrinu prus pagu bellu , pruspagu profumau, ma prus in arriscu de si-ndi sperdi.I est propiu custu pensamentu chi m’at potàu (e impari a mei centi-naias de maistas e maistus) a donai prus importu a su chi si unit, chiest meda, meda de prus de su chi si dividit!Ripitu: cun passientzia, cun cumpetentzia, cun istima… meda istima.
Page 43
43SU SARDU CURRICULARE IN S’ISCOLA SEGUNDARIA DE I GRADU DE FIOLINAS DE S’ISTITUTUCUMPRENSIVU DE OSSI Ins. Giovanna Maria Ledda Sa faina de sa limba sarda in s’iscola media de Fiolinas l’amus imbin-zada in su 1999-2000 pro nde lis fagher leare a sos pitzinnos comente si toccat s’italianu esu sardu pro poder bincher sa commutatzione de codice, chi los giu-ghet a misciare a pare sa sintassi e sa morfologia de sas duas limbas,e pro nde lis fagher leare cantas pius peraulan podian in ambas lim-bas; pro fagher arraighinare sos pitzinnos in su logu issoro, imparendelis alu connoscher cun sa limba chi cussu mundu l’at fattu, e, duncas, prolis dare sos medios pro cumprender su chi giughen a dae in anti pro,a poi, si poder mover in su mundu; pro lis fagher a cumprender chi su sardu est una limba gai importantechi toccat a la fagher finas in iscola;pro lis fagher a bider chi su sardu est una limba normale, chi si podetimpreare a narrer totu;pro cumprender chi sos mannos an meda de nos imparare e chi in savida unu sevit a s’atteru;pro los fagher de duas limbas, chi cheret narrer a aer unu cavedduchi andat mezus de su chi de limba nd’at una ebia.Dae cando apo imbinzadu, de annos che nd’at barigadu 18 e de cur-sos de limba sarda nd’amus cumpridu 12 e como so fattende su de13.L’amus potidu fagher ca su Dirigente de tando fit de a cordu e sos chisun bennidos a poi l’an devidu ponner fattu ca b’at apidu unu torra-contu in dinari pro s’iscola, ca finas a su 2011-2012 amus apidu
Page 44
44finanziamentos cun sa lege RAS n. 26/97 e sa lege natzionale n.482/99; ca a sos pitzinnos sa faina lis piaghet finas si, fattende limbasarda, deven tribagliare de pius; ca sos pitzinnos biden chi su chi fa-ghen bi lu pretzian meda fora de iscola, in sos cuncussos in limba sar-da, chi lis faghen a connoscher deaberu sa Sardigna chi istudian iniscola.Sa limba sarda l’amus sempre fatta faeddende in sardu e finas a su2008 amus tribagliadu accarende a su sardu e a s’italianu finas sufrantzesu.Fattende limba sarda sos pitzinnos imparan a leger in latinu, a iscriers’alfabetu grecu e a connoscher sa grammatica in italianu e in sardu.Su cursu chi at cumpridu in su 2004 l’at campionadu sa prof.ssa Ma-ria Antonietta Pinto, chi in sa facultade de Meighinas e de Pissicolo-gia de s’Univessidade de sa Sabientzia de Roma faghet disciplinas des’area evolutiva e educativa. Abbaidende custos pitzinnos e atterosfedales chi, che a issos, faghian una limba de minoria, at avvaloraduchi aian unu de sos antavagios chi benin dae aer duas limbas, ca fincapatzes meda in sa metalinguistica chi li faghet impreare a su caved-du in una limba su chi nd’at leadu in un’attera. Sas medias de Fiolinas sun sas iscolas chi in anti de totu an apidu susardu comente materia curricolare, cun duas oras a sa chida in sasclasses in ue si faghiat, in grascia de su Tempus Prolungadu e des’impreu de s’Autonomia chi a unu de sos Dirigentes l’at potidu fa-gher cambiare sas oras mias pro poder fagher limba sarda in sas tres classes de s’iscola. Sa limba sarda, cando fimis Istitutu Cumprensivude Fiolinas, in anti de sas ratzionalizatziones, fit su sinnu de su POF eaiat su curriculu verticale, dae s’asilo a sas medias. Como su sardu lufaghimus ebia deo, in una classe de sas medias de Fiolinas, e sa culle-ga Bittoria de Campu in s’asilo de Codronzanu. Ambas duas biddascomo, cun Muros, Cazeghe, Tissi e Ossi, sun in s’Istitutu Cumprensivu
Page 45
45de Ossi.Si podet finas narrer chi in su 2001 sas medias de Fiolinas sun diven-tadas un’iscola bilingue ca a su Comune de Fiolinas sa Provintzia deTattari l’at reconnotu de esser in un’area linguistica de minorantzia.Sa limba e sa cultura sarda si faghen in sardu, cun su metodo CLIL.A prima intrada a sos pitzinnos e a sos babbos e a sas mamas lis fattorippondere a unu chistionariu pro ischire comente si la passan in lim-ba sarda. Ocannu, in mesu a 15 pitzinnos, su sardu est limba mamapro 4, chi nd’an una cumpetentzia attiva e passiva, sende chi sos at-teros 11 nd’an una cumpetentzia passiva; in una domo ebia faeddantotu in sardu cun totu. In mesu a sos babbos e a sas mamas 7 los anpesados in sardu e lu faeddan in 16. Cunfromma a atteras boltas nob’at male ma su dannu est chi a sos minores no los arreionan in lim-ba sarda cantu lis diat sevire. Pro custu s’iscola devet sighire a seme-nare in limba sarda ca sa limba si no la faeddamus si che morit.Su tribagliu de sa limba si movet cun su de s’italianu: si faghet sa fo-netica imparende sa calidade de sas vocales e de sas cussonantes,pro imparare a leger e a iscrier bene; s’imparat a chirriare in sos les-semas sos morfemas. A poi si leat unu contu o una cantone pro la le-ger, pro la cumprender, pro bi fagher, in prima, s’analisi grammatica-le, in segunda sa grammaticale e sa logica, apoi de aer chirriadu saspropositziones, e in tetza s’analisi grammaticale, logica e de su perio-du. A poi si faghet su chistionariu, pro bider si nde l’an leadu su chis’iscrittu est nende, e si tancat cun su dettadu pro bider comente sila passan in s’ortografia. Imperistantu amus finas bidu sas cosasnodidas de su chi amus legidu e gai nd’amus leadu cosas noas.Sa chida passada amus legidu su contu de “Monzitta” dae su liberuPipinidas e iscazas de Larentu Pusceddu e tando aumus torradu a bi-der calchi regula de fonetica (sa lenitzione in fonetica sintattica,s’impreu de sa d eufonica chi la naramus faeddende ma no l’iscrii-
Page 46
46mus, s’assimilatzione cussonantiga, s’impreu de sa vocale para-gogica…), de morfologia (totu sas partigheddas pronominales chi im-preamus in sardu e chi in italianu, pro narrer sa matessi cosa, no bicheren; su culletivu in giambu de su plurale cun su nomene defrutture, de babbautzu, de birdura, de ogni calidade de gioga…),frommas nodidas (su verbu esser cun su gerundiu pro fagher a bidertando tando su chi si faghet…) e cosas de sa cultura nostra che sucoinzolu (su scatteddu) e comente si faghet. Totu sas peraulas lasamus postas in su vocabularieddu.In sardu si faghet sa geografia: dae pagu amus cumpridu de istudiaresas regiones istoricas de sa Sardigna e, pro bider si las connoschimus,amus fattu sa verifica in una cartina muda in ue b’an marcadu in sulogu de ogni regione unu numeru diferente chi, a poi, an torradu aiscrier in unu fogliu a banda, ponzendebei a costazu su nomene de saregione cun cussu de sa bidda pius nodida.Manu manu chi semus fattende s’istoria natzionale semus fattendefinas sa de sa Sardigna, ma semus fattende a fundu sa preistoria, chiamus bidu finas a s’imbinzu de su tempus de sos runaghes, ca comocussa parte in sas medias no si istudiat pius e ca lis sevit pro ischireabbaidare e pro ischire appretziare totu sos arrastos chi biden candobessin a campagna.Sos pitzinnos iscrien in sardu de su chi faghen, de su chi ischin, de suchi nde lean; iscrien contigheddos e cantones, a tema liberu o a temaimpostu, pro che los imbiare a sos Premios in limba, chi sun cussoschi lis faghen a cumprender si sun tribagliende bene. Su 20 de Ben-nazu los an premiados in Birchidda in su de su de treighi premios“Pedru Casu”. Pro sa secustantzia an chircadu infommassiones inpunta de Babbai Casu, s’an istudiadu sa vida e su chi at fattu e, a poil’an torrada a iscrier e, cando semus torrados dae Birchidda an fattuunu tema in punta de sa tzerimonia chi, pro a issos, sende in Prima,
Page 47
47est istada una cosa noa. Pro andare a sos premios nos movimus cunsos babbos e cun sas mamas e, sas pius boltas, de Dominiga e de Sa-padu sero. Chena contare chi sos tribaglios che los imbiamus cun saposta, ponzende unu tantu peromine sos pitzinnos chi an tribagliadue sa mastra. Ogni annu bi ponimus dae sos chentu a sos chentuvintieuros. Toccat de los bider fattende sas partes, pro bider cantu devenponner, e contende sos minudos, pro pagare, e preguntende no siatchi b’apat reparadu calchi cosa de pagare.Su 10 de Freazu fit sa “Die de s’ammentu” pro sos profugos Giulia-nos, Istrianos e Dalmatas e nd’an intesu faeddare in sardu imperi-stantu chi fin leende sos apuntos e chi fin preguntende ippiegassio-nes in punta de un’argumentu chi no aian mai intesu.Custu est su tribagliu de ocannu cun sos piseddos de Prima. A parte sa grammatica e sa sintassi, chi reparan che pare in ogni cur-su, sos atteros argumentos, fora s’istoria, sa geografia e s’arte, giam-ban cunfromma a sos interesses de sos pitzinnos e cunfromma a sassecustantzias. In su tempus amus fattu faeddare in sardu sos pesso-nazos de battor novellas de Giuanne Bocaciu; cun sa mastra deiscientzia, a sos tempos de sas cumpresentzias, amus fattu sos gru-pos de su sambene, amus istudiadu totu su chi toccat de ischire inpunta de s’abba e amus bidu sa chistione de sos fogos chi in sa cus-soza nostra ogni annu nos fagher peleare. Amus faeddadu, visitadu eistudiadu sos logos de s’antighidade de sa cussoza nostra: CampuLontanu, sa Cuguttada-Punta Unossi, runaghe Corvos, Giorrè,s’Ermes de Giorrè. Amus bidu e istudiadu logos e cheias de a cutzu ede a tesu (Nostra Segnora de su Regnu de Ardara, Nostra Segnora deSaccaza, Santu Bainzu de Portu Turre, Santu Antiogu de Bisarciu, No-stra Segnora de Crastos de Oschiri, Santa Maria de Bubalis, Santu Pe-dru de Zuri, sas catedrales de Tattari, de Aristanis, de Casteddu e deCagliari, sa cheia de santu Prammeri de Ghilarza, su Novenariu de
