Qoélet tradotto in versi sardi da Maria Sale Cap. 2
Qoèlet – Capitolo 2
[1]Io ho detto in cuor mio:
«Vieni, dunque, ti voglio mettere alla prova con la gioia:
Gusta il piacere!».
Ma ecco anche questo è vanità.
[2]Del riso ho detto: «Follia!»
e della gioia: «A che giova?».
[3]Ho voluto soddisfare il mio corpo con il vino,
con la pretesa di dedicarmi con la mente alla sapienza
e di darmi alla follia,
finché non scoprissi che cosa convenga agli uomini
compiere sotto il cielo, nei giorni contati della loro vita.
[4]Ho intrapreso grandi opere,
mi sono fabbricato case, mi sono piantato vigneti.
[5]Mi sono fatto parchi e giardini
e vi ho piantato alberi da frutto d’ogni specie;
[6]mi sono fatto vasche, per irrigare con l’acqua le piantagioni.
[7]Ho acquistato schiavi e schiave
e altri ne ho avuti nati in casa
e ho posseduto anche armenti e greggi in gran numero
più di tutti i miei predecessori in Gerusalemme.
[8]Ho accumulato anche argento e oro,
ricchezze di re e di province;
mi sono procurato cantori e cantatrici,
insieme con le delizie dei figli dell’uomo.
[9]Sono divenuto grande, più potente
di tutti i miei predecessori in Gerusalemme,
pur conservando la mia sapienza.
[10]Non ho negato ai miei occhi nulla
di ciò che bramavano,
né ho rifiutato alcuna soddisfazione
al mio cuore,che godeva d’ogni mia fatica;
questa è stata la ricompensa di tutte le mie fatiche.
[11]Ho considerato tutte le opere
fatte dalle mie mani e tutta la fatica
che avevo durato a farle:
ecco, tutto mi è apparso vanità
e un inseguire il vento:
non c’è alcun vantaggio sotto il sole.
[12]Ho considerato poi la sapienza,
la follia e la stoltezza.
«Che farà il successore del re?
Ciò che è gia stato fatto».
[13]Mi sono accorto che il vantaggio della sapienza sulla stoltezza
è il vantaggio della luce sulle tenebre:
[14]Il saggio ha gli occhi in fronte,
ma lo stolto cammina nel buio.
Ma so anche che un’unica sorte
è riservata a tutt’e due.
[15]Allora ho pensato:
«Anche a me toccherà la sorte dello stolto!
Allora perché ho cercato d’esser saggio?
Dov’è il vantaggio?».
E ho concluso: «Anche questo è vanità».
[16]Infatti, né del saggio né dello stolto
resterà un ricordo duraturo
e nei giorni futuri tutto sarà dimenticato.
Allo stesso modo muoiono il saggio e lo stolto.
[17]Ho preso in odio la vita,
perché mi è sgradito quanto si fa sotto il sole.
Ogni cosa infatti è vanità e un inseguire il vento.
[18]Ho preso in odio ogni lavoro da me fatto sotto il sole,
perché dovrò lasciarlo al mio successore.
[19]E chi sa se questi sarà saggio o stolto?
Eppure potrà disporre di tutto il mio lavoro,
in cui ho speso fatiche e intelligenza sotto il sole.
Anche questo è vanità!
[20]Sono giunto al punto di disperare in cuor mio
per tutta la fatica che avevo durato sotto il sole,
[21]perché chi ha lavorato con sapienza,
con scienza e con successo
dovrà poi lasciare i suoi beni a un altro
che non vi ha per nulla faticato.
Anche questo è vanità e grande sventura.
[22]Allora quale profitto c’è per l’uomo
in tutta la sua fatica e in tutto l’affanno
del suo cuore con cui si affatica sotto il sole?
[23]Tutti i suoi giorni non sono che dolori
e preoccupazioni penose;
il suo cuore non riposa neppure di notte.
Anche questo è vanità!
[24]Non c’è di meglio per l’uomo
che mangiare e bere e godersela nelle sue fatiche;
ma mi sono accorto che anche questo viene dalle mani di Dio.
[25]Difatti, chi può mangiare e godere senza di lui?
[26]Egli concede a chi gli è gradito sapienza,scienza e gioia,
mentre al peccatore dà la pena di raccogliere e d’ammassare
per colui che è gradito a Dio.
Ma anche questo è vanità e un inseguire il vento!