Page 48
48Santu Serafinu; sa grutta de Santu Micheli de Otieri, sos museos ar-cheologicos de Tattari, Portu Turra, Aristanis, Cagliari, Villanova Forrue Sardara; su runaghe de Santu Antine, su runaghe Losa, su Nuraxi,su putu de Santa Cristina, sa diga de su Tirsu e su lagu Omodeo…).Amus abboiadu sos Sardos disterrados de Torino e de Bologna; amusfattu a bider su chi faghimus a sos Ladinos de sa Comunidade Fodomde Livinallongo del Col di Lana, a sa Sotziedade Filologica Friulana chicomo at totu su chi in Sardigna ch’aiat accabidadu Ugo Pellis. Sos pi-tzinnos de Fiolinas chi an fattu limba sarda in iscola sun istados sosprimos Sardos a impreare sa limba issoro in s’apusentu de su CossizuComunale de Torinu cun su Presidente sou, chi los fit retzende uficial-mente pro lis ripponder comente andan sas cosas in s’amministras-sione de unu Comune mannu che su sou. Finas a cantu amus potidu (finas a su 2009) amus fattu ogni annu, insu mese de Maiu, sa “Die de sa Limba Sarda” pro chi totu sos ma-stros impignados in custa faina aeren imparadu calchi cosa noa daes’iscentzia de istudiosos de su sardu e dae sa faina de atterosmastros impignados in atteras iscolas cun sa limba e pro chi totu sosmastros e totu sos pitzinnos, dae s’asilo a sas medias, aeren fattu abider a sa zente de sos Comunes de s’Istutu Cumprensivu de Fiolinas,a sas familias de sos pitzinnos e a sas autoridades su chi aian fattu incuss’annu de iscola e su chi ischian fagher.Torro a narrer chi como, in s’Istitutu, chi at giambadu nomene e chidae otto plessos e tres comunes est passadu a deghesette plessos echimbe comunes, su tribagliu lu semus sighende in duas, una mastrain s’asilo de Codronzanu e s’attera in una classe de sas medias deFiolinas.Sos pitzinnos de sas medias ogni annu faghen unu libereddu cun samustra de su tribagliu chi an fattu.
Page 49
49SU SARDU IN ISCOLA DE S’INFÀNZIA DE CODRONZANU, ISTITUTUCUMPRENSIVU DE OSSI.Ins. Vittoria CampusApo comintzadu a fagher limba e cultura sarda in iscola in su 2001,cando s’iscola de s’infàntzia de Codronzanu, in ue tribaglio, fit des’Istitutu Cumprensivu de Fiolinas, passadu dai calchi annu as’Istitutu de Ossi. Custa faina l’apo fata chena mai sensare, cunprogetos aprovados e nono, pro dare continuidade a sos pitzinnos deCodronzanu cun s’amparu de sa limba sarda. Custu proite creo chisos pitzinneddos nostros non debban perdere custa prenda mannade identidade chi est sa limba. S’iscola umpare a sa familia at sa re-sponsabilidade manna de fagher de totu pro non la perder.Comente apo tribagliadu in custos annos in punta a sa limba e a sacultura sarda?Inventende, gioghende e chilchende materiales pro m’agiuare a fa-gher divertire sos pitzinnos, ca est gioghende chi in custa edade im-paran. No est istadu mancu difitzile, ca, a bi pensare bene, si podetfagher limba sarda cun sos pitzinnos de s’iscola de s’Infàntzia in totusas fainas chi faghimus in s’iscola nostra. Duncas non devimus fagheràteru che fagher in sardu su chi faghimus in italianu, chena aer peru-nu timore, ca in sardu podimus faeddare de totu.Apo comintzadu fatende chircas peri sos mannos de bidda,cumbidendelos a iscola e dae issos apo imparadu: dicios, cantones,giogos, fainas e tribaglios antigos. Sos progetos miraian a chilcaremateriales intro sa bidda, cosa chi sempre fato, ca sa bidda est unu li-bru mannu dae in ue nois podimus leare materiales, est una ghia di-datica de identidade chi amus a dispositzione, ca sos pitzinnos, primude totu, deven intender in manera forte s’ appartenèntzia a sa biddae a sa comunidade in ue viven. Deo ponzo in risaltu totu su chi in sabidda sutzedit: abbojos noas, festas de cultura, de ispetaculu e de
Page 50
50isport. Est su sensu de identidade chi primu de totu devimus fagherconchistare a sos pitzinnos, los devimus fagher innamorare de sabidda issoro.Dai annos, como fato limba sarda veicolare, intro de totu sos Camposde Isperientzia, chi sun pro s’iscola de s’Infantzia “sas disciplinas”, ein totu sas unidades de apprendimentu, ca sighende cun su tribagliuapo semper de prus impreadu sa limba in dogni situatzione didatica. Sa limba sarda in iscola non devet esser impreada ebbia comente unalimba de malanconia, de ammentos de su passadu e cullegada solu asu folklore, ma devet esser una limba bia, normale, duncas impreadasemper in manera normale.Sos pitzinnos aprenden sa limba fatende isperièntzias e gioghende.Tribaglios nde faghen meda, ca da poi de ogni isperièntzia, los cumbi-do a la trasferire in su disegnu, chi poi racontan. Duncas dae su dise-gnu e dae su chi racontan cumprendo cantu an appresu, cantu lis estpiaghidu su chi su chi lis apo propostu. Custu tribagliu resessin a lufagher, pianu pianu, inditende in sardu su chi an disegnadu. Est importante meda sa documentatzione: nois devimus mustrare suchi sos pitzinnos faghen in iscola in punta a sa limba sarda, tocat delassare memoria de su chi faghimus e de su caminu chi faghen sos pi-tzinnos in un annu de iscola. Custos tribaglios deven esser cumpartzi-dos cun sa familia. Devet esser s’iscola a fagher cumprender a sas familias cantu est im-portante non perder sa limba sarda proite: • amus sa responsabilidade (comente si leget in sas Indica- tziones Natzionales de su 2012: “[…] s’iscola promovets’amparu de sa limba italiana, rispetende sa limba de ori-gine”). • devimus dare a sos pitzinnos unu sensu de identidade, lis
Page 51
51devimus fagher cumprender chi sun parte de una bidda e de una comunidade ca si ischin dae in ue benin un incrasan a ischire puru a ue andare. • ischimus cantu siat importante su bilinguismu in s’edade chi an sos pitzinnos chi frecuentan s’iscola de sos minores(3, 4 e 5 annos). Connoschimus sos istudios iscientificos, chi an fatu in custos ultimosannos in punta a su bilinguismo, in particolare sos de sa duttoressaAntonella Sorace, istudiosa de s’isvilupu de sa limba ins’universidade de Edimburgo, chi an proadu comente su pitzinnubilingue est pius abistu, ca su carveddu chi aprendet duas limbass’isvilupat in modu diferente: sos pitzinnos bilingue resessin a legereprimu, a imparare pius in presse ateras limbas, sun capatzes deistare pius atentos e de passare prus in presse dae unu arrejonu aun’ateru. No est beru chi faeddende duas limbas si pienat tropu sucarveddu de sos pitzinnos, ca logu in su carveddu de sos pitzinnos bind’at meda e non pagu. Comente an nadu e iscritu sos istudiosos,custa est “s’edade de s’oro” pruite su chi apprenden in custos annos,in proportzione, non l’an a imparare poi in tota vidaEst pro custu chi s’iscola devet fagher cumprender a sas familias chisa limba sarda at sa matessi dignidade de sas àteras.SU CALANDARIUIn iscola deo do valore mannu a su calandariu. Donzi die sos pitzin-nos l’ammanizan. Est una faina importante, chi ponet in motu cum-petentzias logicas meda, ca agiuat sos pitzinnos a cumprender e amisurare su tempus, a meledare, pensare, iscoberrer comente sutempus che colat (sa die e sa note, deris e oe, sas dies de sa chida, sas istajones, sas festas chi si ripitin annu cun annu). Isvilupan sa ca-patzidade de abbaidare cun atentzione su tempus chi faghet, si est
Page 52
52die mala o si est die bella, si est pioende o b’at temporada, bentu,neula. Imparan a fagher paragones, a contare, a connoscher simbu-los, totu cussas abilidades, “prerequisiti”, chi deven aer primu de in-trare in s’iscola primaria. Non devimus pensare chi fagher donzi diesa matessi faina, in su matessi chizone, siat noiosu, ca a su contrariu,a sos pitzinnos lis dat seguresa, ca intro una faina chi connoschen re-sessin a partetzipare de prus e non est su disordine chi lis dat sigure-sa, ma s’ordine. Duncas su calendariu pro me est unu istrumenu di-daticu de importu, unu copione in ue donzi die si poden aggiungher aprendimentos noos e isvilupare cumpetentzias logicas.
Page 53
53IS COGAS DE MALUBESSIUProgetu de educatzioni ambientali e alimentari cun is paristòrias sardas. Ins. Claudia Melis Su contu de “Is cogas de Malubessiu” est nàsciu po casu unapariga de annus innantis. Dd’ia scritu po unu cuncursu literàriu,e pustis calincunu annu, candu fia fadendi su FILS (FormazioneInsegnanti Lingua Sarda) dd’ia fatu ligi a su professori de didàti-ca Andria Deplano chi m’iat cunsillau de ddu imperai po sa teside acabu de su cursu. De custu ddi torru gràtzias meda pos’agiudu e po s’incoragiamentu a ddu presentai in is iscolas.Is cogas de Malubessiu est nàsciu po circai de imparai e de tra-smiti a is pipius su rispetu po sa terra nostra e po totu su chicusta terra produxit po nos.Custa sensibilizatzioni chi est fata cun su contixeddu scritu demei, at a rendi simpli, spassiosu e graduali, s’acostamentu de ispipius a is problemas de su rispetu de s’ambienti cosa insoru, ede sa cosa de papai chi custu ambienti si donat. Su traballu est rivòlgiu a is pipius de is iscolas de s’infàntzia e isiscolas elementaris, e si ponit cumenti obietivu printzipali, cus-su de formai is cuscièntzias civilis de is pipius fintzas de candufunt aici piticus.S’interventu educativu fatu cun su contixeddu est duncas fon-damentali, poita su pipiu imparit po gradus a “castiai” a giru isincomudus chi s’òmini at creau a s’ambinti cosa sua.A custa edadi, chi is pipius funt chentza de malìtzia e meda sen-sìbilis a certas temàticas, funt prus in gradu de “intendi”, maasuba de totu, de “.ascurtai”, sa soferèntzia e sa tribulia de saNatura.
Page 54
54Cun su contu “Is cogas de Malubessiu”, de innoi ant a nasci ati-vidadis diferentis pretzias in Unidadis.Po s’educatzioni ambientali e cussa alimentari, s’at a proponnia is pipius una manera de bivi diferenti, una manera chi ddis fe-tzat arrispetai s’ambienti me innoi bivint e chi ddis imparit a nosprecai prus sa cosa de papai, ca oi de cussu chi teneus, ndiscavuaus giai tropu. Pighendi cumenti a puntu de fortza sa curiosidadi de is pipius,cun contixeddus, giogus e atividadis didàticas, apu a circai deddus “cunvinci” de sa necessidadi de sighiri unu cumportamen-tu bonu po stai mellus in s’ambienti me innoi bivint. Totucustu, fadendi puru unu atòbiu cun is mammas e is babbusinsoru, chi depint èssiri pigaus in cunsideru in prima pessonaimpari a is pipius. PRIMA UNIDADIIs cogas de Malubessiu: su contuSa primu atividadi chi s’at a fai in sa classi est cussa de averi-guai chi is pipius connoscint sa lìngua sarda: chi dd’ant mai in-tèndia chistionada in domu o de calincunu chi connoscint, chidda cumprendint o chi dda scint chistionai. Una borta fatu custu traballu, eus a sighiri ligendi su contu de“Is cogas de Malubessiu”. Custu, est una paristòria me innoi ncifunt pessonàgius fantasiosus cumenti a fadas, cogas, animalischi chistionant ecc. S’obietivu de custa tipologia de testu, estcussu de fai a comprendi a is pipius is aspetus de prus importude sa strutura sua: is scenas, is rolus, is atzionis e is pessonà-gius, partendi perou, de sa cuscèntzia ca non est unu contu chibenit lìgiu scéti po spassiu, ma chi bolit imparai calincuna cosaa chi dd’ascurtat.
Page 55
55Is paristòrias tenint racadus de meda importu e funt importan-tis meda po su svilupu de su pipiu, ca agiudanta a ammanniais’identidadi cosa sua, a ddi fai connosci is emotzionis, isdisìgius e is abisongius suus. A pustis de èssiri lìgiu sucontixeddu de is cogas, agiudendumì cun disìnnius de is iscenasde prus importu, s’at a procedi a averiguai sa cumprensioni desu testu.ATIVIDADISPo incarrerai, s’at a pediri a is pipius de arrepiti cun fuedduscosa insoru, su chi ant cumprèndiu de su contu, ita ddus at cur-pius de prus de su chi eus lìgiu, e chi nc’at calincunu fueddu chino ant mai intèndiu. Una borta acertau ca is pipius ant cunprèndiu su sensu de sucontu, apu a pediri de fai is disìnnius de sa paristòria, e in parti-culari de: – Disinnai su padenti birdi e pulliu, e poi su padenti prenu de àliga po fai a comprendi a is pipius sa diferèntzia de s’unu ede s’àteru paesàgiu. – Disinnai is cogas aici cumenti si ddas imàginant;- Disinnai Maluentu e Tempubellu cun totus is fillus insoru, chi funt àterus pessonàgius de su contu (custus disìnniusant a serbiri poi po is atividadis de su laboratòriu didàticu-educativu de educatzioni ambientali “Custu sèmini deu middu papu”). – SEGUNDA UNIDADIEducatzioni ambientali. Sa generosidadi de sa NaturaIn sa segunda unidadi, s’at a donai prus importu a is atividadisdidàticus-educativas chi pertocant s’ambienti. In manera parti-culari, s’at a pigai po esèmpiu sa parti de su contu me innoi sa
Page 56
56Natura s’arrebellat, a pustis chi is cogas de Malubessiu si funtcumportadas in manera irrispettosa. Duncas, ant a èssiri pigausis disegnus chi is pipius iant fatu in sa primu unidadi, e s’ant aponni a cunfrontu is diferèntzias intra de su padenti lìmpiu ecussu prenu de àliga. A custu puntu, apu a circai de fai acomprendi poita sa Natura s’est arrennegàda, e cumenti poi, apustis s’inteventu de Maluentu e Tempubellu cun is fillusinsoru e dopu su pentimentu de is cogas de Malubessiu, si siatcalmada e apat torrau a ponni totu in sètiu.ATIVIDADISIn custa unidadi is pipius ant a èssiri impegnus in su laboratòriudidàticu-educativu “Custu sèmini deu mi ddu papu”. In su labo-ratòriu, is pipius ant a tenni a dispositzioni unu ancodeddu deterrenu chi ant a pretziri in duas partis ugualis (si no at a èssiripossibili a tenni sa terra, si podint imperai duus vasus). In dòn-nia parti de su terrenu, ant a èssiri prantaus sèminis de trigu ode birdura (a segunda de sa possibilidadi e de su mesi), ma anta èssiri trataus in manera diferenti: una parti at a èssiri curadacun amori e “agiudada” de is pipius, s’àtera invecis, at a bennilassada a perdi e at a benni prena de àliga. In custa manera,cun su passai de su tempus, s’at a mostai craramenti a is pipiuscumenti su tratai mali sa Natura, at a rendi su terrenu stèrili eostili a dònnia coltura, mentras, a ddu atendi cun amori, at abolli nai a tenni de issa frutus e cosas bonas po s’òmini.A sa matessi manera de su terrenu, s’at a traballai cun su tem-pus. Iat a bolli nai, ca a is pipius s’ at a fai a cumprendi cumentisu tempus, bellu o malu chi siat, tenit importu meda po sa col-tura, po is matas, is froris ecc. A custu propòsitu, s’ant a torrai apigai in manu is disìnnius chi is pipius iant fatu de Tempubellu e
Page 57
57Maluentu cun is fillixeddus insoru, e s’at a contai un’àtera pari-stòria: su de su chercu e de su dimòniu. Cun custu contu, ollufai a cumprendi cumenti sa Natura est brava, generosa e curre-ta cun issa e totu.SA DE TRES UNIDADIEducatzioni ambientali. S’àtera faci de s’àliga.In custa unidadi, s’at a torrai a ligi su contu de “Is cogas de Ma-lubessiu” e s’at a donai importu a sa parti me innoi is cogas las-sant totu s’àliga in su padenti. De innoi, apu a partiri cun su di-scursu chi seus nos, is òminis, chi produxeus s’àliga e no sa Na-tura, chi invecis, torrat a imperai totu su chi no serbit. S’ant afai diversus esèmpius, cumenti su de su ladàmini imperau cu-menti a concimi, o su de is follas siccadas, chi abarrendi in suterrenu, dd’ant a fai prus bonu po fai nasci àteras matas. A ispipius, si depit fai a cumprendi chi est stètiu s’òmini a segais’ecuilìbriu chi nci fiat in tempus antigus, ma calincuna cosadda podeus fai ancora po salvai sa situatzioni: po esempru cunsa racolta diferentziada e cun su riciclu de una parti de s’àligachi produxeus. Est in custu modu infati chi podeus fai calincunacosa po salvai sa terra nostra e evitai chi sa Natura si arrenne-ghit e si mòrgiat cumenti est sutzèdiu in su contu de is cogas deMalubessiu.ATIVIDADISIn custa unidadi, s’at a traballai a suba de totu cun materialisde riciclu. In sa classi s’at a ponni càscias, pintadas e disinnia-das de is pipius in basi a su chi depint tenni aintru, e chi eus apreni cun ampullas de plàstica, paperi e allumìniu. In su labora-tòriu “Riciclugioghendi”, ant a benni fatus giogus cun totus cu-stus materialis, po fai a comprendi a is pipius chi a bortas, su
Page 58