SARDO
Cabidulu sigundu
Faeddadas de Qoèlet, fizu de Davide, re de Zerusalemme.
Deo apo nadu in coro meu:
”Beni, chi t’iscumpròo in cuntentesa:
assaza su recrèu!”.
Accò chi custu puru est vanidade.
A su risu apo nadu:”Macchine!”
e in recrèu: “Ite nde proigat?”.
Consoladu apo cun binu sa carena
cun su pedìnu ‘e ponnermi sabientzia,
‘oltendemi gai a su machìne,
pro ch’isvolighe atzola ite cumbenit,
chi s’omine fetat sut’a chelu,
in sas dies contadas chi at in bida.
M’apo afinigadu cosas mannas,
apo fraigadu domo e postu ‘inzas.
M’apo fatu cunzados e giardinos
cun arvures de onzi calidade;
e fatu b’apo baltzas pro abbare.
Isciaos m’apo puru comporadu
e naschidu mi nd’at in domo puru,
e apo tentu amas e masones ,
pius meda de totu sos ch’ innanti,
istados sunt che me in Zerulasemme.
Ammuntonadu m’apo prata e oro,
che siendas de re e de provintzia;
e cantadores puru e cantadoras,
umpare a sas delissias de sos fizos.
So mannu diventadu e pius potente
de totu sos ch’ innanti sun’istados,
tenzendemi puru cun sabiesa.
No apo cuadu a ojos bramosia,
ne apo revudadu astifascione
a su coro ch’in gosu s’intendiat,
bidendemi faina a cumprimentu.
A ricumpensa custu nd’apo tentu
pro totucantas sas fadigas mias.
Apo cunsideradu in manos mias
totu sas cosas fatas e-i s’impodda:
e parfidu m’est totu vanidade
e pessighire ‘entos indebadas:
profetu no che nd’at sutta su sole.
Apo cunsideradu ‘e sa sabientzia,
cun su machine e s’iscabadùria.
“It’at a fagher poi s’ateru re?
Si no su chi già fatu s’est innanti”.
Abistu mi so, chi s’antavagiu,
de sa sabientzia cun s’iscabadùria,
est su matessi ‘e lughe cun s’iscuru:
Su sabiu gighet ojos in sa fronte,
su tontu andat a tambulu in s’iscuru.
Ma isco puru chi sa sorte est una
sa chi arribada est pro ambos duos.
Pensadu m’apo tandu:
“Ma, a mie puru sa sorte de su tontu at a tocare!
Ma tando it’est chi mi ‘alet d’esser sabiu?
Inue est su profetu?”. Apo congruidu:
“ Matessi custa puru est vanidade”.
Difatis, né de sabios né de tontu,
ammentos no che nd’at a frimmare,
e cras ted’esser totu ismentigadu.
Che pare morit sabiu e motit tontu.
Apo post’ odiu mannu a-i custa vida,
ca no m’agradat cantu est chi si faghet.
Onzi cosa, difati, est vanidade
e pessighire ‘ebadas est a su ‘entu.
Apo post’ odiu puru a donzi impreu,
ca deo l’ap’a lassare a sos rediolos.
E chie l’ischit sì ten’esser sabios?
Ma s’an’a profetare sas fadigas
de su tribagliu meu suta su sole.
E-i custu puru gia est vanidade!
So arrividu a puntu ‘e disimperu
in coro meu pro s’impodda leada,
ca chie at tribagliadu cun iscientzia,
at a dever sos benes suos lassare,
a un’ateru chi fatu no b’at nudda.
E custu est vanidade e pena manna.
Tando cale profetu est chi si nd’at
de tota sa fadiga e de s’afannu
ch’in coro sou un’omine si leat?
Totu sas dies cun dolos e in oriolos ;
cun coro chena pasu a die e a note.
Custu puru est una vanidade!
Pro s’omine, sa mezus cosa ‘e fagher,
est a bufare e mandigare a iscialu
lobrende ‘e sas fadigas suas matessi.
Ma custu, mi so abistu, est cosa ‘e Deu.
E chie podet lobrare chenza issu?
Issu donat sabiesa e dat recreu
a chie ebbia l’est agradessidu,
mentres, sa pena dat , a chie at pecadu,
de aggoglire e fagher a muntones,
pro nde lobrare chie a Deus piaghet.
Ma custu puru est bentu e vanidade.