58chi cumparrit àliga, podit diventai una cosa bella e ùtili.A parti is giogus e is ogetus chi si podint fai cun plastica, paperie allumìniu, at a èssiri fatu puru unu laboratòriu de cartapesta(bellu at a èssiri a ddu fai in periodu de carrasciali po fai is ma-scareddas), me innoi ant a èssiri is pipius chi ant a costruiri edonai colori a su chi ant a fai.SA DE CUATRU UNIDADIEducatzioni alimentari. Sa sacralidadi de su pani.Intra de is tres e ses annus, is pipius chi intrant in sa scola des’infàntzia, si depint abituai a cambiamentus medas, e unu decustus est su momentu de is pastus.Papendi me in iscola dinfats, is pipius ndi bessint de s’àmbitufamiliari me innoi funt stètius fintzas a intzandus, e s’agatant inunu mundu nou, fatu de pratus diferentis, cosas de papai chino ant mai tastau, saboris nous, cosas chi preferint e cosas chino praxint. Incarrerant duncas a sprecai po sa primu borta. Las-sant sa cosa de papai in su pratu, dda tastant e nci dda sca-vuant o ddis pigat su giogu e dda tirant a is cumpàngius. Imparaus a papai beni. Imparaus a tastai is cosas nobas. Impa-raus a no èssiri difidentis cun su chi no conosceus. Imparaus asuba de totu a no sprecai sa cosa de papai.Is cogas de Malubessiu puru no scint papai. Papant mali e spre-cant meda de su chi papant. Partendi de custu, a is pipius at abènni illustrada una manera noba de “castiai” sa cosa de papai.E s’at a fai partendi de su chi beniat cunsiderau sa cosa pruspretziosa chi nci fiat in sa faci de sa terra: su pani. In tempusantigus su pani no beniat mai scavuau, fiat sa cosa de prus im-portu in una famìlia e chi nci arruiat, ndi ddu boddiant e ddufadiant basai a is pipius.
Page 59
59In diri de oi, a is pipius no s’imparat nudda asuba de su pani. Inuna domu, chi de pani nd’abàrrat, benit scavuau poita est to-stau. E chi nc’arruit, sa stessa cosa: “Putzi putzi, lassaddu ca esttotu brutu”. Ma est cosa giusta a nci scavuai su pani? O su panipuru, mancai tostau, podit èssiri riciclau?ATIVIDADISPo fai a cumprendi a is pipius cantu est de importu mannu cu-stu alimentu, s’at a fai su laboratòriu “Su pani tostau est melluspapau”, me innoi s’ant a imparai a is pipius is maneras potorrai a imperai su pani mancai siat tostau.Po custu traballu, s’at a fai a biri a is pipius cumenti, in tempusantigus, su pani beniat coxinau mancai fessit tostau. (Iat a èssiribellu a fai custa cosa in domu de is fèminas chi s’atobiant, o meis coxinas de is iscolas chi nc’est sa possibilidadi). Intra de ispratus antigus chi si podint fai a biri e fai tastai a is pipius, ncipodint èssiri is supas (simili a su matzamurru de su campidanu),e su pani indorau (su pani fritu chi praxiat meda meda a ispipius).SA DE CINCU UNIDADIEducatzioni alimentari. Su framentu sardu.Su pani est s’alimentu de prus importu de su mundu. Ma de in-noi arribat? Cumenti benit fatu? E poita si ndi pesat aici man-nu?In dexi annus de traballu cun is pipius in su Museu de su trigude Ortacesus, apu intèndiu de totu a custas preguntas, fintzaschi is rosetas, su clàssicu paninu tundu, crescit a suba de is ma-tas. A chistionai de pani cun is pipius, s’oberrit unu mundu totunou e pintau de coloris medas. Po custu, in custa unidadi, meinnoi si chistionat ancora de educatzioni alimentari, apu bòfiu
Page 60
60andai a fundu in custu argumentu. E a pustis is discursus des’importàntzia de no sprecai sa cosa de papai, immoi s’at a chi-stionai de sa “creatzioni” de su pani, cun unu particolari riferi-mentu a su framentu sardu. E in su laboratòriu “De pani nascitpani”, s’at a imparai a is pipius ita est, a ita serbit e cumenti siimperat su framentu po fai su pani.ATIVIDADISSu laboratòriu at a partiri contendi una paristòria a is pipius,cussa de su framentu, torrada a pillu de Chiarella Addari Rapal-lo. A is pipius at a benni contada cun s’agiudu de disìnnius de isscenas de prus importu de su contu.Custu contu at a èssiri su puntu de partentza po su laboratòriu“Candu su framentu at fatu cruxi”, chi at a biri is pipius impe-gnaus a fai su framentu. Custu traballu at a durai una pariga dediis, e passu passu chi ant a passai, is pipius ant a biri sa trasfor-matzioni de su traballu cosa insoru, torrendi a intendi puru isfragus bellus de su passau.
Page 61
61SU CORPUS DE S’ÒMINIIns. Carla Asunis Il progetto proposto e realizzato nelle classi V della Scuola Primariadel Secondo Circolo di Selargius è stato un CLIL e ha riguardato lamateria “Scienze”, e in particolare tutta la parte del programmariguardante il corpo umano, col titolo “Su corpus de s’òmini”. Si èaffrontato come primo argomento la nomenclatura delle diverseparti del corpo e successivamente si sono affrontati tutti i sistemi egli apparati del corpo umano. Non avendo a disposizione materialegià pronto in Lingua Sarda da poter essere utilizzato in classe, horitenuto opportuno creare delle dispense da poter consegnare aglialunni (che con apposita rilegatura e copertina a fine anno èdiventato un vero e proprio libricino), arricchiti con qualcheimmagine rappresentativa. Per alcuni argomenti (es. apparatorespiratorio, sistema scheletrico) è stato possibile anche realizzaredei semplici esperimenti che dimostrassero il funzionamento di certiapparati. Ad esempio utilizzando una bottiglia di plastica priva di fon-do, due elastici e due palloncini, si è rappresentato il funzionamentodi polmoni e diaframma nella respirazione. Per alcuni sistemi eapparati (nello specifico, sistema muscolo-scheletrico, apparatodigerente, sistema circolatorio, apparato respiratorio, i 5 sensi) glialunni hanno potuto realizzare dei cartelloni che sono stati appesi inaula e in seguito utilizzati alla fine dell’anno per realizzare una sortadi mostra, durante la quale gli alunni si sono cimentati nella lettura dialcune parti in presenza dei genitori.Gli alunni si sono impegnati anche a studiare il materiale in linguasarda per poi essere sottoposti a interrogazione orale, ma sono statefatte anche delle piccole verifiche di gruppo orali e per iscritto.Essendo le dispense scritte in Lingua Sarda, durante gli incontri si ècercato fin da subito di coinvolgere gli alunni nella loro lettura a voce
Page 62
62alta, e per facilitarne il compito, soprattutto nel corso dei primissimiincontri, si è cercate di dare le principali indicazioni di grammatica esoprattutto di fonetica (quindi ad es. l’aggiunta della vocaleparagogica dopo –t e –s finale, tz e x, spiegazione del perché certeconsonanti si potessero raddoppiare e altre no, alfabeto, articoli,ecc.), spaziando anche in altre argomentazioni riguardanti mesi egiorni, numeri, ecc. Allo stesso modo gli alunni si sono sforzati dicomprendere ciò che leggevano per poi cercare di tradurlo initaliano. Alla fine di ogni lezione gli alunni avevano il compito ditrasferire in una rubrica le parole nuove imparate quel giorno così daavere un loro personale glossario. Nel colloquio preventivo avuto con le insegnanti mi era stato riferitoche la gran parte degli alunni non avesse particolari conoscenze dellalingua. Invece la situazione iniziale ha dimostrato come una buonaparte dei bambini non avesse grosse difficoltà di comprensione, inquanto hanno avuto la possibilità di sentire genitori e parenti parlarein sardo, e anzi alcuni di loro si sono dimostrati particolarmenteportati anche nella lettura fin dal primo giorno, quindi non è statoparticolarmente difficoltoso svolgere le lezioni utilizzandoesclusivamente il sardo in forma veicolare. Al termine del progetto praticamente ogni bambino all’interno delleclassi, anche quelli che il sardo non l’avevano mai sentito, era ingrado di leggere agevolmente i testi, rispettandone la fonetica, e allostesso modo era in grado di tradurre gli stessi in italiano, utilizzando itermini appropriati. Gli alunni erano anche in grado di esporreoralmente in sardo gli argomenti trattati nel corso delle lezioniutilizzando la terminologia corretta. Inoltre qualcuno si è cimentatoanche nel porre qualche domanda utilizzando il sardo, superando iltimore iniziale di non riuscire a formularla o di poter sbagliare nelpronunciare qualche parola.
Page 63
63Ho mantenuto le stesse linee guida anche in alcune scuole di Cagliari.Un altro progetto di Scienze, svolto però in una 3 classe, aveva comeargomento piante e animali di Sardegna, che spesso e volentieri ibambini di oggi non hanno neanche mai sentito nominare ocomunque non hanno mai visto. Il titolo scelto è stato infatti“Scusòrgius arestis de s’ìsula nostra” e ha avuto come obiettivofinale la realizzazione di un calendario per il 2017, interamentescritto e rappresentato dai bambini. Anche in questo caso ai bambinisono state fornite delle dispense in lingua sarda degli argomentiscelti con l’insegnante. Di volta in volta sono state date indicazionisul metodo di lettura del testo e spiegate alcune regole di scrittura,perché i bambini si sono cimentati anche nella realizzazione di breviarticoli che sono stati pubblicati nel giornalino online della scuola.Anche in questo caso a fine percorso gli alunni erano in grado dileggere agevolmente testi anche piuttosto complicati, di tradurli eanche utilizzare la lingua sarda per chiedere le cose più banali,dall’andare al bagno al poter bere, oltre che salutare nei diversicontesti. Anche nei corsi appena avviati per l’anno scolastico 2016/17 lamaggior parte delle insegnanti ha chiesto di poter attuare un CLIL inbase alle materie da loro insegnate, quindi ho dovuto prepararemateriale soprattutto per Scienze, Matematica e Storia per le primeclassi elementari. In una quarta il tema scelto è stato un ciclo diletture di racconti riguardanti miti e personaggi mitologici dellaSardegna, in parte tradotti e in parte inventati per l’occasione. In una Scuola Secondaria di primo grado stiamo affrontando invece iltema di Storia della Sardegna in epoca spagnola e un corsoaccelerato sulle basi della Grammatica Sarda.
Page 64
64ESPERIENZIAS DE INSENNIAMENTU IN SA SCOLA PRIMARIA Ins. Greca Secci Deu, finzas de sa picinnia, seu una cultrici de sa lingua sarda.Essendi stetia una maista ‘e scola apu sempiri traballau cun isprogettus de sa Lei 26/97 e 482/99 cun is pipius chi oliant imparai salingua sarda e chi no anti tentu saoccasioni de dda connosci prima.Torru grazias a Angelu Spiga ca m’at dimostrau fiducia e stimainvitendimì a partecipai a i custu adobiu de importu mannu a subade sa lingua sarda. Sa storia locali, is costumanzias, su connotu e pruschetottu sa linguasarda rappresentant is fundamentus de s’identidadi culturali nosta.Sa lingua sarda est in agonia e po sighiri a biviri no depit affrontaisceti sa disfida cun s’italianu; un ateru perigulu ddi benit de s’internude issa ‘e tottu, ossiat de is differentis variedadis de sa lingua sarda,chi intamus de essiri un’arrichesa, si dimostrat unu motivu de graviperigulu.Po seculus ant impostu a is Sardus linguas strangias e ostacolau s’usude sa lingua insoru.In is tempus modernus sa situazioni s’est aggravada ancora de pruscun sa diffusioni de sa lingua italiana. Ma est doverosu arregordai chi unu seculu fait casi nisciunuschistionàt e prus pagu ancora scriiat in lingua italiana; tottus inSardegna chistionànt una variedadi de su sardu.Po salvai sa lingua sarda de morti segura est necessariu chi issa nobengat imperada sceti in domu e cun is amigus, ma depit essiriinsenniada in sa scola de s’infanzia, primaria e media.Deu, de prus de 18 annus apu portau ainnantis is progettus asuba ‘esa lingua sarda, in sa scola primaria, cun sa speranza de formai
Page 65
65generazionis noas; apu poziu biri chi a is pipius sa lingua inzoru ddispraxit meda e dda imperant cun prexu e satisfazioni.Dogni annu de candu est essida sa Lei 26/97 e 482/99 apu presentau“percursus didatticus” po avvalorai is abilidadis in sa lettura,cumprendimentu e attinu asuba de sa lingua sarda.Lastima ca is oras po insenniai su sardu siant 10 o massimu 12 dogniannu.A custu propositu emu a bolli invitai is responsabilis chi approvant is“progettus po is iscolas” de fairi una distinzioni intre lingua e culturasarda, poita sa cultura sarda podit essiri fatta a s’internu de ismaterias curricolaris: candu presentu is nuragus, is tumbas ‘e igigantis, is matas de moddizi e mudregu, candu chistionu demalloreddus, de domus de ladiri (argumentus presentaus tottus inlingua italiana) no seu fendi ateru chi storia, geografia, scienza escienza de s’alimentazioni.Differenti reguardu depit essiri pigau in favori de sa lingua sarda: deuconsillu de destinai prus sovvenzionis po s’insenniamentu de issa,poita a is pipius no bastant dexi oras a s’annu po dda podi imparai.Ma no bollu bessiri foras de “fini” e cumenzu a fueddai des’esperienzia de insenniamentu de sa lingua sarda in sa scolaprimaria: cumenzu is lezionis pronunziendi beni dogna littera des’alfabetu; no permittu chi nerint su ccasu a su postu de casu e suppani italianizau invecias de pani.A is pipius fait meda curiosidadi sa doppia “DD” cacuminale chi noesistit ins’alfabetu italianu e fatigant a dda pronunziai giusta meda eno pagu.Respettu sempiri is regulas de sa grammatica, totus is regulas ddasdepeus impleai a doveri poita si permittint de fueddai mellus salingua sarda e a dda scriri in manera giusta.Is lezionis chi fazzu reguardant sempiri su mundu propriu de is pipius.
Page 66
66Si pigu in esamini “sa scola” presentu is nominis de is componentisde issa: is maistras, is allievus, sa bizzarra, is librus, is quadernus.Pustis, dialogaus e fazzu preguntas de custu tipu: ita classi sesfrequentendi?Ita est spieghendi sa maista? Cali est sa materia de scola chipreferris? Pretendu chi m’arrespundant in sardu, accettu su sbagliu,ma no podint imperai sa lingua italiana. Si fueddu de sa “cassa”presentu tottus is terminis chi dda reguardant: is cassadoris, sascupetta, is canis de cassa, su sirboni, sa meurra, su trudu, su lepiri.Pustis fueddaus e fazzu preguntas de custu tipu: cumenti si zerriats’omini chi andat a cassa ? Cun ita at sparau a su lepiri ? Cumenti sizerriat su procu aresti?Apu impreau unu metudu de didattica veicolari e sa metodologia“CLILL” chi assigurat de ottenni levellus de connoscenzia disciplinarisa is alunnus.Dogna metudu de insenniamentu podit essiri perfezionau de ismaistas e de is professoris chi s’interessant a i custa lingua chi aspirata abarrai bia sia in s’orabilidadiche in su scrittu.Mi auguru chi s’imparu de su sardu siat collocau in s’orariucurricolare comenti est po sa lingua ladina e valdostana chi ddiriconoscint pari dignidadi coment’a s’italianu e a s’ingresu.Po realizai custu progettu nci sunt diversus strumentus: 1) s’autonomia de sa Regioni Sarda, in materia de istruzioni pubblica reconota de s’articulu 5° de sa Costituzioni; 2) s’autonomia scolastica de dogna scola.Serru s’interventu nendi ca sa lingua sarda locali de calisisiat variantipo biviri tenit abbisongiu de s’amori de totu is Sardus pruschetottude is picciocheddus de s’iscola poita sunt issus chi imparendiddadd’ant a mantenni bia in su tempus benidori.
Page 67
67Ritengu ca sa lingua sarda depit essiri insenniada in s’oralidadi in sascola de s’infanzia e in is primus duus annus de sa primaria; pustis poses annus de sighiu a partiri de sa classi terza (primaria) finzas a saterza media depit essiri insenniada cussa scritta.Diversamenti sa lingua nostra, veiculu naturali de issentimentus e de is visionis de su mundu, strumentu po mesu de sacali una comunidadi interpretat e manifestat s’identidadi sua estdestinada a MORRI ! Castiai bosaterus. Grazias mannas.
Page 68
68ISPERIÉNTZIA DE INSEGNAMENTU IN SA SCOLA PRIMARIA Ins.Flauto Maria AssuntaIs stùdius de “ Sa psicologia evolutiva” in custus ànnus narant ca su “bilinguismu”agiudat s’isvilupu “cognitivu”et ca su pipìu bilinguassvilupat abbilentzias prus mannas fintzas in s’imparu de is atraslinguas.Seu filla de una maistra chi at potau ainnàntis s’istudiu de sa Linguaet de sa cultura sarda candu custa fiat pagu cunsiderada et chi estarrenescia a donài una memòria istòrica de Cuartu Sant’Aleni a sucumintzu de su ’900, afortiendi su sentidu de apartenentzia de ispipìus a sa comunidadi et a su territoriu.Apu cumentzau a traballai in is biddas acànta ‘e Cuartu et fintzas aBrucei aundi is pipìus chistionanta in sardu.Po dexi ànnus apu fatu sa maistra de frantzésu et seu arrenescia bèni poita apu sempri cretiu ca dògna lingua agiudat s’isvilupu de ispipìus.Custa isperiéntzia m’at agiudau puru candu apu detzidiu de traballaicun sa lingua sarda.Apustis seu torrada in sa scola de Bia Cimabue, sa scola acanta ‘einnui bivu et chi at sempri potau ainnàntis progétus de Lingua etcultura sarda.Apu fatu medas cursus regionalis et comunalis et apu potau ainnàntistotus is progétus sardus de sa scola et cussus de sa Lèi reg.li n°26/97 , R.A.S. et de sa lèi nazionali n° 482/99 et apu sempri chistionaucun is alunnus de totu su chi aparteniat a sa realtadi locali (Paschixèdda, Pasca Manna, Carrasecare, Sa scola de is nonnus, istraballus, sa domu campidanesa, is giogus antigas…); chistionamusempri in lingua sarda.Apu sempri ligiu is contus sardus poita pensu ca siant una richesa
Page 69
69 po is pipìs et unu veiculu poderosu po imparai.Is contus funt fillus de sa natura et de is paesaggius de sa Sardigna,nascint de sa mudàda istòrica de sa sociedàdi et de is scàmbiuscultùralis ca is sardus antigus ant tentu cun is atrus populus de suMari Nostru.Unu tempus is piciocheddus ascutanta is contus de is becius debixinau, setzius acant de su portali in s’istadi po cicai friscura ocravaus in s’oru de sa stufa po si callentai chi fiat jerru ( contus deforredda).Fiant contus chi faiant bolai is pipìus in dd’unu mundu fadau innuipodiant fai bisus a ogus obertus.Calincunu contu faiat arriri, calincun’atru assustrai ma donniunu faiat cumprendi mellus su chi fiat bonu et su chi fiat malu.Is contus agiudant is pipìus a cresci, dògna contu est un’assimbillu devida.In su 2013 apu potau ainnàntis su progétu “Lèi reg.li n. 3 del7/8/2009, art. 9, comma 10, lett. b) Sperimentazione, nelle scuole diogni ordine e grado, dell’insegnamento e dell’utilizzo veicolare dellalingua sarda in orario curricolare”Apu traballau cun dd’una terza, e apu insegniau su sardu in sucurriculu po duas oras a sa scira.Chistionai tottu in sardu est stetia sa cosa chi m’est prascia de prus .S’obbiettivu principàli de custu progétu est stetiu cussu de potai ispipìus a: cumprendi, manigiai et produxi sa lingua sarda in sucurriculu, in attividadis de s’area linguistica, istòrica et sociali.Apu insegniau cun su sistema CLIL et cun su “Cooperative learning”.Is pipìus anti aggradessiu meda custu traballu, medas alunnus noconosciant sa lingua sarda, scetti calincunu cumprendiat susignificau “globale” de cussu chi beniat ligiu et funti stetius custus chiant agidau is primus.
Page 70
70 A su cumentzu apu liggiu contus sardus e apustis apu presentau sucontu de Pertighitedda, custu contu est pràxiu meda a is pipìus chi ant agatau c’ assimbillada meda a Cenerentola.In sa segundha pati de su traballu is pipìus ant cicau in su contu: suprutagonista, s’agiudanti, su nimigu, s’eroi etc.In domu is nonnus ant agiudau is pipìus a fueddai, comunicai et aliggi in sardu.S’utima pati de su traballu est stetia sa prus difìcili et sa prus bella, ispipìus ant manigiau su contu et nd’ant fatu una rétzita.
Page 71
71“FAI E TORRA A FAI PO IMPARAI” “PAPAI BENI CUMBENIT” Ins. Setzu Rita – Ins. Chirigu Maria GraziaPREMESSAChi l’ha detto che parlare il sardo fin da piccoli pregiudica l’apprendi-mento dell’italiano? Oggi possiamo affermare che i bambini bilinguihanno una marcia in più: imparano a leggere prima, apprendono me-glio altre lingue, sono più attenti, hanno una mente più aperta, siadattano meglio a nuovi compiti, e soprattutto non sono confusi. Losostiene la ricercatrice, esperta di cervelli bilingui, Antonella Sorace:“Troppi pregiudizi comuni e idee sbagliate, ci hanno portato a crede-re che un bambino che sente parlare due lingue sia confuso, che nonparli bene nessuna delle due. E soprattutto che parlare una linguameno importante, come potrebbe essere il sardo, comprometta lalingua “cosiddetta principale”. Altri pensano che un bimbo «non ab-bia abbastanza spazio nel cervello per imparare più lingue e che il bi-linguismo possa provocare ritardi nello sviluppo cognitivo». I dati cidicono il contrario. Anzitutto che non esistono lingue di serie A e diserie B: «Non è vero che il bilinguismo è utile solo se le due linguesono a larga diffusione o importanti come l’inglese», le famiglie dovesi parla il sardo sono privilegiate. La lingua sarda offre l’opportunitàdi acquisire e ampliare la capacità di vivere più consapevolmente lasituazione socio culturale del territorio in cui il bambino vive. Nel no-stro progetto con i bambini di 4-7 anni è stata adottata la variante lo-cale parlata nella comunità in cui la scuola opera, secondo la meto-dologia CLIL. L’obiettivo del nostro progetto è stato quello di far ac-quisire un corretto approccio all’alimentazione, intesa come nutrizio-ne per crescere in buona salute. Il percorso ha voluto fornire aglialunni una prima alfabetizzazione di lingua sarda attraverso “l’educa-
Page 72
72zione alimentare”. Il progetto “Papai beni cumbenit” prende formadal fatto che i bambini nella società odierna trascorrono la maggiorparte della giornata fermi davanti alla televisione o al computer,spesso consumano molte merendine ricche di calorie che non sonosmaltite con il movimento. Questi atteggiamenti produconoun’incidenza del sovrappeso che, con gli anni, si può trasformare inobesità. E’ importante, fin dalla prima infanzia, sviluppare dei com-portamenti corretti riguardo all’alimentazione in modo da favorireun adeguato sviluppo fisico. Nel progetto si è partiti da una storiaintroduttiva che, nel 1° anno ha visto la nascita di “Pepi su dragusatzagoni” utilizzato come personaggio mediatore e nella 2°annualità un tigrotto, “Sarbadori nasciu mandroni” che invita ibambini a iniziare un percorso di riflessione sull’alimentazionesuddiviso in: • cosa mangiamo a colazione, a pranzo, a merenda e a cena; • impariamo a riconoscere i cibi tra carne, pesce, pasta, legumi, latticini, frutta, verdura; • suddividiamoli in modo corretto nella piramide alimentare;• cosa sono i carboidrati, le proteine, i grassi, le vitamine e i mi- nerali dove si trovano, a cosa servono e in quale forma.OBIETTIVI DEL PROGETTO: – imparare a usare una lingua e usare una lingua per imparare;- utilizzare la lingua nella vita di tutti i giorni con l’utilizzo con- creto delle parole; – saper ascoltare e comprendere semplici consegne e compiti da eseguire; – sviluppare la capacità di arricchire il proprio lessico con parole nuove.
Page 73
73TEMPIIl progetto è biennale e prevede una durata di ventotto ore articolatoin quattordici ore per anno.METODOLOGIA UTILIZZATADurante le lezioni di due ore la settimana, il giovedì, si è utilizzataesclusivamente la lingua sarda veicolare al fine di attuare una speri-mentazione efficace che desse risultati valutabili. Allo scopo di acqui-sire una solida competenza linguistica di base nell’uso del sardo, unmetodo molto efficace è stato l’immersione nella lingua viva in situa-zioni d’interazione comunicativa Si è trattato, pertanto, di attivare esviluppare con gli alunni, le potenzialità sommerse e di cimentarsinell’impiego della lingua sarda mettendosi alla prova e acquistandola consapevolezza delle proprie capacità e maggiore sicurezzanell’uso del sardo. Tutti hanno mostrato interesse e curiosità per leattività proposte, si sono lasciati coinvolgere e hanno mantenuto unlivello di concentrazione e di attenzione elevato. La valutazione delleesperienze didattiche è stata positiva e proficua, dal punto di vistadella circolazione delle idee e delle buone pratiche, è stata pubblicatanel sito dell’Istituto la documentazione del lavoro svolto in classe ilprimo anno. MATERIALESono stati utilizzati materiali di facile consumo; sussidi audiovisivi:fotocamera, videocamera, computer, LIM.
Page 74
74ATTIVITÀLettura e narrazione da parte dell’insegnante; giochi con le parole, lestorie e le figure. Riproduzione grafico-pittorica del protagonista; ladrammatizzazione del racconto, utilizzando parole che contribuisseropositivamente a far capire, organizzare mentalmente e salvare nellamemoria di lunga durata il materiale da ricordare. Sono stati utilizzaticanti tipici della tradizione sarda: “In Sardegna Bim bem bom”,“Serenada”, “Giraus in tundu” per favorire un primo approccio ludicocon parole, musica e passi della tradizione sarda, utilizzati comemomento di apertura e chiusura delle lezioni. Le attività sono statesvolte il primo anno in una sezione di scuola dell’infanzia conbambini di 4 e 5 anni e nella 1° A della scuola primaria di Nuraminis.La seconda annualità, relativa all’anno in corso, ha visto coinvolti glistessi bambini, in continuità, che frequentano la 1° e la 2° A dellascuola primaria di Nuraminis.VERIFICA E VALUTAZIONELa valutazione legata alla verifica quale confronto tra risultati e obiet-tivi programmati ha preso in considerazione:• il grado di partecipazione e l’interesse dimostrato;• la serietà e la costanza nell’impegno;• la capacità di collaborazione e il grado di socializzazione;• il livello di autonomia raggiunto da ciascun alunno nellagestione del lavoro.La verifica è stata orientata all’osservazione diretta degli alunni impe-gnati nelle attività. Sono stati presi in esame:• impegno, • conversazioni,
Page 75
75• elaborati da loro prodotti. CONCLUSIONELa valutazione dell’esperienza didattica è stata positiva. Il progetto,relativo alla prima annualità, si è concluso con una mostra espositivadei lavori realizzati dai bambini, cui hanno partecipato molti genitoriche sono rimasti entusiasti dell’esperienza vissuta dai lori figli, tantoda richiedere di continuare questa esperienza anche negli anni a ve-nire. Ad ogni bambino è stato consegnato il quaderno dei propri la-vori, con la piramide alimentare tridimensionale e i personaggi me-diatori realizzati in cartoncino.
Page 76
76AJÒ A GIOGAIIns. Ignazio MurruRingrazio Angelo Spiga e l’Associazione Culturale Impari po imparaiper avermi permesso di intervenire, seppure in “contumacia” e de-scrivere le esperienze che ho condiviso con le mie colleghe nell’ambi-to della didattica della lingua sarda.Riassumerò prevalentemente il lavoro che svolgo nella mia scuola,ma citerò anche altre esperienze realizzate con bambini di altre scuo-le. Si tratta di due tipologie di lavoro che si differenziano perché sisvolgono in contesti e tempi diversi.Il lavoro che svolgo nella mia sede di servizio, la scuola dell’infanziadi via Piave (Istituto Comprensivo di Sestu), si sviluppa durantel’intero anno scolastico, sulla base di un progetto inserito inprogrammazione, denominato Ajò a giogai. Il progetto prevedel’impiego della lingua sarda veicolare nelle routine quotidiane e indeterminate occasioni e situazioni che si creano intenzionalmentedurante la giornata. In questo caso le attività inerenti all’uso dellalingua sarda trovano il loro spazio quotidiano e vengono considerateattività curricolari, che si integrano nelle altre unità diapprendimento.La seconda tipologia di lavoro si sviluppa in altre scuole dell’infanzia,nell’ambito dei progetti finanziati dalla Regione Sardegna, con inse-gnanti e bambini che svolgono le attività per 26 ore nell’arco di untrimestre. È chiaro che i contenuti, le metodologie e le attività che possono es-sere programmate nei due contesti si differenziano.La scuola di via Piave rappresenta una piccola comunità di due sezio-ni, frequentata da 40 bambini.
Page 77
77I genitori che iscrivono i figli nella nostra scuola sono consapevoli chel’offerta formativa prevede l’esperienza con la lingua e con gli aspetticulturali che a essa si legano.L’esperienza con la lingua sarda per i bambini è un gioco; in quantogioco (parafrasando Delalande), reputo che si tratti di una cosa seria.Lo è per chi, come me si trova a facilitare i bambini nel processo discoperta, acquisizione e utilizzo di una lingua viva e utile (appunto!)ad ottenere la soddisfazione delle esigenze personali e collettive e acomunicare nelle forme di espressione più complesse.Se di esperienze si tratta, è logico collocare il rapporto con la lingua inun quadro in cui non vengano sollecitati esclusivamente i processid’apprendimento riguardanti la sfera linguistica. Nella nostra scuola gli alunni sperimentano e apprendono attraversoil fare, l’agire e i necessari processi metacognitivi, in un contesto so-ciale nel quale si sviluppa un’identità, una specifica cultura e le speci-fiche tradizioni. Quelle della scuola intendo.Da noi non si fa l’ora di lingua sarda e ad essa non si fa riferimento inuna specifica unità d’apprendimento; non si sta per forza seduti adascoltare una sfilza di nuovi vocaboli e di regole sulla costruzione del-la frase; i bambini non compilano schede e non subiscono le verificheorali o scritte (da noi, per fortuna la scrittura propriamente intesa èin divenire). Gli alunni vivono situazioni stimolanti, che abbracciano tutti i campid’esperienza, in cui si alternano, repentinamente e senza preavviso,lingua italiana e lingua sarda, quali arnesi funzionanti, moderni e di-namici di comunicazione.
Page 78
78Entrambe le lingue, come già espresso, sono utili, anche se la secon-da sembra soccombere, schiacciata dalla prima; anche se la linguasarda (e la cultura e le tradizioni che rappresenta) dà l’impressione dinon riuscire a tenere il passo, di non essere in grado di legarsi al fare,all’agire e al pensare dei nostri tempi, soprattutto se messa in rela-zione ai fenomeni globali.Nella nostra scuola il sardo non è esibito come un reperto archeolo-gico da museo, come una foto in bianco e nero di un avo ormaiscomparso, come un quadro che rappresenta un paesaggio ormaimodificato.I nostri alunni, che provengono da famiglie in cui la lingua sarda è uti-lizzata esclusivamente dagli anziani, oppure non è utilizzata da nes-sun componente (alcuni hanno genitori non sardi), nel triennio discuola dell’infanzia sperimentano suoni, parole e discorsi inizialmen-te incomprensibili, che vengono progressivamente acquisiti.I pochi alunni provenienti da famiglie in cui si comunica in sardo sonoincoraggiati a esprimersi in sardo anche a scuola e acquisiscono ilruolo di stimolatori e tutor nei confronti dei compagni. Così nelle nostre aule accade intenzionalmente quello che ci si auspi-ca possa accadere in casa, quando un bambino sta a stretto contattofisico, emotivo e affettivo con i parenti e amici che parlano anche insardo, che giocano, cantano, cucinano “in sardo”….A dire il vero, questo accade, in forme e tempi differenti anche per lalingua Inglese; in forma estemporanea, trovano spazio anche i suonie le parole in francese e spagnolo. Siamo consapevoli della grandeutilità e delle grandi opportunità, a vari livelli, che derivano dall’espe-
Page 79
79rienza con le lingue in età infantile. Ci impegniamo con entusiasmo,evitando atteggiamenti faziosi e eccessivamente perentori, acollocare la lingua sarda in una dimensione favorevole; per la stessalingua, per l’individuo e per la collettività. Siamo consapevoli di vive-re in tempi e luoghi specifici in cui anche l’uso del sardo veicolareutilizzato in contesti giocosi, di dialogo, di vita quotidianacontribuisce all’acquisizione di molteplici competenze (nonesclusivamente linguistiche) da parte di ciascun bambino.Le conoscenze, le tecniche, le tecnologie, le strategie e i supporti utiliallo scopo sono numerosi e vari. Utili e spesso necessarie, ad esempio sono le immagini, che si uni-scono al suono delle parole e catturano l’attenzione dei bambini,rendendo vero e memorizzabile quanto è stato detto (la parolasconosciuta appena udita può così avere un immediato riferimentovisivo).La LIM, spesso connessa al web, ci consente di mostrare immaginistatiche, animazioni, video corredati di audio che moltiplicano le pos-sibilità di conquistare l’attenzione dei bambini. In questo periodo dicarnevale (faccio riferimento agli anni precedenti, visto chequest’anno sono convalescente), abbiamo mostrato i filmati e le im-magini de sa Sartillia de is mamuthones e de su mustaioni, poi li ab-biamo “giocati” utilizzando i termini appropriati in sardo.Tra le principali strategie che adottiamo la routine e la reiterazionericoprono un ruolo importante.La routine ci permette di ripetere azioni, parole e frasi in determinatimomenti della giornata. Ai bambini viene data la possibilità di deci-
Page 80
80dere quale lingua utilizzare. Generalmente, essi alternano l’usodell’italiano e del sardo (talvolta dell’inglese) e riescono, nel corsodell’anno (a maggior ragione nel triennio) ad acquisire con facilità(per gioco!) forme di dialogo, vocaboli e modi di dire. – L’appello, il calendario, il tempo meteorologico, igiorni della settimana, i mesi, le stagioni – Filastrocche sui giorni della settimana, sui mesi,sulle stagioniDurante l’appello, ad esempio, i bambini possono rispondere: pre-sente, nci seu, I’m here … Nel caso in cui un bambino risultasse as-sente, in sardo si risponde no nc’est!La reiterazione consente di memorizzare e rielaborare, anche attra-verso l’attività metacognitiva aspetti linguistici (spesso legati adazioni e sotto forma di gioco) che sono stati proposti in momentiprecedenti. – Conte e filastrocche: Babaiola, Serra serra, Custu estsu procu…. – Mutetus della tradizione (A su piciocu miu …) – Giochi: Mamacua, Curri curri, Gira gira etc
Page 81
81Un’altra strategia, variante della precedente, consiste nell’aggiunge-re, di volta in volta, nuovi elementi a un racconto, che si sviluppa neltempo, ma che contiene sempre elementi ripetitivi.• Is contus de Muschitteri. È una serie di raccontiinediti sul cane Muschitteri, che iniziano, più omeno allo stesso modo ed evolvono con lapresentazione di nuovi personaggi e situazioni. Lestorie sono raccontate in sardo, senza traduzionee spiegazione. Al termine del racconto si invitano ibambini a riassumere quanto hanno sentito e ca-pito. In questa fase, hanno un ruolo importante ibambini che hanno già competenze linguistiche.Al termine, l’insegnante integra, o, in alcuni casiracconta nuovamente la storia, traducendo le frasio le parole che non sono state capite. In
Page 82
82quest’attività hanno un valore molto importantela gestualità e l’espressione del viso adottatedall’insegnante, oltre alla marcata pronuncia dinuovi vocaboli o particolari frasi. Al terminedell’attività si crea unu mutetu a duus peis atrallallera, che servirà a fissare le parti salienti delracconto. Inoltre, si chiede ai bambini di realizzareun disegno, che, successivamente sarà ver-balizzato in sardo.La traduzione e l’adattamento in sardo di giochi e canti, già appresidai bambini in lingua italiana, consente di riflettere sulla corrispon-denza delle parole e delle frasi tra le due lingue. In questo casol’insegnante evita di spiegare e di tradurre il testo.
Page 83
83 – Giochi moderni riadattati : Is iscatuleddas, Is diis desa cida, Su lupu e is seti crabitus, Manus in artu etc.Filastrocca per creare attenzioneMani in altoManus in artuBocca chiusaBucca serradaOcchi che brillanoOgus chi luxintOrecchie che ascoltanoOrigas chi ascurtantUno, due e treUnu, duus e tresLa la la la ….Bi rim bim bò …..Gioco Carta, forbici sasso!Paperi, ferrus, perda!Le richieste, le consegne e le regole possono essere comunicateall’individuo o alla sezione, indifferentemente in sardo o in italiano (oin inglese…). Gli alunni, inizialmente potrebbero non capire eassociano al tono della voce, alla gestualità e all’espressione del visodell’insegnante quanto viene loro richiesto, o comunicato. Spesso ac-cade che ci si rivolga in sardo ai bambini (individualmente e in grandegruppo) per conoscere i loro stati d’animo, per gratificarli e per rim-proverarli. In questo modo la lingua rientra nella sfera dei rapporti
Page 84
84più intimi e assume le connotazioni di familiarità e quotidianità chestanno alla base della “consapevolezza linguistica” e dell’uso funzio-nale delle stesse parole ed espressioni.a cotta pira crua”, comandoper rientrare nelle aule; giochi ritmici con le parole dei comandi“Setzi-ti”, “Pesa-ti” (al singolare el plurale) etc.La creazione di canti, giochi cantati e filastrocche originali che si adat-tano agli argomenti trattati in programmazione, quindi pienamenteaderenti alle esperienza che i bambini stanno vivendo in un determi-nato momento e luogo, consente di legare l’attività ai processi di ap-prendimento già in atto, nei quali gioca un ruolo importante l’aspettoemotivo e affettivo. Alcuni testi, vengono recitati in famiglia inoccasione delle festività. Mustaioni (Imbalapipius de cranovali)Seu pitichedduMi pongu su capedduSa camisa mannaMa no seu de cannaCratzonis istampausDe aiaiu imprestausCrapitas de babaiE curru a giogaiIn pratza e in s’istradoniBistiu de mustaioni!
Page 85
85Unu frori po mammaOi apu disenniauCun su lapis acutzauUnu frori colorauCustu frori abellu abelluPrus de arrosa e de gravelluM’est bessiu meda belluM’est bessiu a forma de coruBalit meda prus de s’oruPo tui mamma, deu t’adoruPasca MannaFesta de beranuPortas in manuSoli callentiPo custa gentiChi at incingiauCustu mangianuS’arrisu nouPrus bellu de s’ouCustu est su donuPrus bellu e prus bonuPrima de giogai (po scioberai a chini tocat a giogai)
Page 86
86Cuccuru mannu e pitichedduBessi pipia, bessi pipiedduBessi pipieddu, bessi pipiaCandu ti tocat sa manu mia!Serra manu (Is pipius si movint cumenti narant is fueddus des’imbalapipius)Serra manuPista pistaBuciconiCragaristaPudda sartat sa mureddaS’est segada sa sciveddaSa scivedda s’est segadaSa muredda dd’at sartadaPudda ponit cragaristaBuciconiPista pistaSerra manuManu serraTotus nci arrueus a terra!Mutetus dei “Is contus de Muschitteri”(questi mutetus sono stati scritti per i bambini della scuoladell’infanzia S. Salvatore – I Circolo Didattico, Sestu).Trallellera ….
Page 87
87M’at nau unu pipiedduTotu assicauNci fiat unu topixedduMa si nd’ est andauTrallellera ….Papai su tziringoniSi oliat sa puddaAmostau su buciconiNo s’est papada nuddaTrallellera ….Toni scit sonaiPipiolu e sulituSi ponint a ballaiMuschitteri e su pisituTrallellera ….Sa tombola nostra(Realizzata nella scuola dell’infanzia S. Salvatore – I Circolo Didattico,Sestu).I nomi dei contrassegni dei bambini sono stati tradotti in sardo.Successivamente sono state create le cartelle e il tabellone dellatombola. I bambini giocano a tombola con entusiasmo.
Page 88
88Nonnu NassiuNelle scuole dell’infanzia è usuale utilizzare uno sfondo integratore,oppure la presenza di un personaggio fantastico che possano guidarei bambini nel dipanarsi del progetto didattico pensato dagliinsegnanti. Ai personaggi vengono affidate le parole e le azionichiave, le sentenze e i consigli.Nonnu Nassiu (o Aiaiu) fa visita ai bambini ogni due settimane, ilgiovedì intorno alle 13:30, quando il mercatino allestito di fronte allascuola è stato smantellato. Spesso viene chiamato al cellulare damaestro Ignazio (il nipote), per essere certi che sia già in viaggio.Durante la telefonata può essere introdotto il tema che saràaffrontato dal nonno coi bambini.
Page 89
89L’anziano (che sarei io, senza trucco e travestimenti, ma col solo unbastone che mi caratterizza) arriva con le buste della spesa appenafatta e presenta ai bambini gli acquisti effettuati. Inoltre, aggiorna ibambini sul suo stato di salute, parla della terapia, della sua moglieGesuina e dell’amico fidato Luigino, che spesso l’accompagna ascuola con la sua apixedda. In base all’argomento trattato inprogrammazione, regala parole nuove e racconta contixeddusparadossali che fanno sorridere e riflettere gli alunni. L’arrivo diNonnu Nassiu è atteso, anche perché, pur mostrandosi spessoscorbutico e dispettoso, con i bambini è gentile. Spesso li chiama pergiocare a Serra serra, a Baballotti baballotti e ad altri giochi (tuttivorrebbero giocarci, ma non è possibile far giocare 40 bambini in 15minuti, perché Nonnu deve tornare a casa a fare la puntura e aprendere le medicine).Durante la presenza dell’anziano le insegnanti collaborano etraducono le parole incomprensibili ai bambini facendoglieleripetere. Nonnu Nassiu le ripete e le fa ripetere a sua volta. Spesso,prima di andar via l’anziano saluta bonariamente i bambini con ungesto atteso: un colpetto di bastone in testa. L’anziano nonnoracconta episodi di vita quotidiana, le cui azioni e parole possonorievocare in ciascun bambino situazioni già vissute; quest’attività nefavorisce il ricordo in sardo.ConclusioneI bambini di tre anni che giungono nella nostra scuola di anno inanno si ritrovano una comunità che vive le proprie tradizioni (alcunedelle quali ho provato a descriverle sinteticamente in questoracconto). Nel corso di alcuni mesi le fanno proprie e le trasferiscono nei loro
Page 90
90giochi, le citano in casa e, spesso le comunicano intenzionalmente aifamiliari. Se, vivendo nell’attualità riusciamo a valorizzare la nostra lingua e lanostra cultura; se riusciamo a creare la nostra specifica tradizione adessa ancorata, significa che quello che stiamo sperimentando ha icaratteri dell’utilità e della dinamicità, che sono propri di ogni formadi creatività.Fortunatamente questa è l’esperienza che vivo in prima persona,nella fase di progettazione e durante lo svolgimento del mio ruolo difacilitatore. In questa esperienza scopro sempre qualcosa di nuovo, che cerco ditrasformare in nuova creatività, consapevole di dover impararesempre e tanto; di giungere a soluzioni alle quali sono arrivati anchealtri.Oggi ho condiviso con piacere una parte del mio mestiere diinsegnante e avrei sperato di essere presente per poter imparare davoi.D’altronde si impara dai maestri e dai compagni, dai nonni, daigenitori, dalla tv, da internet …..Spesso si impara dai figli!Questa è una delle speranze che nutro: che, attraverso la scuola e ibambini, le rispettive famiglie, quindi le intere comunità sociali,possano nutrire vero interesse verso la nostra lingua, in tutte le sueforme e usi: dal pensare, al dialogare, allo scrivere su twitter, a tuttele espressioni artistiche; perché la si ritiene utile.